Approfondimenti

Una proposta di legge per tutelare i rider

E’ la gig economy, letteralmente l’economia del “lavoretto”, inteso come il lavoro che volentieri farebbe uno studente o un ragazzo per arrotondare, pagarsi gli studi e il divertimento.

Il problema è che non è solo così, e la crisi e la necessità di trovarsi un secondo lavoro o uno nuovo e in fretta dopo un licenziamento, ha alimentato la gig economy anche di altre tipologie di lavoratori.

Si girano le grandi città con i propri mezzi di trasporto, biciclette e motorini, per consegnare i pasti ordinati dai clienti online al ristorante. Tra questi i rider che a Torino da ottobre vedono circa 50 di loro in una forma di protesta contro Foodora, una delle prime società di consegna a domicilio, perché vogliono alcune garanzie e maggiori diritti. A cominciare dalla regolamentazione del lavoro che è sostanzialmente pagato a cottimo, più consegne si fanno nel tempo che si è dato disponibile, più si viene pagati, e così si corre, sotto la pioggia o il freddo, nel traffico di città come Torino o Milano, cercando di guadagnare più commesse possibili.

Una forma di lavoro che definiscono “caporalato digitale”. I lavoratori firmano contratti per prestazioni coordinate e continuative, ma a loro parere di autonomo c’è ben poco, si tratterebbe di lavoro subordinato e come tale chiedono che venga regolamentato. Uno dei lavoratori che sta protestando a Torino è Giuseppe, un ragazzo giovane, “sloggato” via wapps, racconta, dopo aver aderito alla protesta.

giuseppe rider 1

Sono sempre più diffuse le società che operano in questo settore, e i ristoranti che vi si affidano perché allargano a una clientela, spesso giovane, che preferisce mangiare a casa piuttosto che al ristorante. E i lavoratori sono sempre più numerosi e non sono solo ragazzi. Sentiamo ancora Giuseppe.

giuseppe rider 2

Sinistra italiana ha presentato una proposta di legge per allargare i diritti di tutela, ferie e malattie anche a questi lavoratori. Giorgio Airaudo se ne è fatto promotore:

giorgio airaudo si

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta