Programmi

blog

Mia cara Olympe

Maternità a ostacoli: due storie italiane

Il fronte è quello della maternità ed è sempre aperto. Il fronte? direte… Non saprei come altro chiamarlo in un paese che si straccia le vesti per una demografia implacabile che ci fa con il Giappone i più vecchi del mondo e, con l’altra mano, conduce una sotterranea ma minuziosa e capillare lotta a chi, le donne, quei figli li fa e intende crescerli senza rinunciare al lavoro, alle proprie aspirazioni, alle proprie competenze. Ed ecco due ‘piccole’ storie a loro modo esemplari e con opposti esiti. La prima è quella di Francesca Dell’Aquila, consigliera comunale – anzi dobbiamo dire ex e suo malgrado –  che ha lasciato la politica (nel Pd) perché – mentre tutto il mondo lavora da remoto – a Monza  non è stato possibile garantirle di seguire da casa i lavori consiliari. Sapete com’è? I tempi lunghi, le modifiche necessarie, lo statuto, i regolamenti: le giustificazioni per non rimuovere gli ostacoli che si pongono ad una neomamma per continuare la propria vita e nel contempo allevare la propria figlioletta  formano una montagna di cui, alla fine, nessuno porta responsabilità. E Francesca oggi è una di meno: una più delusa –  “Da una forza politica che ha una segreteria donna mi sarei aspettata una sensibilità diversa”, ha detto – una che, lasciando, abbassa ancor di più il tasso di partecipazione politica delle donne in Italia che già non brilla. Una che chissà come riuscirà a spiegare alla propria bimba che, nel 2024 in un ricco comune dell’Italia del nord, non si è riusciti  a mettere in piedi una connessione da remoto per far sì che lei esercitasse il proprio diritto di eletta e il proprio ruolo di rappresentante della comunità. Non è successo niente a Monza: qualche articolo qua e là e ciao Francesca…

È andata meglio a Lara Ricci: demansionata dal Sole24ore al ritorno dalla maternità a maggio del 2021 – vicecaposervizio al supplemento culturale, prima gestiva decine di collaboratori e teneva una rubrica,  poi si era ritrovata, secondo le sue stesse parole, ad avere meno responsabilità di quando era stagista – la giornalista, dopo mille e inutili sollecitazioni interne e sostenuta dal suo comitato di redazione, si è rivolta alla magistratura e ha vinto i due gradi di giudizio. A luglio 2023 la prima pronuncia, non certo lusinghiera per quel Sole 24 ore che ha ottenuto, primo gruppo editoriale italiano, la certificazione sulla parità di genere e che ora si è visto rigettare anche il proprio ricorso contro la prima sentenza: le motivazioni della giudice milanese Maria Beatrice Gigli si leggeranno tra un mese e il giornale dovrà pubblicarle, il succo però è chiaro. La discriminazione c’è stata, Lara Ricci ne è stata vittima: in nome di una ‘nuova organizzazione del lavoro’ che, guarda caso, ha tirato una riga solo sul suo di lavoro, relegandola a ben più anguste mansioni. Lara ha vinto, ma ci sono voluti anni, molta costanza e un prezzo intuibile da pagare.

Italia 2024 e sembra che nulla sia cambiato da quando – colloquio di assunzione in una grande casa editrice, correva l’anno 1987  – il capo delle risorse umane chiedeva senza vergogna alle giovani giornaliste se avevano intenzione di fare figli, modo neanche troppo velato per significare che era meglio accantonare l’idea. E non sembra soltanto: poco è cambiato, i numeri di quelle che mollano perché non riescono a tenere insieme tutto, perché economicamente non conviene, perché il nido non c’è e quello privato costa troppo, perché si è troppo sole, perché al lavoro non te ne fanno passare mezza, rappresentano un esercito in ritirata. Di questa ritirata  (una su 5, avuto il primo figlio, non lavora più) prima ancora che della natalità  bisognerebbe occuparsi: garantire alle donne il loro lavoro, un lavoro, una carriera è il primo tassello di una società equa che non spreca competenze ed energie e che consente di coltivare un progetto di maternità a chi lo desidera.

