Approfondimenti

Vuole ospitare migranti, gli bruciano casa

Gabriele Buscaini possiede un bad and breakfast a San Lorenzo Dorsino, in provincia di Trento. La scorsa notte ha subito un attentato. Qualcuno ha dato fuoco a casa sua. La sua colpa? Avere deciso di ospitare sette rifugiati nel B&B.

Prima dell’attentato, la Lega aveva contribuito a fare salire la tensione contro di lui, con un presidio sotto casa sua. E dopo le fiamme, Casapound ha appeso uno striscione di fronte ai locali che dovrebbero ospitare i migranti. Dovrebbero, perché il loro arrivo è stato rinviato a data da definirsi. Francesco Carrubba ha intervistato Gabriele Buscaini:

Io ho deciso di affittare questo immobile a Cinformi tramite la Provincia che si occupa dei rifugiati e richiedenti asilo. In un primo tempo sono venuti a visionare la casa e gli ho dato tutta la documentazione riguardo l’agibilità, la certificazione energetica e quant’altro. I loro tecnici, incaricati di valutare se questo è possibile oppure no, hanno dato parere positivo e il sindaco ha detto che non c’era nessun problema. Cinformi ha preparato il contratto, che io ho firmato, per un importo di 900 euro al mese. In Paese si vocifera che io stia speculando su questa cosa, che io prenda 35 euro a persona per i 7 rifugiati che dovrebbero venire, ma io prendo 900 euro al mese come è scritto sul contratto. È stata fatta un’interpellanza non contro di me, ma contro Cinformi e la Provincia perchè non hanno dato notizia di questa cosa alla comunità. Questo però non riguarda me, io sono un privato e della mia casa posso fare quello che voglio. Chiaramente in Paese si sono tutti spaventati e c’è stata un’escalation. Le cose sono andate avanti e sono arrivati a presidiare la casa tre o quattro persone della Lega Nord – i giornali parlano di deputati, io non li conosco e ho solo visto le foto sui giornali – per qualche ora e dopo questo c’è stato un tentativo di incendio, un’intimidazione. Hanno cercato di bruciare una finestra della casa. Il problema è che è tutto sbagliato: la casa che hanno presidiato quelli della Lega Nord e che ha subito il tentativo di incendio non è quella che dovrebbe ospitare i migranti, ma è la casa che io ho ceduto alla mia compagna. La casa effettiva si trova dall’altro lato. Quella parte non c’entra niente, è stata danneggiata la casa di una persona terza. So che oggi si sono presentati anche quelli di Casapound con uno striscione “basta finti profughi” che è stato anche riportato sui giornali e sulle agenzie di stampa.

Cinformi, intanto, illustrerà la situazione all’intero paese, spiegando nel dettaglio il progetto che sta per partire:

La situazione è andata un po’ a degenerare. Domani sera so che c’è un incontro nella sala consigliare con l’ufficio stampa di Cinformi che spiegheranno il progetto. Io non sarò presente a questa serata informativa e mi prude un po’, ma siccome in paese mi conoscono tutti e hanno il dente avvelenato verso di me rischierei di focalizzare l’attenzione su me stesso, mentre vorrei che l’attenzione fosse focalizzata sulla spiegazione del progetto di integrazione che ha Cinformi per dare una possibilità a questi ragazzi di trovare un lavoro, fare un percorso formativo, fare un corso di lingua italiana e quant’altro. Non mi sono spaventato più di tanto, perchè qualcosa del genere era nell’aria.

L’immobile che ospiterà i rifugiati non è stato proprio toccato?

No, per il momento non è stato toccato. O almeno così mi dicono. Io ho parlato con i Carabinieri, bisogna cercare di calmare i toni.

Quando dovrebbero arrivare i rifugiati?

Il contratto partirebbe dal 10 di aprile, ma penso che Cinformi voglia tutelare questi ragazzi e voglia prima controllare com’è la situazione in paese dopo la serata informativa e poi faranno arrivare questi immigrati.

I responsabili dei danni sono ignoti?

Sì, i carabinieri hanno detto che sono ignoti e quando ritornerò in Italia, spero prossimamente, dovrò fare una denuncia contro ignoti sperando che non ci sia un’escalation di questa situazione.

striscione casapound basta profughi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 09/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 09/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 09/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 09/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 09/10/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 09-10-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 09/10/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 09-10-2025

  • PlayStop

    Benvenuti ad Adriatica: la provincia immaginaria e disperata di Massimo Gezzi

    Una notte ad Adriatica, posto di mare immaginario ma simile a tutti quelli che ciascuno di noi crede di ricordare. Qui Massimo Ghezzi ambienta il suo ultimo romanzo, “Adriatica”, appunto. Una storia che si consuma in un tempo breve, con un mare che è a sua volta personaggio, popolata da figure marginali, quelle che spesso ignora anche la cronaca. Echi di Tondelli, di Fellini, di Pasolini. Una ragazza che fugge da una madre impossibile, un settantenne che rimpiange un vecchio amore, e il popolo della notte marina, nei pub, lungo la statale, sul molo. Un misto di turisti, hooligans, rider, residenti…”ognuno in fondo perso”. Massimo Gezzi ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 09-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 09/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 09/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 09/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il Nazra Palestine Short Film Festival 2025; il libro e la mostra "Venti fotografi, venti storie, venti anni - Premio Ponchielli 2004 - 2024" a Bibbiena; a Lugano l'edizione 2025 del FIT Festival diretto da Paola Tripoli; Massimo Gezzi firma il romanzo "Adriatica" (Feltrinelli Gramma); la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 09-10-2025

  • PlayStop

    "Un miliardo di dollari di bombe a Israele"

    Giorgio Beretta, analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e fondatore dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia, ha rivelato nei giorni scorsi come dall’Italia partano ancora carichi di armi verso Israele. Nell'intervista a Presto Presto fa i conti anche di quante bombe e munizioni gli USA hanno fornito in questi due anni. Alcune di queste forniture passano anche dall’Italia: “Siamo complici e per fortuna i lavoratori di porti e aeroporti mettono in campo denunce e resistenze che invece dovrebbero essere messe in campo dagli organi competenti”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 09-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 09/10/2025

    2) Europa, la crisi di Francia e Germania. A Berlino la politica si regge su basi sempre più deboli. La Große Koalition è sempre meno grande. Oggi la maggioranza Cdu-Spd conta su poco più del 50% dei parlamentari. Nel primo governo Merkel di grande coalizione (2005) la maggioranza sfiorava il 70%. In Germania il fiato corto si sente soprattutto sull’economia: la perdita del gas russo e i rincari conseguenti dell’energia hanno fiaccato l’industria tedesca (-3,9% ad agosto, la produzione industriale). Pubblica ha ospitato Beda Romano, giornalista e scrittore, per anni corrispondente dalla Germania per il Sole 24 Ore, oggi scrive da Bruxelles. A Pubblica oggi anche lo storico Agostino Giovagnoli sulla fragilità dell’Europa e il ritorno dello spettro antico della repubblica di Weimar.

    Pubblica - 09-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 09/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 09-10-2025

  • PlayStop

    MARCO PASTONESI - STRADE NERE

    MARCO PASTONESI - STRADE NERE - presentato da Sara Milanese

    Note dell’autore - 09-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 09/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 09-10-2025

Adesso in diretta