Approfondimenti

Perché non esiste un piano antisismico nazionale

Vincenzo Petrini, ordinario di scienza delle costruzioni al Politecnico di Milano e autore della prima mappatura sismica italiana, è una delle voci più autorevoli nel suo campo. Gli abbiamo chiesto di spiegarci perché non esiste un piano edilizio antisismico nazionale?

“Esistono norme e criteri, ma non un piano. Per quanto riguarda il pubblico, la questione è la priorità di spesa decisa. Non è mai questa. Per quanto riguarda il privato, invece, il tema è che la gente preferisce spendere soldi per abbellire le proprie case, ma non non per renderle più sicure.  Perché è così ? Perché a parte le zone in cui si è avuto di recente un terremoto, tutti si dimenticano di essere in una zona a rischio sismico”.

Quindi noi non siamo come la California e il Giappone perché non abbiamo norme che impongano una certa sicurezza ?

“Le norme le abbiamo. La California parte ex novo. La maggior parte delle abitazioni sono recenti. E per il Giappone è la stessa cosa. Noi abbiamo migliaia e migliaia di case che invece hanno decine se non centinaia di anni e che non sono mai state messe in regola”.

Ma questi interventi potrebbero essere fatti da un punto di vista tecnico ?

“Certo. Si potrebbero fare sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista economico. E sarebbero interventi che impedirebbero il crollo dell’abitazione, magari non eviterebbero danni no, ma crolli sicuramente si”.

Le norme esistono, ma solo per i nuovi edifici ?

“Le norme esistono per i nuovi edifici e per tutti quelli che vengono ristrutturati. Ma se lei ha una casa sull’Appennino, vecchia di 200 anni, e non vuole metterla in sicurezza, non è obbligato a farlo”.

Perché non c’è l’obbligo ?

“Chi può sopportare i costi di tale intervento ?”

Cioè ?

“Chi sopporta i costi di un intervento simile? Se uno vuole farlo lo fa, ma nessuno può obbligare qualcuno a farlo. Le sembrerà strano, ma è così: esiste l’obbligo di mettere a norma un impianto elettrico, ma non esiste l’obbligo di mettere in stato di sicurezza antisismica una vecchia abitazione”.

Perché non esiste questo obbligo ?

“Perché queste norme hanno un costo economico e nessuno vuole imporre questo costo a chiunque. Mettiamoci nei panni di qualcuno che non ha i mezzi economici per mettere in sicurezza un’abitazione. Come fai a dirgli: paga per ristrutturare? Non puoi”.

Dovrebbe intervenire il pubblico con aiuti e incentivi…

“Sì, potrebbe. Una politica pluriennale che potrebbe essere messa in cantiere oggi e che porterà a dei risultati solo nei prossimi anni. Perchè il problema non lo risolvi oggi”.

Ma quanto costerebbe allo Stato mettere in sicurezza i “suoi” edifici, come per esempio le scuole…?

“Qui adesso si parla di pubblico. E il discorso è diverso rispetto al privato. I soldi per migliorare le condizioni di sicurezza nelle zone sismiche ci sarebbero. Basterebbe decidere di spostarli da altre voci di spesa a questa. Se poi le spese fossero coordinate, lo Stato spenderebbe meno di quanto dovrebbe”.

Quindi, non c’è la prevenzione antisismica nell’edilizia pubblica perché i soldi vengono impiegati per altri capitoli di spesa…

“Per questa ragione e perchè le spese non vengono coordinate. E’ anche colpa delle norme, che sono settoriali. Insomma, c’è molta confusione burocratica e non una visione d’insieme”.

Mentre invece, lei diceva, sui privati con vecchie case non puoi imporre di fare delle ristrutturazioni. Quindi in quel caso non si può fare proprio nulla ?

“Beh…i terremoti non ci sono tutti i giorni, per fortuna. In genere, passano un paio di generazioni tra l’uno e l’altro. Nel frattempo, la gente si dimentica dell’emergenza”.

Nel caso specifico di questo terremoto si è detto che a Norcia sono stati spesi gli stanziamenti fatti per mettere in stato di sicurezza le abitazioni mentre ad Amatrice questo non è avvenuto…

“Certo:  a Norcia c’è stato un terremoto qualche anno fa e lo Stato ha dato i soldi per ricostruire. Il problema è proprio questo. I soldi si danno sempre dopo, mai prima”.

Quindi il contributo dovrebbe essere dato prima…

“Assolutamente. Darlo dopo è più facile. C’è l’impatto emotivo della tragedia, nessuno protesta se ci sono finanziamenti speciali, o un apposito contributo fiscale. Farlo prima è molto, molto più difficile. In questo caso devi avere la capacità di gestire le risorse in modo mirato. Metterle dove c’è bisogno, dove i grandi rischi sono maggiori”.

Ma perchè questa politica di prevenzione non viene fatta ?

“Perché ci sono altre priorità di spesa e perché manca la giusta sensibilità. E poi c’è un altro motivo. Non è obbligatorio fare interventi preventivi che debbano rispettare gli standard imposti dalle norme per la sicurezza valide per i nuovi edifici. Basta fare quelli necessari per evitare crolli. Questo non è ancora stato compreso. Così le persone non fanno gli interventi basilari perché ritengono che i costi siano molto maggiori di quanto in effetti possano essere.  E lo Stato non concede gli incentivi fiscali o economici sufficienti a salvarsi la vita”.

Ma in questi anni è stato fatto qualche cosa ?

“Sì, dalla fine fegli anni’ 70 qualche cosa è stato fatto. Di questo passo ci vorranno però altri 20 anni prima di arrivare a una situazione in cui non un sesto grado non produrrà tante vittime. Dovremmo accelerare il processo”.

Dopo Amatrice ci sarà questa accelerazione ?

“Guardi io avevo un amico che aveva responsabilità politiche e che purtroppo mi diceva: ‘I terremoti arrivano con una minore frequenza rispetto alle elezioni'”.

Capisco…

 

 

 

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 02/08 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 02/08 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 01/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Strage di Bologna: 45 anni dopo la matrice fascista è finalmente accertata

    A Bologna oggi si terranno le commemorazioni e il corteo per ricordare le 85 vittime e i 200 feriti della strage del 2 agosto 1980. Quando, alle 10 e 25 una valigia piena di tritolo scoppia nella sala d’aspetto della stazione Sono passati 45 anni da quello che è stato il più grave attentato terroristico in Italia del secondo dopoguerra. Seguito da decenni di depistaggi e di omertà di Stato per cercare di proteggere i responsabili fascisti e i servizi deviati che hanno portato al culmine della strategia della tensione. Oggi due sentenze della corte di Cassazione hanno chiarito definitamente la matrice nera dell’attentato. Paolo Bolognesi è il presidente dell'associazione dei familiari delle vittime.

    Clip - 02-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 02/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 02-08-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 01-08-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 01/08/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 01-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 01/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 01/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 01/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 01-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 01/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 01-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 01/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 01-08-2025

Adesso in diretta