Siamo lontane e lontani da tutto ciò. Pensate: in Italia, ci dice Openpolis, siamo al 28% di copertura per gli asili nido su un obiettivo fissato al 33 prima e ora, a livello comunitario, addirittura al 45%. Peccato che ciò avvenga non perché aprono nuove strutture ma perché nascono meno bambini, peccato che in quel Sud in cui il tasso delle donne al lavoro non tocca neanche il 30% i nidi siano pochissimi: 14,6% in Calabria, 13 in  Sicilia, 11,7 in Campania… Tutto si tiene e si tiene male.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

A tre anni dal golpe, il triste primato birmano

Il primo febbraio del 2021, senza fare clamore in un mondo ancora scosso dalla pandemia, in Myanmar i militari rovesciarono il governo e tornarono al potere. Un potere che avevano ufficialmente lasciato nel 2010, ma senza mai allontanarsene molto: per una decina d’anni avevano continuato a condizionare la fragile democrazia birmana, rimasta sempre sotto la “tutela” delle forze armate. I motivi per i quali, all’inizio del 2021, i militari decisero di tornare alla gestione diretta del potere sono diversi, ma quasi tutti riconducibili ad affari illeciti: ora nel campo dell’estrazione mineraria e delle pietre preziose, ora delle cyber-frodi e del traffico di stupefacenti. Un mix di modernità e di ritorno al passato, quando i militari riciclavano i proventi nel settore turistico per coltivare e commercializzare il papavero da oppio.

Il golpe del 2021 fu favorito in modo nemmeno tanto occulto dal più ingombrante tra i vicini del Myanmar, la Cina, all’epoca in procinto di diventare la monopolista di fatto nell’estrazione delle cosiddette “terre rare”. Si tratta di 17 elementi chimici alla base della rivoluzione tecnologica attualmente in corso ma particolarmente rari, cioè difficili da individuare, estrarre e lavorare. Non tutti i Paesi li hanno a disposizione: la produzione mondiale, infatti, è concentrata in Cina (che da sola controlla circa il 62% del mercato), USA (12%), Myanmar e Australia (10% ciascuno). Poi restano le briciole. È evidente che per Pechino arrivare a controllare tre quarti del mercato di questi minerali strategici significa instaurare quasi un monopolio globale e, insieme, raggiungere la perfetta quadratura del cerchio, essendo la Cina anche il primo produttore mondiale di alta elettronica. Ed è esattamente quello che è accaduto dopo il colpo di Stato in Myanmar. Il “debito” che i militari birmani hanno contratto nei confronti di Pechino, infatti, si è tradotto nella concessione del controllo dell’estrazione delle terre rare alla Cina, che non solo iper-sfrutta i giacimenti del Myanmar, ma scarica anche sul Paese vicino il grande impatto ambientale associato all’estrazione.

Oggi, però, non tutto fila liscio tra i militari e la Cina. Nel Nord del Myanmar si è formata un’alleanza tra l’esercito delle forze di opposizione e quello della minoranza cinese, e i “ribelli” stanno conquistando una fetta importante di territorio. Già controllano Chinshwehaw, una città di confine con la Cina vitale per gli scambi commerciali tra i due Paesi. Il silenzio di Pechino sui combattimenti in corso lascia presagire una presa di distanza dal regime birmano , che si può spiegare con due ordini di motivi. Il primo riguarda il fiorire, proprio nel Nord del Paese, di attività di cyber-frodi che hanno colpito soprattutto la Cina; il secondo è il ruolo decisivo che la minoranza di etnia cinese sta assumendo nella resistenza. Per i militari, che hanno represso l’opposizione democratica uccidendo migliaia di persone, la sfida armata si sta facendo insidiosa, e lo sarà ancor più se verrà meno la copertura politica di Pechino. Ciliegina sulla torta è il Rapporto annuale 2023 dell’Office on Drugs and Crime – l’ente “antidroga” – delle Nazioni Unite, nel quale si legge che la produzione di oppio in Myanmar è aumentata del 36%, che le aree di coltivazione si sono ulteriormente estese e che i proventi del traffico ormai equivalgono al 2-4% del PIL nazionale: il Myanmar ha superato l’Afghanistan e detiene il triste primato di essere il primo produttore mondiale di oppio.

I militari birmani hanno quindi confermato tutte le loro peggiori caratteristiche, dal fomentare un nazionalismo farlocco, che ha portato alla tragica espulsione della minoranza rohingya verso il Bangladesh, alla pratica della repressione di massa; dal favorire le truffe informatiche alla vecchia tradizione della produzione di oppio. Il tutto finora è avvenuto nel silenzio grazie alla sponsorizzazione interessata della Cina, che però adesso sta prendendo le distanze. I “Machiavelli” che governano a Pechino hanno fatto i loro conti: se, alla fine, i militari resteranno in piedi, saranno sempre uomini a loro disposizione; se invece prevarrà l’opposizione, nella quale la minoranza cinese ha un ruolo centrale anche dal punto di vista militare, i rapporti con il Myanmar resterebbero comunque buoni. È una politica losca, ma è pur sempre una politica. Il resto del mondo rimane a guardare, anche se qui sono in gioco diversi punti chiave dell’agenda globale.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Pellegrini

