Approfondimenti

La “Giungla” di Calais. Dove è nato un villaggio

“È la prima volta che vai nella Jungle?” mi chiedono tutti, quando spiego che sono venuta a fare un reportage sui migranti di Calais.

“Allora non ti dico nulla, capirai quando la vedrai, è un posto un po’… speciale”.

Cacciatori a cavallo attraversano il campo

In francese, è un modo gentile di dire che qualcosa ha un lato difficile da digerire, cercando di non spaventare troppo chi ascolta.

In effetti, la Giungla, come la chiamano tutti, non è facile da definire. Di certo non è un campo profughi regolamentare, perché i migranti sono stati costretti a venire a installarsi qui, intorno a un ex-centro vacanze trasformato in centro d’accoglienza dallo Stato; se non allo sbaraglio, senza molta supervisione.

L'ingresso della chiesa nel quartiere eritreo

All’inizio, erano i primi mesi del 2015, nessuno ha pensato di creare dei punti d’acqua o installare l’elettricità in questa landa battuta dal vento. Una distesa sabbiosa e umida, a pochi passi dalla tangenziale, a sette chilometri dal centro città e a nove dall’ingresso del tunnel sotto la Manica. Il centro statale Jules Ferry era aperto fino alle 19 e tanto bastava, secondo le autorità, a garantire ai migranti i servizi necessari. A quel tempo, già 1500 persone bivaccavano in vari spazi occupati e campi improvvisati nella sonnolenta Calais, cittadina di neanche 73 mila anime (la metà di Bergamo) con un tasso di disoccupazione che tocca il 16 per cento.

Oggi i migranti, nonostante le partenze volontarie e le retate della polizia, sono circa 5 mila. Sono solo ipotesi, però, perché nessuno è in grado di fare una stima precisa. Nel frattempo, nel campo sono stati installati bagni chimici, qualche palo della luce e quattro punti d’acqua corrente. Per avere le docce fuori dal centro Jules Ferry si è dovuto aspettare che associazioni inglesi e francesi ne installassero qualcuna rudimentale qui e là.

Qualcuno ha trovato un letto

Quando sono arrivata vicino al campo, la prima cosa che ho sentito è stata l’odore dolciastro e persistente delle industrie chimiche che affacciano su una delle due strade da cui si accede alla Giungla. Poi ho visto le tende, sgangherate, ricoperte di plastica per proteggerle dalla pioggia e ammassate le une sulle altre per ripararsi in qualche modo dal vento del Nord.

Una zona della Giungla pi+¦ lontana dalle stradne principali

C’è molta spazzatura in giro ma l’odore non è cosi sgradevole. Ogni tanto alcuni migranti raccolgono i rifiuti e li portano fino a grossi bidoni di metallo, dove vengono a recuperarli gli spazzini municipali avvolti in tute di plastica. Pochi metri separano l’ingresso del campo da quella che è diventata la strada commerciale della Giungla : una successione di ristoranti, minimarket, caffè e persino un barbiere. Qui le tende lasciano il posto a costruzioni di legno, leggermente sopraelevate per isolare il pavimento e rivestite di plastica e plexiglass per i più fortunati. All’interno, molti commercianti hanno ricoperto le pareti con tappeti, teli e coperte, per nascondere gli strati di materiali isolanti e rendere i locali più accoglienti.

Cucina indiana

Ristoranti e caffè sono spuntati come funghi.

Un pranzo in un ristorante afghano, a base di pollo speziato, riso e fagioli, costa 4 euro. Un chai, generalmente con aggiunta di latte e spezie, come da tradizione pashtun, viene 50 centesimi. Se volete comprare delle sigarette, basta andare in un qualsiasi negozietto, dove un ragazzo che passa il suo tempo a prepararle con tabacco sfuso e una macchinetta per rollare ve ne vende 10 a 1 euro.

Il tabaccaio artigianale

Preferite un narghilè? Non c’è problema, accomodatevi e ordinatene uno al bar.

Qualcuno vende persino fiori, basta chiedere. I negozi sono spuntati come funghi, in pochi mesi. I più vecchi sono nati a primavera, alcuni li stanno ancora costruendo, altri devono essere rinforzati per resistere all’inverno che sta arrivando. Ogni tanto, un sudanese passa in bicicletta e cerca di vendere una porta. Il proprietario del negozio valuta la merce, contratta il prezzo e in pochi minuti la transazione è conclusa.

Un fiorista

Non tutti quelli che gestiscono questi locali erano qui quando sono stati costruiti. Alcuni li affittano, lavorano abbastanza per mettere via qualche soldo e poi ripartono. Altri hanno ripreso la gestione dopo che il proprietario precedente, che li aveva già scelti come successori, è riuscito a passare in Inghilterra. Molti hanno investito in un’attività nella Giungla i pochi soldi che gli sono rimasti o quelli che ottengono dallo Stato grazie al loro statuto di rifugiati o di richiedenti asilo. In questo caso si parla di cifre che variano tra i 300 e i 500 euro al mese circa, a seconda del Paese che eroga il sussidio. Non abbastanza da permettersi un alloggio fuori dalla Giungla, ma sufficienti a finanziare una piccola attività nel campo che potrebbe rivelarsi redditizia, vista la massa di potenziali clienti.

