Approfondimenti

Catalogna: oltre i due blocchi?

La crisi di questi ultimi mesi ha polarizzato la società non solo in Catalogna, ma anche in Spagna. Negli ultimi mesi molti, quasi tutti, hanno preso posizione. A favore o contro l’indipendenza. Con il governo spagnolo o con i secessionisti catalani. Con la costituzione e il commissariamento dell’autonomia, oppure con il diritto a decidere rivendicato da Barcellona. È stata come in una partita di calcio, o si stava da una parte o si stava dall’altra.

Le elezioni di oggi sono in buona parte proprio lo scontro tra questi due blocchi, quello indipendentista e quello unionista, alcuni direbbero quello nazionalista (termine che secondo noi non descrive alla perfezione il movimento per la secessione della Catalogna) e quello costituzionalista. La cosa più importante, quella che tutti dovremo guardare questa sera, sarà da una parte la somma dei voti dei partiti che meno di due mesi fa appoggiarono la proclamazione d’indipendenza e dall’altra quella dei partiti che difendono invece lo status quo. All’interno dei due blocchi ci sono differenze e interessi che vanno ben oltre il futuro della Catalogna e si proiettano a livello nazionale. Basta citare che gli indipendentisti non si presentano uniti, oppure che il Partito Popolare al governo a Madrid sarà tra i partiti meno votati. Ma le divisioni politiche interne ci fanno perdere di vista la cosa al momento più importante, la contrapposizione tra i due blocchi.

La polarizzazione è tale e la spaccatura è così profonda che potrebbe non esserci una maggioranza chiara. Secondo la maggior parte dei sondaggi è altamente probabile che sia così. In questo caso potrebbe diventare importante chi sta nel mezzo. Chi in questa crisi non si è schierato e ha sempre auspicato una soluzione dialogata e di compromesso, che vada oltre l’indipendenza o il commissariamento della Catalogna. Dal punto di vista politico parliamo di Podemos, del suo alleato catalano En Comú Podem (la formazione della sindaca di Barcellona Ada Colau), di alcune formazioni minori, e di alcuni esponenti del Partito Socialista Catalano, che non è sempre la stessa cosa del PSOE.

A sostenere questa soluzione dialogata, estremamente difficile, possiamo dire quasi impossibile al momento, c’è però anche una parte della società catalana. In questi giorni, alla ricerca di un luogo che potesse rappresentare l’incredibile complessità della Catalogna e la sue tante contraddizioni, siamo finiti a Sant Vicenç dels Horts, nell’area metropolitana di Barcellona. Quasi 30mila abitanti e una popolazione estremamente eterogenea. Il risultato dello sviluppo economico di questa regione negli ultimi decenni. Quindi cittadini stranieri e persone dal resto della Spagna. Sant Vicenç dels Horts è anche la città di Oriol Junqueras, l’ex-vicepresidente o il vice-presidente catalano attualmente in carcere a Madrid. Nonostante la storia di Junqueras, nonostante il suo arresto e nonostante la sua grande popolarità, che va oltre le posizioni politiche, a Sant Vicenç dels Horts molti ci hanno detto che l’indipendenza non è la loro priorità. Anche per chi si sente più catalano che spagnolo. Anche per chi non ha alcuna simpatia per la monarchia e per Mariano Rajoy.

Si tratta di prese di posizione importanti, che in qualche modo formano quella che possiamo definire la zona grigia della crisi catalana. È quasi tutto bianco o nero, ma non proprio per tutti.

Oggi non possiamo dimenticare il deficit democratico della Spagna. In un importante paese europeo ci sono elezioni con candidati in carcere oppure in esilio all’estero per le loro idee politiche. Questo è molto grave. Il partito di governo, il Partito Popolare, è sommerso dai casi di corruzione, ma nessuno dei suoi esponenti è finito in carcere come misura preventiva. La distanza tra Madrid e Barcellona sta anche in questo. Ma lo strappo che i leader indipendentisti hanno promosso in questi anni non ha conquistato proprio tutti. E la soluzione, magari tra molto tempo, potrebbe passare proprio da chi non si è schierato, o da chi ha una posizione molto più sfumata rispetto ai due blocchi contrapposti.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 13/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 12/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 12-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 12/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 12/05/2025

    Stasera al Suggeritore NL Magazine: Simone Tudda (cointerprete) e Omar Nadjeri (regista) presentano "Arrusi" in scena al Teatro Filodrammatici di Milano; Alberto Invernizzi e Ludovica D'Auria parlano dei due spettacoli della giovane compagnia Les Moustaches, all'Elfo Puccini di Milano per Nuove Storie; Massimiliano Loizzi introduce "Fabulae", il suo nuovo monoogo, che debutta al Santeria 31 di Milano...

    Il Suggeritore Night Live - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 12/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 12-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 12/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 12/05/2025

    1) Medio Oriente, Hamas libera l’ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L’annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l’islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l’America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 12-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 12/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 12/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 12-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 12/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 12-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Moyre

    Uscite con l'EP "Storia Leggera" a settembre e reduci dalla vittoria nell'ultima edizione di San Nolo, oggi a Jack sono state ospiti le Moyre per una chiacchierata con Matteo Villaci e tre brani dal vivo.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 12/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 12-05-2025

Adesso in diretta