Approfondimenti

Ucraina, Putin e Macron sono d’accordo sulla necessità di proseguire il dialogo

Crisi ucraina, USA: la Russia sta concentrando altre truppe al confine

Come annunciato nei giorni scorsi, questo venerdì mattina il presidente francese Emmanuel Macron e quello russo, Vladimir Putin, si sono sentiti al telefono per parlare della crisi Ucraina e cercare di smorzare le tensioni di questi giorni. Le prime informazioni sul contenuto della conversazione, che è durata un’ora, sono arrivate da un comunicato ufficiale del Cremlino. I russi hanno ribadito la necessità, da parte di Kiev, di rispettare gli accordi di Minsk, in particolare sul rapporto con le repubbliche autoproclamate del Donbass e hanno annunciato di voler continuare le discussioni con l’Ucraina, la Francia e la Germania nel quadro del cosiddetto formato Normandia. Una nuova riunione dei consiglieri politici del quartetto, dopo quella del 26 gennaio a Parigi, è stata già fissata tra due settimane, a Berlino.

L’accordo dei due presidenti sulla necessità di una désescalade, un ridimensionamento della crisi, è stato confermato anche dall’Eliseo all’agenzia di stampa AFP. La presidenza francese ha precisato che “Putin non ha espresso nessuna intenzione offensiva” e che Macron “ha chiesto che la Russia rispetti la sovranità degli stati”. Dall’Eliseo però, nessun commento su un altro punto del comunicato del Cremlino. Quello che sottolinea come Putin abbia ricordato alla Francia che “le risposte degli Stati Uniti e della Nato non prendano in considerazione le preoccupazioni fondamentali della Russia.” Cioè l’espansione ad Est del patto atlantico, con il dispiegamento di armi e basi nato al confine Russo, considerate inammissibili.

Il dialogo tra i due presidenti, che ha toccato anche argomenti più generali, come la pandemia, la presidenza francese del consiglio europeo e gli accordi di Vienna sul nucleare iraniano, non ha portato a dei passi avanti concreti sul fronte Ucraino. Ma il canale diplomatico rimane aperto.

In questi giorni, Macron sta moltiplicando le iniziative per cercare di imporsi come mediatore credibile della crisi ucraina sul piano internazionale. Da un lato attraverso delle azioni coordinate con la Germania, tra i paesi europei più interessati a risolvere rapidamente la situazione, dall’altro moltiplicando gli incontri bilaterali al massimo livello istituzionale come quello di oggi. Poco dopo la telefona con Putin, il presidente francese ha annunciato che sentirà il suo omologo ucraino questo venerdì’ alle 19. Nel frattempo, il suo ministro degli estri, Yves le Drian, ha confermato che andrà personalmente a Kiev nei prossimi giorni insieme alla ministra degli esteri tedesca. Non è ancora dato sapere se Le Drian, per cui un’invasione russa è un rischio concreto, incontrerà il presidente ucraino Zelensky. Che nel pomeriggio ha chiesto agli occidentali di non scatenare il panico, affermando che il rischio di invasione in realtà non sarebbe aumentato rispetto all’anno scorso.
Mentre Washington chiede all’Onu di riunirsi per discutere della situazione e parla di una minaccia chiara alla pace e di 100 mila soldati russi già pronti a entrare nel paese, insomma, la diplomazia, in particolare quella francese, continua a fare il suo lavoro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 21/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 21-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 21/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 21/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 21-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 21/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 21-11-2025

Adesso in diretta