Approfondimenti

Adesso la pena di morte?

Il governo turco sta pensando alla reintroduzione della pena di morte. Una misura, stando a quello che ha detto lo stesso presidente Recep Tayyip Erdogan, che verrebbe utilizzata per punire i responsabili del tentato colpo di Stato di dieci giorni fa, ma che in realtà rischia di colpire tutte le opposizioni e che dimostra una volta di più la deriva che sta prendendo la Turchia.

Un’ipotesi che ha già raccolto critiche pesantissime da parte dell’Occidente.

L’Unione Europea ha detto in maniera molto chiara che in Europa non c’è spazio per chi introduce nel suo ordinamento la pena capitale. Ancora oggi il presidente della commissione UE, Jean-Claude Junker, ha sottolineato come un passo di questo tipo allontanerebbe ulteriormente Ankara da Bruxelles.

Il parlamento turco potrebbe discutere la reintroduzione della pena di morte già nei prossimi giorni. Una misura clamorosa, che andrebbe oltre lo stato d’emergenza.

Mehmet Kasim Gulpinar è un deputato dell’AKP, il partito del presidente Erdogan, ed è a capo della commissione parlamentare per le relazioni Turchia-Unione Europea, non certo in uno dei loro momenti migliori. Cerchiamo di capire da lui cosa abbia in mente il governo.

“Stiamo discutendo con i partiti dell’opposizione. Questo sarà un processo parlamentare, la misura verrà discussa dal parlamento. Ma i tempi saranno abbastanza stretti. E se non dovessimo avere i numeri ricorreremo a un referendum popolare. D’altronde è la gente scesa in piazza a sostegno del governo che vuole la pena di morte, non è una nostra scelta. È una richiesta che arriva dal basso che non possiamo ignorare”.

L’ultima esecuzione capitale in Turchia risale al 1984. La pena di morte venne poi abolita nel 2004 su richiesta europea, proprio per accelerare il processo di adesione all’Unione.

“La Turchia è sotto shock. Adesso la priorità – ci spiega ancora Mehmet Kasim Gulpinar con alle spalle la bandiera europea e quella turca – è garantire la sicurezza dei nostri cittadini e la democrazia del nostro paese. Noi vogliamo assolutamente entrare in Europa, ma l’Europa deve capire che questa è una situazione eccezionale che richiede misure straordinarie. Ripeto, i leader europei devono comprendere che siamo in piena emergenza”.

Quindi la pena di morte a difesa della democrazia, colpita come è stato colpito il parlamento durante il tentato colpo di stato. Prima di salutarci Mehmet Kasim Gulpinar ci porta a vedere le conseguenze dei bombardamenti sul parlamento la notte del golpe.

L’opposizione parlamentare potrebbe appoggiare la proposta di Erdogan, il che permetterebbe al governo di evitare il referendum. L’HDP, il partito filo-curdo, è l’unico partito d’opposizione che sicuramente non appoggerà la reintroduzione della pena di morte.

“La pena di morte – ci dice Ayhan Bilgen, portavoce dell’HDP– aumenterebbe la pressione sulla società e ci trasformerebbe in uno stato di polizia. Sarebbe poi un ulteriore strumento contro la comunità curda e indebolirebbe ulteriormente il sistema giudiziario, perché si tratta id decisioni che prenderebbe il governo”.

La pena di morte aumenterebbe l’incertezza in un paese dove la stretta di Erdogan contro i presunti membri della rete di Fetullah Gulen è solo all’inizio.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di lunedì 05/05/2025 delle 11:01

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 05/05/2025

    Anna Momigliano, corrispondete di Haaretz e autrice di "Fondato sulla sabbia. Un viaggio nel futuro di Israele" (Garzanti) analizza l'annuncio di "allargamento" delle operazione militari a Gaza: il governo Netanyahu si prepara all'occupazione e a rispondere all'attacco al suo aeroporto accusando l'Iran. Charlotte Matteini, giornalista esperta di temi del lavoro, ha risposto agli annunci di lavoro per l'estate tra mare e montagne, ristoranti e alberghi, e ha trovato la solita opacità, salari bassi, condizioni ambigue, poco rispetto del contratto nazionale e tanta approssimazione, ricordiamo il suo libro “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” per Cairo editore. Lorenza Ghidini, la Direttrice di Radio Popolare, spiega la necessità della nostra informazione e del vostro sostegno per mantenerla libera e indipendente.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

Adesso in diretta