Approfondimenti

Verità per tutti i desaparecidos egiziani

La stampa egiziana si è data una mossa sul caso degli scomparsi a partire dalla vicenda di Giulio Regeni. Un dibattito che fino a sabato scorso era racchiuso dentro le gabbie delle direttive e veline del governo. Non si accennava minimamente a qualsiasi dubbio sulla condotta delle istituzioni statali preposte alla sicurezza, polizia e forze armate. Chiunque sia uscito fuori dai binari, si è visto accusato di tradimento.

Un caso simile è quello di Khaled Said, assassinato dalla polizia nel 2010, ai tempi di Mubarak, ed è il caso che ha scosso l’opinione pubblica egiziana, perché l’assassinio era avvenuto per motivi oscuri ed in pubblico, davanto ad un bar. La polizia in quel caso aveva emesso un comunicato sostenendo che aveva ingoiato una forte quantità di droga. Ma la testimonianza di un medico e un video hanno incastrato i tre poliziotti, che erano loro stessi implicati nella spartizione della droga sequestrate per rimetterla nel mercato. La mamma di Khaled ha mandato un messaggio video alla mamma di Giulio Regeni, nel quale esprimeva solidarietà. Nei media e nelle tv di Stato e qulle filo governative si sono scatenate contro la signora Leila, accusandola di tradimento e chiedendo che sia processata.

La reazione della famiglia Regeni e la scossa del governo Renzi hanno allertato diplomazia e opinione pubblica al Cairo. Cinque giorni fa, Al-Khabar, un giornale governativo, ha pubblicato una sintesi del dossier che la commissione egiziana avrebbe portato a Roma. In quel testo si diceva chiaramente che sarebbero state omesse, per ragioni di sicurezza dello Stato, video e foto della prima autopsia compiuta dal medico legale egiziano. Le proteste del governo italiano e le notizie di possesso da parte degli inquirenti italiani di intercettazioni hanno portato al rinvio della missione di alcini giorni e ad integrare il dossier con quelle parti mancanti, ma fondamentali per permettere all’inchiesta italiana di approfondire le indagini. Al Masry Alyom, scrive che nel dossier ci sono le registrazioni delle videocamere, i tabultati delle chiamate del cellulare di Giulio e l’intero rapporto del medico legale egiziano sull’autopsia.

Le inchieste giornalistiche della stampa italiana hanno dato fastidio al potere in Egitto, hanno incoraggiato la stampa egiziana militante a parlare del tema delle sparizioni, riprendendo l’eco degli articoli riguardanti il caso Regeni.

Non solo, ma la stessa stampa governativa come per esempio Al Ahram, autorevole e più diffuso quotidiano arabo, in un editoriale, di domenica 3 aprile, a firma dello stesso direttore, Mohammed Adel Hadi Allam, ha lanciato un messaggio chiaro alle autorità del Cairo: “Prima del momento della verità, esortiamo lo Stato a portare in giudizio gli autori del crimine. Annunciare con trasparenza le verità trovate o le dimissioni dei negligenti che sono responsabili direttamente di questo incidente, per salvare la reputazione dell’Egitto, il suo posto e la sua credibilità sul piano internazionale… La situazione è seria – conclude Abdel Hadi Allam – e non consente leggerezze, e lo Stato deve fare una pausa reale perché si possa recuperare una reputazione minacciata».

Lo stesso giorno, la corrispondente da Washington del settimanale egiziano Rose El Yousuf e collaboratrice conn la Tv di Stato, Hanna El badry, ha lanciato un segnale: “”Il governo italiano sa tutta la verità sulla morte di Regeni, perché ha in mano i tabulati e le registrazioni delle telefonate tra inquirenti, funzionari del ministero dell’interno e i politici del Cairo”. Un’interattività con vicende della sicurezza nazionale che prima non si erano verificati dalla destituzione di Morsi e le elezioni di Al Sisi.

Si sono succedute, dopo moltissime trasmissioni, inchieste su Internet e campagne sui social network che chiedono trasparenza e verità.

Probabilmente dietro queste pressioni il governo del Cairo ha rinviato il viaggio della commissione egiziana a Roma di qualche giorno, per potere provvedere all’inserimento dei documenti d’indagine che gli inquirenti italiani chiedevano, cioè le registrazioni delle videocamere di sorveglianza che documentavano il percorso seguito da Giulio il 24 gennaio, nelle ore precedenti alla sua sparizione, i tabulati telefonici del suo cellulare e tutto il rapporto del medico legale egiziano, con allegate le foto.

Il ritardo della visita e l’inserimento delle documetnazioni richieste dimostra che le autorità egiziane tengono a mantenere i buoni rapporti con l’Italia, rapporti di amicizia politica e di interessi economici importanti, sia nel settore turistico sia in quello industriale e energetico.

In Egitto c’è una società civile molto resistente e ben organizzata. Non bisogna lasciarla sola. Una delle misure che il governo egiziano ha preso negli ultimi tempi è la chiusura del Centro Al Nadeem, un importante istituzione che assiste, anche in termini psicologici, le famiglie delle vittime della repressione.

E’ opportuno che la campagna per la verità sul caso #GiulioRegeni sia collegata alla rivendicazione popolare, in Italia e altrove, per la retrocessione del govenro del Cairo da questo gravissimo passo.

  • Autore articolo
    Farid Adly
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

  • PlayStop

    2 novembre a Casarsa: Pasolini vive

    Maura Locantore, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, ha introdotto oggi a Cult le iniziative che avranno luogo in occasione del 50° anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini a Casarsa della Delizia, città natale del poeta e intellettuale e sede del Centro Studi a lui intitolato. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 31-10-2025

Adesso in diretta