Approfondimenti

Una legge autoritaria che colpisce il dissenso e si accanisce contro categorie deboli. Approvato il decreto sicurezza

Approvato il decreto sicurezza

Sedersi per terra nell’aula del Senato e alzare le mani perché quello che stava avvenendo – l’approvazione del decreto sicurezza – era una resa alla libertà di esprimere il proprio dissenso. Le opposizioni questa mattina hanno manifestato la loro protesta e lo hanno fatto in questo modo, poco altro restava visto che il passaggio a Palazzo Madama di questo decreto è durato solo il tempo del voto di fiducia, imposto dal governo e messo in pratica immediatamente dalla maggioranza. Il decreto, già in vigore da quasi due mesi, è ora legge e la protesta di questa mattina dei senatori è una delle azioni che se compiute in strada da lavoratori, studenti o disoccupati determineranno il carcere. Aumenti di pene, che rispetto ad altri reati diventano sproporzionati, si punisce il dissenso, come le proteste di Ultima generazioni e i blocchi stradali, gli scioperi e le proteste nelle carceri, si puniscono le occupazioni abusive, senza vedere e risolvere il problema che le genera e cioè la mancanza di edilizia pubblica. Ben 14 reati nuovi e decine di aggravanti di pena. “Una svolta autoritaria”, ha commentato il capogruppo del Pd Francesco Boccia, voluta da Matteo Salvini ma che va benissimo anche a Giorgia Meloni, perché alimenta la propaganda di un governo che dice di voler risolvere i problemi ma aumenta solo la repressione. Il poco tempo che il Parlamento ha avuto a disposizione per il dibattito ha dimostrato però il livello di aggressione che la maggioranza riversa nei confronti delle categorie più colpite dal decreto, come le donne con i bambini in carcere, per Giovanni Berrino di Fratelli d’Italia sono donne che “fanno figli per rubare e non hanno diritto di fare figli”, oppure Alberto Balboni, sempre di Fratelli d’Italia, che ha accusato l’opposizione di difendere la criminalità organizzata. Si è rischiata la rissa, evitata solo per la presenza in tribunale di alcuni senatori spagnoli, sorpresi o forse stupiti.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 21/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 21/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 21/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di lunedì 21/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 21/07/2025

    Oggi il sindaco di Milano Sala parlerà in consiglio comunale per la prima volta dall'inizio dell'indagine giudiziaria che ha colpito la giunta milanese. Ne abbiamo discusso con la segretaria regionale del Pd lombardo Silvia Roggiani, che ieri ha avuto un incontro con Sala, e con i consiglieri comunali Tommaso Gorini di Europa Verde e Marco Mazzei della lista civica Beppe Sala sindaco. Con la segretaria milanese di Rifondazione comunista, Nadia Rosa, abbiamo parlato di come seguirà la seduta fuori da Palazzo Marino e di cosa si aspetta adesso dal centrosinistra. Nell'ultima parte Michele Borgia ci ha accompagnato, idealmente, a bordo della nave della Freedom Flotilla che si sta dirigendo a Gaza carica di aiuti umanitari. Lorenzo Cremonesi, inviato del Corriere della Sera, ha fatto un punto della situazione sulle ultime stragi di palestinesi in fila per ricevere il cibo. In studio Luca Parena.

    Summertime - 21-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di lunedì 21/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 21-07-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 20/07/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 20-07-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 20/07/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 20-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 20/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-07-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 20/07/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 20-07-2025

Adesso in diretta