Approfondimenti

World Music. Dal Niger “Funeral for Justice“ il nuovo album di Mdou Moctar

mdou moctar

I primi protagonisti del rock-blues touareg ad affacciarsi, all’alba del nuovo millennio, sulla ribalta globale, erano in gran parte – pensiamo a una formazione pionieristica come i Tinariwen – touareg del Mali. Poi in questo fortunato filone sono emersi anche musicisti di altri paesi: chitarrista ormai da anni sulla cresta dell’onda, Bombino è per esempio un touareg del Niger. Touareg del Niger è anche il chitarrista Mdou Moctar, la cui affermazione internazionale è più recente: lungi dall’essere una curiosità, il fenomeno del rock-blues touareg si è dimostrato consistente, l’interesse che ha suscitato non accenna a esaurirsi, e l’emergere di nuovi personaggi testimonia della sua vitalità. Musicalmente Funeral for Justice, il nuovo album di Moctar, pubblicato dalla etichetta Matador, è la conferma di come il rock-blues touareg, incasellato nella categoria “world music”, andrebbe invece più correttamente considerato, tout court, come una corrente del rock o del rock-blues. E in effetti uno dei segreti della longevità del fenomeno, uno dei motivi per cui il rock-blues touareg dopo tanti anni continua a raccogliere consensi, è che risponde a un’esigenza, quella di un rock abbastanza essenziale, basilare, diretto – spesso i gruppi sono imperniati fondamentalmente su una o due chitarre, basso e batteria – un rock pieno di energia e di convinzione ma anche con connotati che lo rendono originale rispetto a tanto rock di matrice anglosassone. In Funeral for Justice, di impatto ancora più deciso rispetto agli album di Moctar che lo hanno preceduto negli ultimi anni, si può trovare una vena metal – del resto il dodicenne Moctar aveva cominciato su una rudimentale chitarra autocostruita imitando Eddie Van Halen da video di YouTube – così come uno spirito punk: il bassista, e produttore dell’album, Mikey Coltun, da anni collaboratore di Mdou Moctar, si è formato nell’ambiente punk di Washington. Se Funeral for Justice mostra una progressione sul piano musicale da un album all’altro, lo stesso si può dire dei testi: l’album Ilana del 2019 celebrava la lotta dei touareg, Afrique Victime, del 2021, parlava di problemi come la carenza di strutture sanitarie, con donne ancora costrette a partorire senza assistenza medica; in Funeral for Justice Moctar si chiede come il mondo può essere così selettivo nei confronti degli esseri umani, cosicché ci sono persone che ridono mentre altre piangono, invita i leader africani a smetterla di dormire e a prendere il controllo delle risorse, ma arriva a prendere di petto il colonialismo e neolonialismo francese: lo scorso anno un colpo di stato militare ha portato alla decisione di far partire dal Niger il contingente della Francia, e in Oh France Moctar dice che è un bene avere messo fine a una relazione turbolenta. Questo non gli impedisce di essere critico nei confronti della giunta adesso al potere in Niger: la gente – dice nelle sue interviste – è contenta della partenza dei francesi, ma i prezzi dei generi alimentari schizzano e manca l’acqua potabile. Mdou Moctar ha in corso un tour mondiale: in aprile si è esibito a Coachella, negli Stati uniti, e in rete potete vederlo in scena a questo festival che per un artista è una consacrazione; arriverà anche in Italia, e il 22 agosto sarà a Milano al Magnolia.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 21/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 22/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 22/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 21/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 22/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 22/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 22/05/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 21-05-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 21/05/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 21-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 21/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-05-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 21/05/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 21-05-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 21/05/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 21-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 21/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 21/05/2025

    1- I ripetuti spostamenti forzati è l’apice del lutto e del dolore La testimonianza di un padre di famiglia dalla striscia di Gaza. 2-Netanyahu non deve più beneficiare della minima impunità. In un editoriale Le Monde invita l’Europa a isolare immediatamente il governo israeliano. Nello speciale di Esteri lo stop delle vendite di armi della Spagna a Tel Aviv e le nuove tensioni sul nucleare iraniano. 3-Ucraina. Donald Trump pronto a sfilarsi. Secondo il New York Times il Presidente Statunitense avrebbe già comunicato a Zelensky il disimpegno di Washington. 4-Progetti sostenibile. A Grenoble una discarica trasformata in un polo innovativo dedicato all’economia circolare 5-Romanzo a fumetti : Nel paese degli inuit IL GRAPHIC NOVEL DI Alice Milani.

    Esteri - 21-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 21/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-05-2025

Adesso in diretta