Approfondimenti

La guerra nei Balcani e i Nirvana a Muggia

Il tour era quello di Nevermind, uscito in Europa un paio di mesi prima. Mtv mandava “Smells like teen spirit” quotidianamente.

I Nirvana in Europa ci tornavano per la seconda volta, la prima era stata nel 1989, sempre novembre, a pochi giorni dalla caduta del muro di Berlino.

Due anni dopo a iniziare a sbriciolarsi era un Paese, la Jugoslavia, a partire dalla sua regione più a nord, la Slovenia. Il 25 giugno la dichiarazione d’indipendenza, l’invasione delle truppe dell’allora Armata Popolare Jugoslava, in maggioranza composta da serbi e dove tanti furono gli sloveni, anche tra i sottufficiali, che non obbedirono agli ordini di Belgrado. Seguì la “guerra dei dieci giorni”, 27 giugno – 6 luglio. Le truppe serbe lasciarono definitivamente la Slovenia solo a fine ottobre 1991, quando in Croazia i combattimenti erano solo all’inizio.

E’ in quei primi mesi del ’91 che all’agenzia di concerti slovena Buba Booking Promotion arriva un fax dagli Stati Uniti con la proposta di organizzare una data ai Nirvana.

Il 20 marzo l’agenzia slovena propone tre date al tour manager, la guerra non era ancora iniziata.

nirvana-fax-3

Quattro mesi dopo, il 16 luglio, gli sloveni riscrivono alla band: “La situazione nei Balcani è altamente instabile, credo voi abbiate perso tutte le speranze di far venire la band da queste parti”. Nel fax l’agenzia Buba spiega la situazione in cui si trova la Slovenia, indicando fine ottobre come possibile ritorno alla normalità e proponendo di fare comunque una data sola a Lubiana.

nirvana-fax-1

L’instabilità jugoslava aveva però già portato i Nirvana a rinunciare alla data, spostando il concerto del 16 novembre in Italia.

La band, e soprattutto il bassista Krist Novoselic, di origini croate, non vuole rinunciare al pubblico della ex Jugoslavia. Chiedono quindi un concerto in una città vicina al confine, così da permettere a tutti di assistere al live. Si pensa a Trieste, ma il locale individuato aveva solo posti a sedere: impensabile per un gruppo punk rock come i Nirvana.

Sblocca tutto una giovane associazione, Globogas, che in zona aveva già organizzato qualche concerto. Il live si farà a Muggia, appena fuori Trieste, al teatro Verdi, in quegli anni gestito da un gruppo di ex partigiani.

Un successo, “arrivarono 1.100 persone, la metà slovene”, ci racconta Fabrizio Comel di Globogas.

58 minuti di concerto, la scaletta: Drain You, Aneurysm, School, Floyd The Barber, Smells Like Teen Spirit, About A Girl, Polly, Lithium, Sliver, Breed, Love Buzz, Been A Son, Negative Creep, On A Plain, Blew , Talk To Me, Oh, The Guilt, Territorial Pissings.

“Non ruppero nessuno strumento”, dice Fabrizio. Ricorda un Kurt Cobain silenzioso e schivo, “ma che evidentemente parlava tanto al telefono visto che arrivò in camera una bolletta da un milione di lire”. Krist Novoselic e Dave Grohl estroversi ed euforici. “Novoselic in particolare, che incontrò anche conoscenti croati”. La sera prima del concerto sbronza collettiva al bar Nutty di Trieste, “tutti tranne Cobain rimasto in albergo”, ricorda Fabrizio. Ad addolcire il tutto, la torta fatta in casa dalla mamma di uno degli amici di Globogas, apprezzata da Novoselic e Grohl.

“Kurt era silenzioso, ci sembrava fragile. Sul palco era quasi immobile, ma la voce era potentissima”. Qualcuno ricorda di una lattina di birra finita in faccia a Cobain, “lui non si scompose”. Altro ricordo, o leggenda, un ragazzo che si lanciò dal palco e finì a terra spaccandosi una gamba.

Ascolta l’intervista completa a Fabrizio Comel dell’associazione Globogas:

fabrizio-comel-globogas

 

nirvana-muggia-palco

In Slovenia poi i Nirvana riuscirono a suonare, ma solo anni dopo, il 27 febbraio 1994, un concerto per le vittime di stupro nella guerra di Bosnia. Fu il penultimo concerto della band.

 

Le foto sono prese dal gruppo facebook “Nirvana in Muggia“.

nirvana-cobain-2 nirvana-poster subway

 

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 08/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 08/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 07/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 08/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #5 - Karen Carpenter

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Karen Carpenter. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 08-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 08/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Silvana Galassi

    Parla con lei - 08-08-2025

  • PlayStop

    Ponte sullo stretto di Messina, i dubbi e le perplessità del ricercatore e geologo Mario Tozzi

    Mario Tozzi, ricercatore, geologo e divulgatore racconta tutti i dubbi e le perplessità sulla costruzione del ponte sullo stretto di Messina al microfono di Michele Migone ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto.

    Clip - 08-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 08/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-08-2025

  • PlayStop

    Hani Gaber: “Chiediamo al mondo e all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina”

    Dopo l'approvazione del Governo israeliano del piano di occupazione di Gaza, parla a Radio Popolare Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese: “È uno schock, ci sarà altra sofferenza. Chiediamo al mondo e all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina”. Ascolta l’intervista di Alessandro Braga.

    Clip - 08-08-2025

  • PlayStop

    Essere trans in carcere - 08/08/2025

    Dalle difficoltà di accesso ai percorsi trattamentali e alle cure fino al rischio di isolamento, le persone trans in carcere scontano una doppia pena. Ne abbiamo parlato a partire da testimonianze registrate di detenuti trans nel carcere di Bollate e attraverso l'esperienza sul campo di chi il carcere lo frequenta e lo conosce. Con Susanna Marietti e Patrizio Gonnella, dell'Associazione Antigone e conduttori della trasmissione Jailhouse Rock, e con Davide Podavini, attivista per i diritti lgbt+ e professore in carcere. Dalle 15, concerto della "Freedom Sounds", band formata da detenuti del carcere di Bollate. Moderazione di Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 08/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 08-08-2025

Adesso in diretta