Approfondimenti

Ungheria, la delusione dei giovani per la vittoria di Orban

Ungheria ANSA

È da poco passata mezzanotte quando Peter Marki Zay sale sul palco dell’evento organizzato dall’opposizione per l’election night in Ungheria. L’ampio spazio solitamente usato come pista per pattinare sul ghiaccio dietro piazza degli Eroi, a Budapest, doveva accogliere centinaia di persone in festa, e i food truck allestiti per la serata si erano preparate per lunghe code di persone. Invece, quando Marki Zay sale sul palco, la maggior parte delle persone è già andata via, i cartelli preparati dal comitato elettorale e le bandierine con il nome del candidato sono abbandonati per terra o sui tavoli, tra una lattina di birra e un bicchiere di plastica. Il clima gelido non aiuta, ma la musica allegra che esce dalle casse sul palco stride enormemente con le facce e lo spirito di chi è rimasto.

Qualcuno si consola con un Langos, lo street food più diffuso a Budapest, una ragazza piange. Le bandiere europee usate come mantello, ora, lasciano un sapore ancora più amaro.

La delusione è fortissima, soprattutto tra i più giovani. Per tanti era il primo voto, e credevano davvero di poter cambiare le cose.

RAGAZZO 1: “E’ triste. Non so, non c’è nient’altro da aggiungere, è solo triste. Lo puoi vedere, non c’è nessuno qui, questo è quello che sono gli ungheresi“.

Eri fiducioso?
Lo ero, lo ero. Ma i sogni sono svaniti veramente velocemente“.

RAGAZZO 2: “Ero un po’ pessimista, ma non mi aspettavo che andasse così male“.
RAGAZZO 3. “Io sono devastato. Credevo davvero in un risultato migliore per l’opposizione e siamo veramente tristi. Ero fiducioso perché credo che Peter Marki Zay era il candidato migliore per poter sconfiggere Viktor Orban e il suo regime. Oggi però non ha avuto successo, noi non abbiamo avuto successo. Ma spero che tra 4 anni saremo qui a festeggiare“.
RAGAZZO 4. “Non sappiamo cosa è successo. Ci aspettavamo un cambiamento in queste elezioni così importanti, e di sicuro un altro risultato“.
RAGAZZO 3. “Se Orban dovesse avere anche la maggioranza in parlamento significherebbe che potrebbe fare quello che vuole. Esattamente come sta facendo da 12 anni. Siamo distrutti“.
RAGAZZO 5. “Abbiamo votato, ma non per questo“.

Invece, poi, questa mattina ciò che si temeva questa notte è stato confermato. Non solo Orban ha vinto, ma è anche riuscito a riconfermare la sua super maggioranza di due terzi in parlamento, ottenendo 135 seggi su 199, due in più dell’ultima volta.

Come se non bastasse, poi, per la prima volta, il partito di estrema destra Mi Hazank, che significa “la mia patria” è riuscito a portare a casa sette seggi. A Mi Hazank, sono andati i voti degli elettori di Jobbik, che non devono aver apprezzato la scelta di unirsi ad una coalizione in cui erano presenti anche i socialisti.

Ora l’Ungheria si ritrova con un parlamento ancora più a destra e ancora più estremista di quanto non fosse stato fino ad ora. La sensazione, tra chi a Budapest sperava in una svolta, è che ormai il treno sia passato e la democrazia illiberale di Orban sarà sempre più illiberale e sempre meno democrazia.

Per chi si chiede che forma prenderà l’Ungheria per i prossimi quattro anni, basta ascoltare il discorso che ha fatto stanotte il premier dichiarando la vittoria. Ha individuato sei nemici sconfitti: la sinistra domestica, la sinistra internazionale, i burocrati di Bruxelles, Soros, i media internazionali e Zelensky, il presidente ucraino. Sei nemici che quasi sembrano un programma a punti. “Abbiamo ottenuto una vittoria così grande che la vedranno dalla luna” – ha detto – “e certamente la vedranno da Bruxelles”. La sfida, in questo ultimo mese e passa di campagna elettorale era tra Oriente e Occidente. È chiaro chi e cosa abbia vinto.

I risultati mostrano che dopo 12 anni di lavaggio del cervello, Orban può sempre vincere qualunque elezione in questo paese” ha detto Peter Marki Zay parlando con la stampa internazionale, riferendosi al controllo sui media e alla propaganda sfrenata che il leader di Fidesz ha portato avanti in questi anni. “Rimarrò qui, ha detto, dopo aver dormito un po’ tornerò con qualche nuova idea per il mio paese”.

Abbiamo fatto tutto bene, ha detto, ma sul palco è solo. Dietro di lui c’è solo la sua numerosissima famiglia, ma nessun leader dei 6 partiti che compongono la coalizione di opposizione, che già – dopo una caduta così disastrosa – sembra iniziare a spaccarsi. Segno forse del fatto, che se tra quattro anni si vorrà tentare nuovamente di battere Orban, non sarà sufficiente unire tutta l’opposizione, ma bisognerà essere in grado di offrire una vera alternativa, e non semplicemente una seconda scelta.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 26/11/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 26-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 26/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 26/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 26/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 26/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 26-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 26/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 26-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 26/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 26-11-2025

  • PlayStop

    Boom della sanità privata mentre aumentano gli italiani che rinunciano a curarsi

    La privatizzazione della sanità è già oggi una realtà. Lo dice l’ultimo rapporto della Fondazione Gimbe. Negli ultimi 7 anni la spesa sanitaria degli italiani nel privato è cresciuta del 131%. Ormai, spiega il Gimbe, il privato rappresenta la spina dorsale di interi settori come la riabilitazione. Di pari passo cresce la quota di persone che rinunciano a curarsi, sono arrivate a quasi 6 milioni nel 2024. Ascolta l’intervista di Mattia Guastafierro a Marco Mosti, direttore generale del Gimbe.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 26/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 26-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 26/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 26-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 26/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 26-11-2025

Adesso in diretta