Approfondimenti

Gli amici neri di Matteo Salvini

A un certo punto, in piazza del Duomo, blindatissima per il comizio di Matteo Salvini, entra un gruppo di ragazzi che sventolano una bandiera in tutto e per tutto simile a quella nazista. Il verde invece che il rosso, un simbolo con quattro K al posto della svastica, la bandiera rappresenta uno stato immaginario, il Kekistan, molto popolare sui social media.

Dopo alcuni minuti, un uomo del servizio d’ordine della Lega si avvicina, fa qualche domanda, poi lascia che i ragazzi circolino liberamente nella piazza. Uno di loro esibisce una spilletta con il totenkopf, il teschio simbolo delle SS naziste. Altri due indossano il cappellino della campagna elettorale di Donald Trump: ‘make America great again’.

Si potrebbe derubricare tutto a discutibile goliardata, forse addirittura a provocazione, se non fosse che la bandiera del Kekistan è uno dei vessilli adottati dalla destra radicale e suprematista statunitense. E’ la prima volta che compare in una manifestazione politica in Italia, mischiata alle bandiere della Padania.

La Lega di Salvini ha compiuto la propria mutazione antropologica.

Da movimento nordista che sognava la secessione a contenitore del nazionalismo di destra italiano.

Accanto ai leoni di San Marco, in piazza Duomo c’erano le bandiere italiane. E spiccava la fiamma tricolore del ‘Movimento Nazionale per la Sovranità‘, fondato da tre vecchi protagonisti del Msi, Gianni Alemanno, Domenico Menia e Francesco Storace.

Non lontano dallo striscione sovranista, una bandiera imperiale russa sventolata da un italianissimo militante.

Sono i nuovi amici di Matteo Salvini, ormai riconosciuto leader dell’estrema destra italiana.

E lui non ha deluso i suoi sostenitori, attaccando subito la manifestazione antifascista che si teneva a Roma negli stessi minuti:

“altre piazze preferiscono inseguire i fantasmi del passato, il fascismo è il passato, non tornerà mai più”.

Ha scomodato una citazione di Pierpaolo Pasolini, il segretario leghista, per sostenere che l’allarme per il pericolo fascista altro non sarebbe che uno strumento in mano al potere per soggiogare le masse. Del resto, Salvini è abile a mischiare le carte, a usare in maniera disinvolta simboli e riferimenti della destra e della sinistra. Durante il suo comizio milanese ha pure citato Sandro Pertini, definito icona di onestà e trasparenza. Ad ascoltarlo, a pochi metri di distanza, il collega di partito Max Bastoni, il quale pochi giorni fa ha rivendicato l’appoggio dato alla Lega dalla formazione fascista ‘Lealtà e Azione‘.

Salvini è spregiudicato, e così come ha cambiato look alla Lega molto velocemente, passando dal verde padano al blu lepenista, così come se la prende con gli immigrati e ascolta Fabrizio De André, in campagna elettorale promette misure economiche ultraliberiste, come la ‘flat tax’ e al tempo stesso si profonde nella retorica antiglobalista, attaccando le “multinazionali che licenziano gli operai con un click“.

Sembra un discorso nuovo solo se non si conosce cosa sia accaduto nel mondo occidentale negli ultimi anni.

In realtà, Salvini recita alla perfezione il copione della destra radicale che si afferma sempre più dall’Europa agli Stati Uniti. La stessa che ha contribuito a portare Donald Trump alla Casa Bianca, che ha sostenuto la Brexit, che rappresenta la base ideologica del Front National in Francia e del governo neo autoritario di Victor Orban in Ungheria.

E mentre affermava di voler rispettare la Costituzione, Salvini si impegnava a mantenere le promesse giurando su un Vangelo.

