Approfondimenti

True Detective 3 in contemporanea tv con gli Usa

true detective 3

L’episodio pilota di True Detective va in onda, per la prima volta, il 12 gennaio 2014 sulla rete via cavo statunitense HBO; arrivati alla quarta puntata, quella che si conclude con un bellissimo e ormai celebre pianosequenza, per gli appassionati di serie è già “la produzione tv dell’anno”. Eppure, cinque anni dopo, il 13 gennaio 2019, la terza stagione (che in Italia va in onda su Sky Atlantic praticamente in contemporanea con la trasmissione americana) si trova nella strana posizione di dover convincere di nuovo il pubblico.

True Detective è una serie antologica, a ogni stagione racconta una vicenda diversa, con diversi interpreti e ambientazioni: la prima indimenticabile annata ha come protagonisti due grandi attori, Woody Harrelson e Matthew McConaughey, che sulle strade desolate e affascinanti della Louisiana, tra paludi lussureggianti e paesaggi urbani decadenti, cercano l’autore di terrificanti omicidi rituali. La storia intreccia due diversi piani temporali, coinvolge con ogni aspetto della messa in scena e porta facilmente il pubblico ad appassionarsi alla risoluzione del mistero.

A scrivere True Detective un romanziere, fino a quel momento digiuno di tv, Nic Pizzolatto, mentre a dirigere c’è il regista cinematografico Cary Fukunaga. Il successo impone, forse frettolosamente, una seconda stagione, che cambia tutto: quattro protagonisti invece di due (tra loro, Colin Farrell e Rachel McAdams), l’asfalto della California invece della natura della Louisiana, diverse piste narrative intrecciate in luogo dei piani temporali. Molti registi al posto di una mano sola: il pubblico si disaffeziona in fretta, le critiche sono tiepide, il risultato sotto le aspettative. La rete HBO dichiara la serie sospesa, tanto che quasi tutti la danno per spacciata.

E invece ecco che nel 2017 ne viene annunciata, a sorpresa, una terza stagione: Nic Pizzolatto è sempre al timone della serie, ma gli viene affiancato per alcuni episodi il veterano David Milch (l’autore della seminale serie western Deadwood); e la regia viene affidata a Jeremy Saulnier, un cineasta la cui sensibilità per l’alta tensione e per il paesaggio naturale e umano dell’America profonda appare subito perfettamente in linea con True Detective (recuperate i suoi Blue Ruin e Green Room).

Protagonista questa volta è Mahershala Ali, che ha già vinto un Oscar per il film Moonlight, e si candida quest’anno a fare il bis con Green Book per cui ha appena agguantato il Golden Globe: un altro grande attore per il ruolo di un detective tormentato, ossessionato da un caso che segna un’intera vita, come già era accaduto ai due investigatori della prima stagione. Le prime due puntate lasciano intuire infatti che, un po’ per andare sul sicuro e un po’ perché la formula era praticamente perfetta, questo terzo ciclo assomiglierà molto al primo: Wayne Hayes, reduce del Vietnam, fa il poliziotto negli anni 80, in Arkansas, quando due bimbi scompaiono nel nulla. Riaffronta il caso dieci anni dopo, interrogato da due avvocati che vogliono riaprire il processo, e poi ancora nel 2015, davanti a una giornalista che sta costruendo un documentario sulla vicenda. La performance d’attore è davvero straordinaria, capace di essere credibile attraverso gli anni, e il senso di minaccia e mistero sembra aver ritrovato il passo giusto.

Aspettiamo già con ansia le prossime puntate: forse non sarà di nuovo una produzione epocale, ma un bel noir come si deve, scommettiamo di sì.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 21/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 21/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 21/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sound di Napoli che incontra Vienna e la Turchia: Anna and Vulkan racconta il nuovo album

    È da poco uscito Nuovo Amore Passato Pt1, disco di debutto di una delle musiciste più interessanti della nuova scena napoletana, Anna And Vulkan. L’album è un viaggio tra funk, testi in napoletano e contaminazioni turche. “Parla di amore, tempismo e ritorni” spiega la musicista, che ci ha raggiunti oggi a Volume per raccontare il disco, le sue esperienze tra Napoli e Vienna e suonarci qualche pezzo con la band. Ascolta l’intervista e il MiniLive di Anna and Vulkan.

    Clip - 21-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 21/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 21-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 21/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 21-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 21/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 21-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 21/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 21-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 21/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 21 novembre 2025 con noi @Sabrina Giannini per presentarci il nuovo ciclo di @Indovina chi viene a cena sabato alle 21.20 sui @Rai3, ma anche di bracconaggio, di @Wwf, di @Regione Lombardia, di Festa dell'albero. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 21-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 21/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Fatima Bianchi sul film "Mater Insula"; alla Casa della Memoria una visita guidata e una tavola rotonda dal titolo "Cronache da Sarajevo"; la mostra "Numeri uno in mostra" curata da Andrea Tomasetig alla Biblioteca di via Senato; Antonio Serra intervista Antonio Lapone sulla sua graphic-novel "Greenwich Village" (IF ed.)...

    Cult - 21-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 21/11/2025

    Cpr e criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza; l’azione del governo nei confronti di un servizio regionale sperimentale di assistenza psicologica per i pazienti oncologici e i loro familiari; farmaci generici e non; torniamo a parlare di Palestina e dei malati palestinesi arrivati in Italia.

    37 e 2 - 21-11-2025

  • PlayStop

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi

    LILLO GARLISI su FINCHE' NESSUNO MUORE di Vera Nevi - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 21-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 21/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 21-11-2025

Adesso in diretta