Approfondimenti

Ungheria, la rivoluzione nacque sul campo

“Sti chi ne ciapan ses”.

Era il 24 novembre del 1953 e nella sala stampa di Wembley Gianni Brera, non convinto dalle mosse decise dal ct inglese Winterbottom per arginare gli avversari, emise la sua profezia.

Il giorno dopo l’Ungheria battè 6 a 3 i padroni di casa: per la prima volta il tempio del calcio era violato da una rivale continentale.

[youtube id=”7wdW5p3jd2Y”]

Brera, tra i pochi, aveva capito che quella operata da Sebes e Puskas era una rivoluzione calcistica. Cui un’altra rivoluzione, quella di parte del popolo ungherese contro il regime filosovietico, pose fine il 23 ottobre del 1956, 60 anni fa esatti. Ma c’è di più: la fatale sconfitta ungherese nella finale di Berna della Coppa Rimet del 1954 contribuì alla sollevazione popolare, fu una delle cause che portò ai moti di Budapest.

Questo è quanto racconta in un libro decisamente ben scritto il giornalista di Repubblica Luigi Bolognini. Il suo romanzo La squadra spezzata, vincitore nel 2008 del Bancarella Sport, è stato appena ripubblicato da 66th&2nd.

Questa la nostra chiacchierata con l’autore

luigi-bolognini-podcast

L’ossatura della Squadra d’Oro ungherese degli anni ’50 era formato dai giocatori della Honved, i Soldati, il club dell’esercito nazionale. Una società leggendaria, in cui oggi gioca l’italiano Davide Lanzafame. A allenare la squadra, al momento quinta nel campionato ungherese, è Marco Rossi, ex di Torino, Brescia e Sampdoria

marco-rossi-podcast

Ma che giornata sarà il 23 ottobre? L’anniversario arriva in un momento particolare per l’Ungheria, mentre il presidente “Viktator” Orban, pur sconfitto nel referendum anti-migranti, alza di nuovo il tiro.

Massimo Congiu, nostra voce da Budapest, è il responsabile dell’Osservatorio Sociale Mittleuropeo

massimo-congiu-podcast

  • Autore articolo
    Dario Falcini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 18/09/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

Adesso in diretta