Approfondimenti

“Vacciniamoci contro l’indifferenza. E prendiamo in mano il destino del nostro Paese”

Carlo Smuraglia ANSA

Amore per la nostra Costituzione, per il nostro destino comune. E un vaccino contro il dramma dell’indifferenza, che ci tiene lontani dalla realtà. Ai microfoni di Radio Popolare nel giorno del suo straordinario 98esimo compleanno, il presidente emerito dell’Anpi Carlo Smuraglia.

Lei ha cominciato a lottare a 21 anni. Oggi ne compie 98 e fanno 77 anni che lei lotta per questo Paese. Come lo vede oggi?

Ho notato che uno degli effetti negativi della pandemia, oltre quelli sanitari che conosciamo, è quello di aver creato una sorta di distrazione. È come se i fatti ci colpissero meno. Voglio partire da un fatto che mi ha colpito moltissimo e che non ha avuto il rilievo che meriterebbe. Nel giro di pochi giorni due giovani donne, due giovani lavoratrici, sono state agguantate e uccise dalla macchina a cui stavano lavorando. Macchine a cui, a quanto pare, erano stati tolti i dispositivi di sicurezza. Una cosa del genere dovrebbe suscitare un’indignazione enorme. Questo è un caso drammatico dal punto di vista umano, ma è ancor più dal punto di vista sociale. Siamo al punto in cui si può togliere i dispositivi di sicurezza a delle macchine a cui lavorano delle donne di poco più di 20 anni e lasciare che vengano letteralmente stracciate impunemente. Non c’è una reazione adeguata.

Il presidente della Repubblica ha detto qualche parola giusta a proposito degli infortuni sul lavoro, ma siamo al di là di questo. Ci dovrebbe essere un’emozione popolare diffusa e delle reazioni più forti sul piano sindacale. Questa mancanza di reazione è caratteristica di tutto oggi. Ci siamo allontanati dalla realtà. Parliamo della ripresa, tutti vogliono la vogliono, tutti ci pensano, ma cosa vuol dire ripresa? Di certo non riprendere dal punto in cui ci trovavamo. Vuol dire fare un balzo in avanti traendo insegnamento anche dall’esperienza dolorosissima dell’ultimo anno e mezzo e migliorando tutto: il lavoro, i rapporti sociali, i rapporti politici e così via. Facciamo grande affidamento sui fondi che arriveranno dall’Europa e su questo governo un po’ singolare, ma cosa intendiamo fare di questo Paese? Quante piccole aziende hanno chiuso? Quanti negozi sono scomparsi? Quante attività lavorative non si possono più svolgere? Quanti sono costretti ad arrangiarsi perché non trovano un lavoro adeguato?

Vorrei che si ponesse molta più attenzione al futuro. Dovrà essere innovativo, ma migliorativo. Deve permetterci di superare la pandemia, ma anche tutti gli effetti collaterali, i guai che ha provocato e i rallentamenti che ha causato sul piano dei rapporti di lavoro. C’è bisogno di un richiamo forte. Una situazione come questa comporta anche problematiche sociali. Vedo tentativi  da parte di fascisti e simili di mescolarsi a manifestazioni che avrebbero un carattere di protesta. Riportiamo alla vita il nostro antifascismo e ridiamogli la forza dirompente che dovrebbe avere.

Ecco la versione integrale dell’intervista del direttore Sandro Gilioli e Alessandro Braga, nella puntata di Prisma di giovedì 12 agosto.

Foto | Ansa

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

Adesso in diretta