Approfondimenti

“Il suggello alla Trattativa lo ha messo Dell’Utri”

Il suggello finale della trattativa ci fu: “Lo stipulò Marcello Dell’Utri per conto di Silvio Berlusconi, che divenne in seguito Presidente del Consiglio”. Lo sostiene l’ex magistrato della Procura di Palermo Antonio Ingroia. È stato uno dei titolari dell’inchiesta sulla Trattativa Stato-mafia. Bernardo Provenzano, il padrino di Cosa Nostra morto in carcere, era il mafioso chiave della Trattativa. Lui e Vito Ciancimino, l’ex sindaco di Palermo.

Il 31 maggio 2011 Ingroia e il suo collega Ignazio De Francisci interrogano Bernardo Provenzano. Una settimana prima aveva incontrato i parlamentari Beppe Lumia e Sonia Alfano e aveva lasciato intendere una possibilità di collaborazione. Tante sarebbero le cose che avrebbe potuto dire. Invece la storia è andata diversamente.

Quali sono le cose che Provenzano non vi ha detto?

“Sono ovviamente molte di più le cose che non ha detto rispetto a quello che ha detto. È stato fedele allal egge dell’omertà. In quell’incontro ho percepito un principio di apertura, uno spiraglio. Un paio di battute però facevano capire che non c’erano le condizione adatte per poter andare fino in fondo”.

Questo richiamo alle condizioni mi fa venire in mente il collaboratore Tommaso Buscetta con Andreotti. È una situazione simile?

“Qualcosa di simile ma anche qualcosa di più contingente e cogente. Si parlava della condizione carceraria in cui si trovava e del controllo che sentiva su di sè. Era un momento in cui si erano accesi i riflettori perché Provenzano era l’uomo della trattativa Stato-mafia. Lo avevano incontrato i parlamentari Sonia Alfano e Beppe Lumia, parlando con i quali aveva detto che avrebbe potuto raccontare la sua verità. Subito dopo questa cosa era uscita sui giornali con molto clamore e poi è successo il misterioso episodio del tentato suicidio in carcere (maggio 2012): era stato visto da una guardia carceraria un sacchetto sulla testa. Come Procura di Palermo, decidemmo di aprire un fascicolo per vederci più chiaro ma non ci siamo riusciti. L’interrogatorio con lui fu pieno più di allusioni che di altro”.

Il video di Anno Zero con il colloquio tra Provenzano e il figlio

https://youtu.be/k5ovDosXGqA

Un’ultima domanda volutamente ingenua: da sempre Cosa Nostra tratta con apparati della Stato. Perché questa trattativa dovrebbe avere la T maiuscola?

“Perché questa è la seconda trattativa che condiziona la storia del Paese. La prima fu tra la mafia e gli americani, per la liberazione della Sicilia, alla fine della Seconda guerra mondiale. Ha marchiato, in quel caso, la nascita della Prima Repubblica. La seconda Trattativa segna invece la sua fine e il passaggio alla Seconda Repubblica”.

Non c’erano più i referenti politici di un tempo, specie quelli della Democrazia Cristiana.

“C’erano altri referenti costruito e prodotti attraverso la Trattativa. Non è un caso che nel processo uno dei imputati principali sia Marcello Dell’Utri, tra gli artefici di Forza Italia. Partito che poi prese il potere”.

Questa Trattativa, però, non fu conclusa, non fu messo alcun suggello, vero?

“Secondo la Procura di Palermo il suggello finale ci fu e lo stipulò Dell’Utri per conto di Silvio Berlusconi, che poi divenne Presidente del Consiglio”.

Ascolta l’intervista completa a cura di Danilo De Biasio

Antonio Ingroia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 27/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Music Revolution di martedì 26/08/2025

    Playlist puntata nr. 9 – 01 - Donovan: Hurdy Gurdy Man 02 - Frederick Loewe: I Could Have Danced all Night 03 - Doors: The Wasp 04 - Fela Kuti: Power Show 05 - Clem Snide: Tears of my Pillow 06 - Bert Jansch: Carnival 07 - Badenya Les Freres Coulibaly: Boroto 08 - Kate Bush: Somewhere in Between 09 - Los Fabulosos Cadillacs: Paquito 10 - Frank Zappa: On the Bus 11 - Alice: Il vento caldo dell’estate 12 - Procol Harum: A Wither Shade of Pale 13 - Ettore Stratta: Canon 14 - Aphrodite’s Child: Rain and Tears 15 - Clannad: Theme from Harry’s Game 16 - Brian Eno: On Some Faraway Beach 18 - Frank Sinatra: Strangers in the Night 19 - Verve: Bitter Sweet Symphony A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 26-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 26/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 26/08/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 26/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 26-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 26/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 26-08-2025

Adesso in diretta