A Milano il corteo "Sani come un pesce", la Barcaccia in nero, la sicurezza sul lavoro e le altre notizie della giornata

Il racconto della giornata di sabato 1 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio di Radio Popolare
Emanuele Valenti, Musiche: Kabila, dall’album Life
Un podcast originale di Radio Popolare
La guerra siriana è una delle più gravi crisi internazionali dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In questi dieci anni ci sono stati almeno mezzo milione di morti, oltre dodici milioni di profughi, centinaia di migliaia di persone arrestate o scomparse.
Più della metà della popolazione siriana ha dovuto abbandonare la propria casa, il Paese è in buona parte distrutto, in territorio siriano sono nati o si sono radicati diversi gruppi integralisti, compreso l’ISIS.
Quali sono le origini di questo conflitto? Cosa succedeva in Siria prima del 2011? Che fine ha fatto la rivoluzione contro Bashar al-Assad? Quale ruolo hanno avuto gli altri paesi della regione e le potenze mondiali? Chi prende in mano un arma è sempre un terrorista? Perché oggi si combatte ancora?
Siria. Il nostro paese non c’è più cerca di rispondere a queste e ad altre domande. E lo fa esclusivamente attraverso le voci, i pensieri e le riflessioni di tanti cittadini siriani, dentro e fuori il Paese.
La guerra siriana ha fatto almeno tredici milioni di profughi, più della metà dell’intera popolazione del paese. Come se in Italia trenta milioni di persone fossero costrette ad abbandonare la loro casa per evitare bombe e combattimenti...Molti siriani sono fuggiti all’estero, soprattutto nei paesi vicini - Libano, Giordania, Turchia, Iraq. Altri hanno tentato di raggiungere l’Europa, attraverso il Mar Egeo oppure passando dalla Libia e rischiando la traversata del Mediterraneo. Ma molti altri siriani sono scappati rimanendo all’interno del paese. Ancora oggi, a oltre dieci anni dall’inizio della guerra, nella piccola provincia di Idlib ci sono più di tre milioni di persone in fuga dalla guerra...Tutti hanno abbandonato qualcosa. La maggior parte dei bambini e dei ragazzini, per esempio, ha abbandonato la scuola. Il conflitto non ha solamente distrutto il loro paese, ha anche cancellato il loro diritto all’istruzione.
Scopri di piùIl racconto della giornata di sabato 1 aprile 2023 con le notizie principali del giornale radio di Radio Popolare
Il racconto della giornata di venerdì 31 marzo 2023 con le notizie principali del giornale radio di Radio Popolare
Il tasso generale di inflazione cala grazie al calo del prezzo dell'energia, ma continuano a crescere i prezzi dei beni…
Giornale Radio - 04/02/2023
Rassegna Stampa - 04/01/2023
Apertura musicale classica - 04/02/2023
Slide Pistons – Jam Session - 04/01/2023
Guida nella Jungla - 04/01/2023
News della notte - 04/01/2023
AfroRaffa - 04/01/2023
Il sabato del villaggio - 04/01/2023
Senti un po’ - 04/01/2023
Stay human - 04/01/2023
Jailhouse Rock - 04/01/2023
Ollearo.con - 04/01/2023
Chassis - 04/01/2023
I girasoli - 04/01/2023
Good Times - 04/01/2023
Piovono radio - 04/01/2023
Itaca - 04/01/2023
Itaca - 04/01/2023
Let’s spend the night together - 04/01/2023
Doppia_Acca - 02/04/2023
News della notte - 02/04/2023
Psicoradio - 02/04/2023
Sui Generis - 02/04/2023