TUZLA, BOSNIA-ERZEGOVINA – Nei Balcani ancora si spera nell’Unione Europea accogliendo le famiglie in fuga dall’orribile guerra mediorientale.
Al campo di registrazione e transito dei profughi di Slavonski Brod in Croazia, accanto alla autostrada Zagabria-Belgrado, afghani e pakistani scendono stralunati dal treno delle 8 del mattino. Chiedono dove si trovano, prendono un bicchiere di caffè dalla suora che ne prepara a vassoi. Poi si infilano nelle tende dove ci si compilano le carte per la registrazione in entrata nella Unione Europea. Stanno in file assieme ai loro bimbi dagli sguardi stupiti e avvolti nelle giacche a vento.
Un gruppo di siriani a Slavonski Brod – Foto di Claudio Gherardini
Non fa freddissimo e non c’è neve a terra e la giornata si presenta solare ma forse queste famiglie non si accorgono nemmeno del tempo che fa.
La responsabile del campo che ci accompagna ci dice che sono quasi tutti passati nel continente sulle barche e gommoni ormai troppo tristemente famosi, rischiando la vita loro e dei loro figli.
Si prendono le impronte digitali, praticamente nel silenzio quasi totale e poi si accede al tendone delle organizzazioni umanitarie dove si può scegliere tra vari doni utili. Coperte, scarpe, zainetti, asciugamani e molto altro.
C’è anche il banco per chiedere asilo al governo di Croazia ma la nostra guida ci conferma che nessuno la chiede. Tutti vogliono ripartire subito verso nord, verso l’ignota terra che si dice sia promessa di vita migliore.
Il campo di Slavonski Brod è ben organizzato e ha ricevuto i complimenti da varie autorità internazionali e potrebbe anche ospitare temporaneamente i profughi. C’è anche un piccolo ospedale da campo ma è vuoto, viene usato solo se qualcuno sta male oppure per le partorienti. Nessuno vuole fermarsi qui.
Sembra che il precedente governo croato abbia inviato un ministro sul posto in grado di organizzare bene l’accoglienza e il passaggio, che fra l’altro avvengono in accordo con il governo serbo. Dopo un momento di tensione le cose si rimisero a posto tra Zagabria e Belgrado e i due governi collaborano fattivamente, il che non è cosa proprio banale.
Dopo gli arrivi a migliaia dei mesi scorsi (questi tendoni visto passare oltre duecentomila persone) ora il flusso è di poco meno di mille al giorno. La situazione si è complicata nei Paesi di fronte al Mediterraneo e i profughi in fuga non sanno che nemmeno il Nord si salva.
Come sempre quello che colpisce al cuore sono i bambini profughi e viene da pensare che se si lascia tutto e si rischia la vita dei propri figli, significa che non si può restare a casa propria perché rimanere sarebbe ancora più rischioso. Questo concetto non è troppo chiaro qua a Nord, dove molti pensano che questi disperati vengano per rubarci qualcosa.
In Bosnia Erzegovina non arrivano profughi: sanno già che qua c’è poco da chiedere. La Bosnia è il tappeto dove si è voluto nascondere la coscienza sporca di Serbia e Croazia e dove gli islamici sono miti ma non come una volta.
I tre protagonisti del momento, Russia con Putin, Islam con la Turchia e Arabi e Europa con il Vaticano, si fronteggiano ancora una volta nella bellissima terra bosniaca dove pochissimi detengono tutto il potere e lo fanno per dividere ancora i popoli in povertà.
Eppure qua si pensa ancora di diventare europei di serie A. Con l’entrata in UE della Croazia anche per andare al mare un bosniaco ha bisogno del passaporto. Anche i più pessimisti alla fine si comportano come se comunque il futuro diverrà europeo anche per loro.
Di risorse ce ne sarebbero in Bosnia Erzegovina: in tanti stanno inventando attività per i viaggiatori e i turisti. Dal rafting al ciclismo, fino alla gastronomia ricercata e pregiata, ci sono moltissimi giovani molto attivi. Anche loro sperano e lavorano per diventare europei di prima classe.
Purtroppo due generazioni di politici europei hanno agito ciecamente solo per interessi nazionali senza visuale alta e seguendo l’intestino degli elettori anziché seguire la mente lucida dei fondatori europei. Siamo ancora all’Europa delle patrie anziché alla patria europea. E stiamo andando alla rovescia.
Oggi si costruiscono nuovi steccati prima ancora di aver definitivamente abbattuto i precedenti. Le vittime ovviamente sono i profughi e i poveri, tanti bambini e vecchi. Le mafie ringraziano, con i confini moltiplicano i guadagni.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.
Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.
A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025
Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025
La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.
- Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano.
- Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte.
- Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio.
Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org
Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025