Ambrosianeum e Geawey promuovono un Pellegrinaggio di solidarietà a Gerusalemme dal 18 al 21 marzo. Pensare d’andare in Terra Santa «per una preghiera di intercessione e di pace» mentre spirano venti cupi di guerra è non arrendersi a: cupio dissolvi delle armi, impotenza delle diplomazie, logica di schieramenti culturali e geopolitici, simmetrie della memoria, calcoli del “a pro di chi” e “chi te lo fa fare”. Recarsi nella Città Santa alle tre religioni monoteiste da pellegrini (l’uomo in perenne cammino) è realismo e insieme rifiuto dell’ineluttabilità del male. Niente potrà esser riportato ad integrum come nulla fosse successo: le orrende violenze di Hamas del 7 ottobre; le reazioni muscolari di Netanyahu; i 23 mila morti a Gaza e quelli in Cisgiordania; i patimenti di ostaggi e famiglie; delegittimazione di Onu e Ong; rischi di contagi per altre guerre. Ma a Gerusalemme sinagoghe, chiese, moschee, strade e mura pongon domande a chi le accosta con animo sgombro e non offrono risposte facili e scontate; son pietre vive di speranza contro ogni speranza, semi di vita, spinte a rialzarsi in tensioni secolari. Pregare sul Sion fa cader maschere e proiezioni. Chi prega Dio mette a nudo l’hỳbris dell’uomo: insolenze, tracotanze, prevaricazioni, pervicaci sopravvalutazioni delle forze. Pregare è riconoscersi fragili ma non impotenti, cattivi ma non predestinati al buio, bisognosi di cambiare a partire da sé. Dalla Città Santa spira l’essenza della tradizione biblica: nell’istante in cui l’Architetto del mondo disse «Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza» capì che plasmava una creatura totalmente libera, capace grazie allo spirito che lui infondeva in quell’essere plasmato dalla terra di rinnegare lo stesso artefice, bestemmiarlo, volgere al male bellezza, armonia, bene che lui Creatore aveva sognato per uomo e universo rimediando al caos originario. Andare a pregare dove i figli di Abramo han radici di senso è affidarsi al “silenzio energia”, per dirla con André Neher, alla fonte della Creazione, al Bene. Ascoltare silenzio e Parola, raccolti in sé e in comunione con altri aiuta a capire ciò che parrebbe sfuggire alla comprensione. L’inizio d’una svolta, almeno nei cuori!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Pace, Shalom, Salam

Mattarella che sprona a «una cultura della pace» evoca quanto scrisse Wojtyla per la Giornata mondiale della pace del 2002: «Non c’è pace senza giustizia, non c’è giustizia senza perdono». L’attacco alle Torri Gemelle convinse allora Bush e Blair a guerra e scontro di civiltà col mondo musulmano; ignorarono il grido profetico del Papa, che aveva scritto del MO: «Non si possono non ricordare alcune tragiche situazioni di conflitto, che da troppo tempo alimentano odi profondi e laceranti, con la conseguente spirale inarrestabile di tragedie personali e collettive. Mi riferisco a quanto avviene nella Terra Santa, luogo benedetto e sacro dell’incontro di Dio con gli uomini, luogo della vita, morte e risurrezione di Gesù, il Principe della pace. La delicata situazione internazionale sollecita a sottolineare con forza rinnovata l’urgenza della risoluzione del conflitto arabo-israeliano, che dura ormai da più di cinquant’anni, con un’alternanza di fasi più o meno acute. Il continuo ricorso ad atti terroristici o di guerra, che aggravano per tutti la situazione e incupiscono le prospettive, deve lasciar finalmente posto ad un negoziato risolutore. I diritti e le esigenze di ciascuno potranno essere tenuti in debito conto e contemperati in modo equo, se e quando prevarrà in tutti la volontà di giustizia e di riconciliazione. A quegli amati popoli rivolgo nuovamente l’invito accorato ad adoperarsi per un’era nuova di rispetto mutuo e di accordo costruttivo […] Sono convinto che i leader religiosi ebrei, cristiani e musulmani debbano prendere l’iniziativa mediante la condanna pubblica del terrorismo, rifiutando a chi se ne rende partecipe ogni forma di legittimazione religiosa o morale […] favoriranno la formazione di una pubblica opinione moralmente corretta». Il dilemma è tornato: cavalcare simmetrie di morte o essere operatori di giustizia e pace. Riconoscere l’altro, riconciliarsi non è dimenticare né non condannare il male efferato, ma è non esser posseduti da guerre che fan morire civili, minano intese future, isolano, seminano odio sul domani con migliaia di bimbi uccisi. Da scongiurare è «abituarsi all’orrore», dice Mattarella. Pace, Shalom, Salam per il 2024!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Il posto