Le bici sono utilizzate dai migranti per fare la spesa, muoversi nel campo o andare a Calais

La cultura è importante, anche nella Giungla. Con l’estendersi della tendopoli, alle associazioni locali se ne sono aggiunte altre, inglesi, spagnole, belghe. La loro azione non è sempre coordinata ma i volontari vengono di solito a occuparsi di un progetto preciso per un periodo di tempo più o meno lungo.

Alcuni di loro rimangono anche a dormire sul posto. È così che quest’estate è spuntato un bellissimo teatro, ideale valvola di sfogo per giovani e meno giovani, che vengono qui a esibirsi, a dipingere o anche solo come spettatori. La cupola bianca del teatro è diventata una vera agorà, il posto perfetto in cui riunirsi e discutere della situazione nel campo.

Il teatro

La scuola, invece, deve la sua esistenza al nigeriano Zimako, che è venuto apposta a Calais dall’Italia. La prima che ha costruito è diventata in poco tempo troppo piccola e adesso sta fabbricando un vero e proprio campus, con infermeria e classi separate. I professori hanno anche istituito dei corsi di musica e arte per grandi e piccini. Tra la scuola e la chiesa eritrea, lungo la strada che la Croce Rossa ha lastricato di ciottoli per renderla meno fangosa e più praticabile, alcune associazioni hanno aperto una biblioteca e dei migranti sono diventati bibliotecari.

La sera, alcune tende si trasformano in bar-discoteche in cui risuonano di volta in volta le canzoni di Bob Marley o melodie esotiche. Qui è facile trovare alcolici e, ogni tanto, scoppia una rissa. La Giungla è tanto tranquilla e industriosa di giorno, quanto brulicante e violenta di notte. Per i migranti la violenza è parte integrante della vita quotidiana e assume molte forme. Dalla prostituzione (un “servizio” costa solo 3 euro) alle retate della polizia, passando per le tensioni etniche, ce n’è per tutti.

Una delle discoteche del campo

Personalmente, ho potuto visitare il campo in lungo e in largo, spostandomi senza particolari problemi; ma non è così per tutti. La Giungla è divisa in settori per area di provenienza e di solito un sudanese non mette piede nei ristoranti afghani e un siriano non attraverserà certe zone del campo per arrivare fino alla scuola. Ci sono eritrei che non hanno nemmeno idea di dove sia il teatro, nonostante la sua posizione centrale e accessibile. Più gente arriva, però, più è difficile che le divisioni etniche durino e più facile che le tensioni aumentino.

Condannato dal Consiglio di Stato per le condizioni degradanti in cui vivono i migranti, il governo francese non dovrà solo fare in modo di migliorare le condizioni igenico-sanitarie e di accoglienza degli abitanti della Giungla, ma anche riflettere su come gestire queste problematiche, prima che la situazione degeneri.

I migranti vicino alla barriera della tangenziale, dove i cellulari prendono meglio e si ha un po' di privacy

Nota: Sono andata a Calais per fare questo reportage dal 9 al 12 novembre 2015, pochissimi giorni prima che a Parigi dei terroristi assassinassero 130 persone. Ma anche un mese prima delle elezioni regionali, che hanno visto il Fronte Nazionale battere ogni record al primo turno. Marine Le Pen, che punta a guidare la regione Nord-Pas-De-Calais-Piccardia, ha ottenuto da queste parti più del 40 % dei voti. Uno dei suoi cavalli di battaglia, durante la campagna, è stata proprio la questione dell’immigrazione e in particolare quella dei migranti di Calais. La sua – probabile – vittoria non lascia ben sperare per il futuro della Giungla e dei suoi abitanti.

 

Ascolta il reportage di Luisa Nannipieri da Calais

Calais

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Femminicidi, Nordio parla di genetica e allontana l’educazione nelle scuole

    Oggi il ministro della giustizia Nordio ha partecipato a una conferenza sui femminicidi e ha esposto una teoria sulle radici della violenza di genere. In sostanza ha detto che c’è una questione millenaria, genetica, legata al fatto che l’uomo è fisicamente più forte della donna, e che bisogna intervenire “come fanno gli psicologi e gli ipnotisti su chi ha una tara legata a un trauma adolescenziale”. Nordio ha aggiunto che l’educazione è fondamentale, che va bene farla nelle scuole ma che la sede è, innanzitutto, la famiglia. All’evento c’era anche la ministra della famiglia Roccella, che ha negato che ci sia un legame tra l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole e l’andamento del numero dei femminicidi. Dall’opposizione arrivano forti critiche, sia per la contrarietà di fatto all’educazione nelle scuole ribadita dai due membri del Governo, sia per le parole di Nordio sulla genetica: dai partiti di minoranza si parla di “visione retrograda” e di “ritorno al peggior Medioevo”. Stefano Ciccone è presidente dell’associazione Maschile plurale, impegnata contro la violenza contro le donne.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 21/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 21-11-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 21/11/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

Adesso in diretta