Anche questo è un modo per rimarcare la differenza netta col passato, con la Lega di Bossi che si inventava riti pagani come quello dell’ampolla del ‘dio Po’. Salvini invece cita il Vangelo, giura sulle scritture, mostra un rosario, cercando così di accreditarsi con la destra tradizionalista italiana.

sovranistitricolore russia sovra2

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 09/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 09/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 09/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 09/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Benvenuti ad Adriatica: la provincia immaginaria e disperata di Massimo Gezzi

    Una notte ad Adriatica, posto di mare immaginario ma simile a tutti quelli che ciascuno di noi crede di ricordare. Qui Massimo Ghezzi ambienta il suo ultimo romanzo, “Adriatica”, appunto. Una storia che si consuma in un tempo breve, con un mare che è a sua volta personaggio, popolata da figure marginali, quelle che spesso ignora anche la cronaca. Echi di Tondelli, di Fellini, di Pasolini. Una ragazza che fugge da una madre impossibile, un settantenne che rimpiange un vecchio amore, e il popolo della notte marina, nei pub, lungo la statale, sul molo. Un misto di turisti, hooligans, rider, residenti…”ognuno in fondo perso”. Massimo Gezzi ne ha parlato con Ira Rubini a Cult.

    Clip - 09-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 09/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 09/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 09/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 09-10-2025

  • PlayStop

    "Un miliardo di dollari di bombe a Israele"

    Giorgio Beretta, analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e fondatore dell’Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa (OPAL) di Brescia, ha rivelato nei giorni scorsi come dall’Italia partano ancora carichi di armi verso Israele. Nell'intervista a Presto Presto fa i conti anche di quante bombe e munizioni gli USA hanno fornito in questi due anni. Alcune di queste forniture passano anche dall’Italia: “Siamo complici e per fortuna i lavoratori di porti e aeroporti mettono in campo denunce e resistenze che invece dovrebbero essere messe in campo dagli organi competenti”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 09-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 09/10/2025

    2) Europa, la crisi di Francia e Germania. A Berlino la politica si regge su basi sempre più deboli. La Große Koalition è sempre meno grande. Oggi la maggioranza Cdu-Spd conta su poco più del 50% dei parlamentari. Nel primo governo Merkel di grande coalizione (2005) la maggioranza sfiorava il 70%. In Germania il fiato corto si sente soprattutto sull’economia: la perdita del gas russo e i rincari conseguenti dell’energia hanno fiaccato l’industria tedesca (-3,9% ad agosto, la produzione industriale). Pubblica ha ospitato Beda Romano, giornalista e scrittore, per anni corrispondente dalla Germania per il Sole 24 Ore, oggi scrive da Bruxelles. A Pubblica oggi anche lo storico Agostino Giovagnoli sulla fragilità dell’Europa e il ritorno dello spettro antico della repubblica di Weimar.

    Pubblica - 09-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 09/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 09-10-2025

  • PlayStop

    MARCO PASTONESI - STRADE NERE

    MARCO PASTONESI - STRADE NERE - presentato da Sara Milanese

    Note dell’autore - 09-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 09/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 09-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 09/10/2025

    L'annuncio dell'accordo per un cessate il fuoco in cambio della liberazione di tutti gli ostaggi, il racconto dall'annuncio di Trump a quello dei giornalisti che a Gaza andavano per le strade con la luce dei cellulari alla festa in contemporanea a Tel Aviv e Gaza, nel racconto di Sara Milanese e Emanuele Valenti. L'Italia intanto continua a esportare armi a Israele, lo fa la Beretta che manda i suoi pezzi di ricambio per le pistole, lo fanno grandi aziende passando dai propri siti esteri, la denuncia e l'analisi di Giorgio Beretta, dell'Osservatorio sulle armi leggere. Le elezioni in Toscana tra l'uscente Giani dato per vincente, lo sfidante sindaco di Pistoia che prova la scalata per la destra e la terza candidata a sinistra Antonella Bundu nelle parole di Valentina Baronti scrittrice che ci racconta l'assenza dei temi e la polarizzazione sullo scontro tra coalizioni. Diritto alla Riparazione: nuovi modelli di produzione e di consumo per la circolarità, Anna Vizzari, Coordinatore Public Affairs di Altroconsumo, analizza la necessità del ritorno del riparare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 09/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 09/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 09-10-2025

Adesso in diretta