«Non c’era posto per loro»: Luca spiega come mai Maria pose Gesù in una mangiatoia; «Non c’è posto per loro», il popolo palestinese, «nemmeno nella mente di coloro che decidono le sorti del mondo». Il cardinal Pizzaballa kefiah sopra la mozzetta rossa ha accostato la povertà evangelica alle sorti dei palestinesi di Gaza e Cisgiordania: «Non sembra esserci posto per loro non solo fisicamente, ma nemmeno nella mente di coloro che decidono le sorti dei popoli». Rivolgendosi «a tutti, senza distinzione, palestinesi e israeliani, a tutti quanti sono nel lutto e nel pianto» il Patriarca latino di Gerusalemme nei fatti ha indicato un rischio che solo Netanyahu e Occidente s’ostinano a non vedere: «non c’è posto» paradossalmente neanche per gli israeliani se si continua con territori occupati, nuovi insediamenti, Onu ignorata, coloni violenti, propositi di eradicare la disumanità di Hamas del 7 ottobre al costo però d’oltre 20mila morti. Pizzaballa era solo la notte di Natale a esortare «tutti a partire da me e da chi come me ha responsabilità di guida e di orientamento sociale, politico e religioso, a creare una “mentalità del sì” contro la “strategia del no”»: in tempi di guerra «tutti moltiplichiamo i gesti di fraternità, pace, accoglienza, perdono, riconciliazione». L’ha lasciato solo l’Europa (Macron gli ha telefonato: l’unico): coloro che si fan belli del nome di cristiani e si servono dell’etichetta per smentire l’essenza evangelica coi decreti Cutro secondo cui “non c’è posto” per altri (Meloni, Orban, Sunak); quelli del Presepio per legge che non vedono i delitti nei Centri per migranti; coloro che si prenotano per il dopo elezioni virando a destra (von der Leyen). Ciechi segano il ramo su cui son seduti. I cristiani di Palestina da anni ridotti al lumicino tra discriminazioni dei governi israeliani e causa arabo musulmana, in mezzo alla guerra (i cecchini israeliani uccidono alla Sacra Famiglia a Gaza) senza lavoro, dignità, terra, libertà sempre più emigreranno dalla Terra Santa. Svuotati d’umanità i posti della Buona Novella saran solo pietre. Se non cambia qualcosa. Forse Gesù dovrà cercarsi «un posto» dove nascere nel 2024. Almeno un augurio per l’anno che viene!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 08/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 10/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 10/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 08/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 08-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #5 - Karen Carpenter

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. La protagonista di questa puntata è Karen Carpenter. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 08-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di venerdì 08/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Silvana Galassi

    Parla con lei - 08-08-2025

  • PlayStop

    Ponte sullo stretto di Messina, i dubbi e le perplessità del ricercatore e geologo Mario Tozzi

    Mario Tozzi, ricercatore, geologo e divulgatore racconta tutti i dubbi e le perplessità sulla costruzione del ponte sullo stretto di Messina al microfono di Michele Migone ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto.

    Clip - 08-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 08/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-08-2025

  • PlayStop

    Hani Gaber: “Chiediamo al mondo e all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina”

    Dopo l'approvazione del Governo israeliano del piano di occupazione di Gaza, parla a Radio Popolare Hani Gaber, console rappresentante per il Nord Italia dell'Autorità Nazionale Palestinese: “È uno schock, ci sarà altra sofferenza. Chiediamo al mondo e all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina”. Ascolta l’intervista di Alessandro Braga.

    Clip - 08-08-2025

  • PlayStop

    Essere trans in carcere - 08/08/2025

    Dalle difficoltà di accesso ai percorsi trattamentali e alle cure fino al rischio di isolamento, le persone trans in carcere scontano una doppia pena. Ne abbiamo parlato a partire da testimonianze registrate di detenuti trans nel carcere di Bollate e attraverso l'esperienza sul campo di chi il carcere lo frequenta e lo conosce. Con Susanna Marietti e Patrizio Gonnella, dell'Associazione Antigone e conduttori della trasmissione Jailhouse Rock, e con Davide Podavini, attivista per i diritti lgbt+ e professore in carcere. Dalle 15, concerto della "Freedom Sounds", band formata da detenuti del carcere di Bollate. Moderazione di Elena Mordiglia. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 08-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di venerdì 08/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 08-08-2025

Adesso in diretta