Clifford Ralph Robinson è nato nel 1966 a Buffalo.
I suoi 208 centimetri in maglia Trail Blazers, la sua fascetta rossa, negli anni Novanta hanno arredato le camerette di centinaia di ragazzi ossessionati da quanto accadeva oltre oceano.
Cliff è stato un grande: l’ottavo giocatore con piu presenze nella storia della Nba, 1380. Nella lega ha giocato dal 1989 al 2007: dopo le otto stagioni a Portland ha giocato a Phoenix, Detroit, Golden State e New Jersey.
Ha fatto due finali: una da rookie nel 1990. persa con Detroit, una nel 1992, sempre persa contro i Bulls di Jordan.
Robinson è stato Sesto uomo dell’anno nel 1993 e All Star l’anno successivo. Nell’interminabile carriera ha avuto oltre 14 punti di media.
Questo è stato Uncle Cliffy, chiamato così per via di un assurdo balletto inscenato nel 1992 in occasione di gara 4 delle finali di conference per festeggiare la vittoria contro gli Utah Jazz.
Oggi il suo nickname è mutato di nuovo e lui è divenuto Uncle Spliffy, letteralmente Zio Cannone.
Questo per via del suo nuovo lavoro: negli scorsi giorni Cliff Robinson ha aperto una attività di produzione e smercio di cannabis in Oregon, che negli scorsi mesi è divenuto il quinto Stato americano a consentire l’uso della marijuana a scopi ricreativi.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga, Luca Parena e Chiara Manetti. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e tutto quello che le sta attorno. In ogni puntata un tema affrontato a più voci. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni o spunti: metroregione@radiopopolare.it
La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler.
Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una.
In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.
Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate.
Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia.
Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.
Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.
Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze.
Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere.
A cura di Elena Mordiglia.
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei.
Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.
Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda
È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia.
Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.
Clip - 31-10-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"