Approfondimenti

Trieste: accogliere per non creare emarginati

Preoccuparsi di trovare un tetto ai richiedenti asilo in attesa del riconoscimento di status non basta: per chi arriva da un viaggio traumatico e, ancor prima, da una vita di privazioni, il primo contatto con la nostra società è complicato. Per sentirsi a proprio agio ci vuole tempo. Nelle scorse puntate di Welcome abbiamo già visto come, nelle esperienze di accoglienza che funzionano, l’assistenza giuridica, quella psicologica, quella medica, si devono accompagnare anche all’insegnamento della lingua italiana, e all’apprendimento di un lavoro.

Trovare un’occupazione, condizione che garantisce la chiave per l’integrazione, resta però un problema. Lo conferma Gianfranco Schiavone, presidente di ICS: “La formazione professionale è il primo problema: il sistema di formazione in Italia non vede le esigenze particolare dei richiedenti asilo e non investe su di loro” con il risultato che non ci sono corsi sufficienti per tutti, ci sono lunghi periodi dell’anno scoperti, e le possibilità sono molto limitate. “In questo modo però si contribuisce a spingere queste persone verso le fasce basse del lavoro o direttamente verso il lavoro nero” continua Schiavone, “Insomma, ancora una volta manca un progetto politico”.

Un’altra particolarità dell’esperienza triestina è che l’accoglienza riguarda sia chi è in attesa del riconoscimento di rifugiato, sia chi è titolare: “La legge prevede l’accoglienza solo nella fase iniziale: quando il richiedente asilo ha ottenuto lo status, lo abbandona”, spiega ancora Schiavone. Questo significa che in molte città italiane, nelle quali i sistemi di accoglienza e il sistema Sprar sono separati, il richiedente asilo ad un certo punto viene “lanciato nel nulla. Un programma sociale scriteriato, folle, quasi criminale, che crea senza fissa dimora sul territorio. È esattamente quello che i pubblici poteri non dovrebbe fare”. L’accoglienza diffusa in questa città nasce dalla volontà di considerare la presenza dei rifugiati non come un’emergenza, ma come un cambiamento: sono gli enti pubblici che devono rispondere alle esigenze di questa nuova fetta di cittadini. Per questo il sistema di accoglienza a Trieste è comunale “I servizi di accoglienza sono servizi alla persona, e quindi vengono erogati dall’ente locale, come nei confronti di qualsiasi altro cittadino che è in difficoltà”. Il più recente orientamento giuridico va in questa direzione, Trieste ha non solo precorso i tempi, ma ad oggi è l’unico comune titolare del progetto di assistenza.

Ascolta le testimonianze dei richiedenti asilo ospiti dei progetti di microaccoglienza a Trieste:
WELCOME trieste richiedenti

Non solo il lavoro: a Trieste i richiedenti asilo possono anche partecipare alla realizzazione di un programma radiofonico: Specchio Straniero, che va in onda sul circuito Amisnet e su alcune delle Radio del network Popolare. Stefano Pieri è uno dei responsabili del laboratorio radiofonico “Molti operatori, che lavoravano con i migranti appena arrivati in Italia, segnalavano come la funzione della parola e del racconto fosse fondamentale per anche per l’integrazione e per riallacciare un filo con la propria cultura e il proprio passato”, l’idea di realizzare un programma che vedesse i migranti protagonisti è nata da qui, e da settembre ad oggi il laboratorio sta lavorando proprio con questi obiettivi. “Per i ragazzi rappresenta la possibilità di esprimersi e di raccontarsi, ma è anche occasione di confrontare le diverse culture, o di commentare le notizie sull’immigrazione”, continua Pieri, “Noi operatori arriviamo alla riunione di redazione con delle proposte, ma poi succede che i ragazzi preferiscano parlare di altro, e noi diamo loro la possibilità di farlo. Per noi significa anche dare la possibilità agli italiani di entrare in contatto con il mondo dei richiedenti asilo”.

Ascolta questa puntata di Welcome dedicata a Trieste:

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 05/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 05-11-2025

  • PlayStop

    Cervelli precari e non rinnovati

    Sono 4mila i ricercatori che erano stati assunti all'interno dei programmi del PNRR tramite il CNR o altri centri di ricerca pubblici. Solo poco più di un centinaio verranno stabilizzati, gli altri torneranno precari, come sono da tanti anni. Il paradosso di un sistema che non riesce a programmare, assumere, produrre; senza fondi, senza progetti. Ylenia Spissu è una di loro, Ricercatrice in Biologia molecolare e cellulare presso l’università di Sassari ha una storia esemplare con ormai 18 anni di precariato. E ci racconta della loro denuncia e sconforto. Ascolta l'intervista a cura di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 05/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 05-11-2025

  • PlayStop

    A come Asia di mercoledì 05/11/2025

    A cura di Diana Santini, con Gabriele Battaglia: l'elezione del sindaco di new York vista da Pechino, mentre la tregua commerciale siglata con gli Stati Uniti consente alla Cina di recuperare il ritardo su chip e semiconduttori. Lo Stato australiano di Victoria approva il primo trattato con le comunità aborigene del paese: intervista allo studioso e scrittore Stefano Girola.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 05-11-2025

  • PlayStop

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE

    LAVINIA BIANCA - LA VITA POTENZIALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

Adesso in diretta