Approfondimenti

Una sfida nazionale

Il ballottaggio di Bologna è tra quelli che hanno destato meno interesse a livello nazionale.

Si pensa che, nel capoluogo dell’Emilia Romagna, la sfida tra un sindaco ricandidato del Pd e una leghista lanciata da Matteo Salvini sia abbastanza prevedibile.

E invece il ballottaggio sotto le due Torri ha molto da dire anche alla politica nazionale.

Quella tra Virginio Merola e Lucia Borgonzoni è una sfida nella quale saranno centrali i voti del M5S che a Bologna è arrivato terzo, certificando però un’ascesa notevole dei grillini. Il M5S a Bologna cresce e quasi raddoppia rispetto alle ultime amministrative mentre tutti gli altri partiti cedono voti.

Dove finiranno questi voti, visto che non sono arrivate indicazioni?

Di sicuro si può dire che esistono due tensioni: quella che porterebbe a indirizzarsi verso Borgonzoni per contribuire a dare una spallata anche a livello nazionale (con Roma e Torino); e invece quella che porterebbe a votare Merola perché i grillini a Bologna hanno una matrice originaria di sinistra e perché con la vittoria del sindaco Pd in consiglio comunale entrerebbe un grillino in più (l’argomento è stato sottolineato dall’ex candidato sindaco in questi giorni).

Secondo Marco Valbruzzi dell’Istituto Cattaneo la maggioranza degli elettori del M5S che andrà a votare lo farà per Merola, che ieri sera ha chiuso la sua campagna elettorale in una piazza fuori dal centro ma molto significativa per la storia del partito che rappresenta: piazza dell’Unità in Bolognina, quella della svolta dell’89.

Il sindaco ha chiuso con un discorso in tanti punti anti-Lega, evocando il cuore di una città di sinistra che è accogliente e che mette al primo posto le sfide dell’integrazione e della convivenza. Ha ricordato la deputata britannica Jo Cox uccisa tragicamente e ha detto: “Abbiamo diritto alla felicità”, indicando in un possibile governo della Lega un periodo di oscurantismo e declino.

Merola è un politico affezionato alla formula del centro-sinistra ma a Bologna l’alchimia si è rotta in questi anni e la lista a sinistra del Pd, Coalizione Civica, ha raccolto un ottimo 7 per cento e non ha dato indicazioni di voto. Il sindaco si è insomma giocato la carta identitaria, anche se “la Lucia”, come la chiama Salvini, è stata una sfidante decisamente trasversale (l’ha certificato anche l’analisi dei flussi elettorali), capace di agguantare voti in fuga anche dal Pd. Nonostante la presenza continua del leader della Lega a Bologna (con relativi scontri), Lucia Borgonzoni ha passato il suo tempo elettorale a togliersi l’aspetto di leghista estremista, puntando molto sul buon governo leghista in campo amministrativo e ispirandosi al sindaco di Padova Massimo Bitonci, che ha strappato la città al centro-sinistra e figura come uno dei sindaci più amati d’Italia.

Lucia Borgonzoni
Lucia Borgonzoni

Se vincesse la Lega – la coalizione di centro-destra è unita ma è il Carroccio a farla da padrone – sarebbe un risultato clamoroso. Dalle parti del Pd c’è un cauto ottimismo, anche se la campagna di questi quindici giorni è stata improntata a ricucire il rapporto con i cittadini. Il segretario provinciale dei democratici ieri ha scritto: “Vi chiedo con umiltà di votare Virginio Merola”. Un sindaco ricandidato che chiede di finire le cose che ha iniziato perché “da troppi anni Bologna non ha continuità dal punto di vista amministrativo”.

Merola conta sul buon governo di cinque anni, in cui solo un marziano potrebbe dire che non sono state fatte scelte importanti come la pedonalizzazione del centro e la gestione di un bilancio che ha i conti in ordine e addirittura un tesoretto da 19 milioni di euro.

Ma la leghista che a vent’anni faceva la barista al centro sociale Link (difficile per un giovane bolognese di qualsiasi connotazione politica non averli frequentati) è li che tallona. Ha anche prudentemente messo da parte la questione dell’omofobia di cui è accusato il suo partito e ha detto che celebrerà le unioni civili “anche se quella è una legge che lo stesso mondo gay non ama”. Merola vorrebbe essere il primo sindaco a unire civilmente una coppia dello stesso sesso; era stato uno dei primi d’altronde a porre la questione della trascrizione delle nozze all’estero, ingaggiando una battaglia col ministro Alfano.

Una sfida tutt’altro che banale in una città che tra poche ore conoscerà il suo destino.

 

Ascolta Radio Città del Capo

  • Autore articolo
    Giusi Marcante
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 05/07 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 05/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 05/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Letti e lettini di sabato 05/07/2025

    Un'estate speciale richiede uno speciale appuntamento settimanale dedicato ai suggerimenti di lettura: in ogni puntata un personaggio della cultura propone i suoi "must" da leggere in estate e un libraio o una libraia indipendenti propongono alcuni titoli tratti dal loro scaffale.

    Letti e lettini - 05-07-2025

  • PlayStop

    Caldo e lavoro, uffici postali al collasso. I sindacati denunciano: "situazione imbarazzante"

    Le temperature elevatissime di questi giorni in tutta la Lombardia stanno provocando fortissimi problemi sui posti di lavoro. Se l’ordinanza anticaldo emessa dalla Regione sembra avere qualche effetto nei settori più a rischio, come quello edile, altre categorie di lavoratori si trovano costrette a stare per ore in condizioni climatiche estreme. Negli uffici postali di Milano e provincia si sono raggiunti anche i 38 gradi, e dai vertici aziendali, nonostante le richieste reiterate nel tempo dei sindacati, non è arrivata nessuna azione per mitigare la situazione. Qui i racconti di Angelina Audia, di Slc-Cgil che segue Poste Italiane, e di Davide, che lavora in un ufficio postale a Milano…

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    È morto Emilio Molinari

    Avrebbe compiuto 86 anni il prossimo novembre Emilio Molinari. È stato europarlamentare per Democrazia Proletaria, consigliere regionale in Lombardia, poi senatore per i Verdi. Attivissimo in molti campi, in particolare nelle lotte ambientaliste, nel 2011 fu tra i maggiori sostenitori del Si per il referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici. Vittorio Agnoletto lo ricorda cosi...

    Clip - 05-07-2025

  • PlayStop

    Itaca di sabato 05/07/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 05-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 05/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-07-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 05/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 04-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 04/07/2025

    Un viaggio musicale tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 04-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 04/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

Adesso in diretta