Approfondimenti

“Vincino era onesto, trasparente e provocatore”

Vincino

Dissacrante ironia, lucidità e potenza espressiva in pochi tratti di matita. Erano le caratteristiche di Vincino, vignettista de Il Foglio morto oggi a 72 anni. Nonostante fosse malato da tempo, aveva continuato a lavorare e proprio a questa mattina risale l’ultima vignetta pubblicata su Il Foglio.

Lui, militante di Lotta Continua, è rimasto sempre indipendente e non si è mai piegato, attraversando i tempi e le fasi politiche senza mai rinunciare all’essenza della satira. Il disegnatore Sergio Staino lo ha ricordato ai microfoni di Radio Popolare, intervistato da Bianca Senatore.

È difficile scegliere un ricordo in particolare, ne ho migliaia. Ho una lunga storia di lavoro con lui, di litigate e di entusiasmi. È stato il primo autore di satira politica che ho voluto conoscere dopo che avevo iniziato a pubblicare su Linus. Avevo cominciato a pubblicare da grande sconosciuto e approfittando di questo nuovo status cominciai a chiamare i vari disegnatori e il primo fu Vincino, perchè lo seguivo su Lotta Continua pur essendo io marxista leninista. Lo amavo molto, è stato un amore adulterino perchè ai marxisti leninisti era vietato voler bene o provare simpatia per gli avventuristi di Lotta Continua. Invece a me sembrava molto bravo. Da lì è nata un’amicizia, abbiamo fatto Tango insieme, abbiamo fatto molte cose. Fino a un mese fa mi ha scritto buttando giù un progetto per fare l’ennesima rivista insieme a Vauro. Mi piaceva perchè era davvero trasgressivo al 100%, buono, onesto, trasparente e anche intelligente provocatore. Non guardava in faccia nessuno e la satira deve essere così.

Com’era cambiato il suo lavoro nel corso degli anni?

I primi tempi perdeva più tempo a disegnare bene. Ricordo un Vincino che faceva delle tavole molto elaborate e fresche, piene di particolari. Poi c’è stata quasi una forma di angoscia verso una battuta immediata e verso una politica che diventava sempre più veloce e più superficiale, bisognava rispondere subito perchè il giorno dopo già era troppo tardi. E allora correva, faceva questi disegni meravigliosi perchè anche quando fai dei disegni tirati via, se sai disegnare ti vengono delle linee belle, le posizioni delle persone e le inquadrature. Certo, c’era la caratteristica della frettolosità per non perdere il momento magico, sia dell’idea che della risposta satirica.

Lui interpretava lucidamente la realtà attraverso i suoi disegni. Come interpretava questo periodo politico?

Era come tutti noi molto scandalizzato dalle forme di grande opportunismo e ipocrisia da cui siamo dominati. Credo che per un autore satirico che ha come regola principale quella di dispensare dubbi – il nostro lavoro è seminare dubbi laddove i politici tentano di seminare e impiantare elementi fondamentalisti – la satira va a scoprire le parti più sporche, più opportuniste, le tira fuori, le mette in dubbio. Questa è l’opera meravigliosa della satira e lui si adeguava benissimo. Lavorava su questo terreno insomma, era un personaggio scomodo. Io ero legato al Partito Comunista, anche se sono stato sempre un po’ anarchico, e noi eravamo eravamo abituati a dei rituali abbastanza collettivisti, spesso anche a mettere un po’ in silenzio la nostra personalità di fronte alla maggioranza. Lui questo non riusciva a farlo, lui andava libero e tranquillo. Quando feci Tango e i dirigenti del partito – a cominciare dal direttore Macaluso che era uno dei più illuminati – videro che avevo messo Vincino nel cast ebbi molte critiche e tentativi di farmelo levare. Io l’ho lasciato, l’ho fortemente voluto perchè la sua presenza mi dava la sicurezza che avrei fatto una satira senza guardare in faccia nessuno.

Vincino
Foto dal profilo FB di Vincino https://www.facebook.com/vincino.gallo

RIASCOLTA L’INTERVISTA

Sergio Staino

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 17:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

  • PlayStop

    Il drammaturgo Christopher Adams vince il Premio Annoni sfidando gli stereotipi della mascolinità

    Venison è il testo teatrale che si è aggiudicato il Premio Annoni per la Drammaturgia LGBTQ+ 2025 nella sezione in lingua inglese. Il suo autore, il drammaturgo angloamericano Christopher Adams, porta sulla scena una storia d'amore queer fra due giovani uomini, le cui vicissitudini professionali finiscono per scatenare dinamiche di competizione e predominio, tipiche di una mascolinità stereotipata. Il testo li consegna a una specie di resa dei conti nel cuore di una foresta, vicino a un capanno da caccia. Lo abbiamo intervistato mentre, a Londra, era appena uscito da un corso di tip tap. L'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 18/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Ritorna la rubrica mensile con Stefania Ferroni e Riccardo Vittorietti di @Officina del Planetario di Milano sul cielo e gli animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Saul Beretta sui prossimi appuntamenti di La città che sale; Fondazione Feltrinelli organizza in tre quartieri di Milano e a Pavia la due giorni "L'isola che non c'è" dedicata ai giovanissimi; il drammaturgo angloamericano Christopher Adams ha vinto il Premio Annoni per la DRammaturgia LGBTQ+ 2025 per la sezione in inglese con il testo "Venison"; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Stati Uniti, la politica della guerra civile. Perchè l'assassinio di Charlie Kirk è una svolta in questa guerra civile? Le identità politiche della vittima e del suo assassino. Kirk era un "political performer". Tyler Robinson appartiene al mondo dei gamer online. Benvenuti "nel nuovo mondo", ha scritto l'ospite di Pubblica Mattia Diletti, sociologo politico, studioso della politica americana, autore di «Divisi. Politica, società e conflitti nell’America del XXI secolo», pubblicato da Treccani.

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    A cura di Sara Milanese. Puntata dedicata alla guerra in corso in #Sudan e alla situazione umanitaria; con #IrenePanozzo facciamo una fotografia del conflitto sul campo e degli interessi regionali; con #ClaudiaPagani di #Emergency raccontiamo la situazione a #Khartoum.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, L'ODIO, LA LUNA E IL DITO

    A chi fa gioco il "clima d'odio"? A chi fanno gioco gli scontri e le divisioni a tutti i costi? Le mobilitazioni crescenti degli ultimi giorni su Gaza potrebbero portare forse a un doppio risultato: denunciare finalmente con più forza lo sterminio in corso e diradare la cappa di silenzio che, a furia di polemiche distinguo e divisioni, rischia di soffocare una democrazia. Condotta da Massimo Bacchetta

    Tutto scorre - 18-09-2025

Adesso in diretta