Approfondimenti

Unioni civili: ha prevalso l’ipocrisia

Il disegno di Legge Cirinnà è moribondo. Si salverà solo se verrà amputata la stepchild adoption. Alla fine l’esito sarà questo. A meno che qualcuno non ne approfitti per staccare la spina e determinare la morte (e sepoltura, con il ritorno in Commissione)  dell’intero provvedimento. Difficile però che si arrivi a tanto. In fondo, a parole, la maggioranza dei senatori è favorevole alle unioni civili. Non sono quelle il problema. Il problema sono le adozioni delle coppie gay. Da tempo, l’obiettivo è affossarle.

L’articolo 5 deve essere stralciato. Lo schieramento è trasversale. E si muove per motivi diversi. I cattolici credono nella famiglia tradizionale. Già accettare le unioni civili è un passo che pochi si sentono di fare. Se passasse la stepchild adoption, avremmo famiglie omogenitoriali per legge. E quindi perché poi non potremmo avere in Italia il matrimonio gay?  Una frontiera che non deve essere superata, come hanno ricordato con toni più o meno morbidi le gerarchie cattoliche.

Il M5S si è mosso come un qualsiasi altro partito. Ha guardato più all’obiettivo politico che al merito della questione: voleva mettere in difficoltà il Pd di Matteo Renzi e lo ha fatto. C’è poi un altro motivo per cui ha agito in questo modo: i sondaggi dicono che la maggioranza degli italiani è contraria all’adozione. Il movimento di Grillo e Casaleggio ha previlegiato più la ricerca del consenso degli elettori che la difesa dei diritti delle famiglie arcobaleno.

Anche Matteo Renzi ha fatto dei gravi errori. Ha difeso la legge, ma non la stepchild adoption. Su questo punto ha lasciato libertà di coscienza ai suoi senatori. Forse non avrebbe potuto fare altrimenti, visto la natura del provvedimento da votare. Ma così facendo ha messo il ddl Cirinnà in mano ai cattodem e al M5S. Un’ingenuità o un calcolo? In fondo, se l’esito sarà quello (sì alle unioni civili e no alle adozioni, come dicono i sondaggi e i vescovi), lui uscirebbe da questo passaggio parlamentare senza troppi danni e senza sporcarsi troppo le mani.

In Senato abbiamo visto una prova di ipocrisia da parte di molti. Ha prevalso il calcolo politico. Il merito sembra essere sparito. La questione della stepchild adoption avrebbe meritato più sensibilità da parte dei nostri senatori. Il Credo e i Sondaggi non possono essere gli unici strumenti di giudizio per decidere quali devono essere le nostre regole collettive.

Soprattutto quando di mezzo ci sono migliaia di persone. E di bambini. Perché qui il tema non è tanto la difesa del diritto degli omosessuali ad avere una famiglia, quanto la necessità di tutelare le migliaia di famiglie arcobaleno che già esistono in Italia. Un numero che è destinato inevitabilmente a crescere, così come è cresciuto quasi clandestinamente in questi anni.

La mancanza di una norma non toglierà alle coppie omosessuali il desiderio di formare un famiglia; toglierà ai minori il diritto ad averla di fronte alla legge. Rimarranno non tutelati. Chi ha seguito Credo e Sondaggi non si è posto il problema. Eppure, nei prossimi anni, i figli delle famiglie arcobaleno saranno sempre di più.

Per costruire il futuro bisogna essere lungimiranti e generosi. E non bisogna guardare al presente, al consenso del momento. A volte, diritti e sondaggi non vanno d’accordo. Pochi in Senato lo hanno capito. Pochi hanno dimostrato di avere coraggio.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

Adesso in diretta