Approfondimenti

Una legge sul fine vita non ci deve essere. Il governo vuole abrogare quella della Regione Toscana

Presidente della Toscana Giani sul fine vita

“Un’offesa per i malati che chiedono aiuto e soffrono”, è una delle prime reazioni che arrivano dalla regione Toscana, dopo la decisione del Consiglio dei ministri di impugnare la legge sul suicidio medicalmente assistito, approvata a febbraio di quest’anno. Si tratta della prima legge regionale che ha cercato di riempire il vuoto che la Corte Costituzionale ormai da anni ha chiesto di riempire, con la necessità di una legge che possa normare questo delicato aspetto del fine vita. Sono passati sei anni e il Parlamento non ha fatto nulla, oggi arriva l’impugnazione del provvedimento che la Regione Toscana continuerà a difendere: “la difenderemo con determinazione – ha detto il Presidente Giani – certi di aver agito nel rispetto della legalità, della Costituzione e soprattutto delle persone”. Il governo ferma la regione Toscana, in questo caso la prima che ha provato a legiferare, lasciando intatto quel vuoto, rendendo così complicato se non impossibile questa strada, perché lastricata di ostacoli, divieti, rifiuti. E’ Alfredo Bazoli, senatore del Pd, a spiegare lo stallo, la sua proposta di legge, racconta, è insabbiata da tempo al Senato, ostaggio delle divisioni nella destra, di chi tiene fermo il Parlamento, le regioni, gli ospedali. Ora il presidente della Commissione Sanità al Senato dice che si riunirà presto un comitato per affrontare le diverse proposte, ma in realtà da mesi le opposizioni chiedono di incardinare il testo, ma non è stato fatto niente. E così è la Corte Costituzionale che in assenza di legge decide, oltre al fatto, e lo sottolinea Riccardo Magi di Più Europa, che la Lega chiedendo l’autonomia per le regioni, il cavallo di battaglia leghista, cancella invece uno degli esempi di autonomia regionale in materia di sanità, la legge sul fine vita.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta