David Lynch, il vero visionario del cinema contemporaneo
Dopo l’annuncio della morte del regista visionario David Lynch, nella puntata di PlayGround andata in onda venerdì 17 gennaio 2025,…
Il 3 luglio del 1971, a Parigi, moriva il cantante, poeta e leader dei Doors Jim Morrison. Nei 50 anni che sono passati da quel giorno, non ha mai smesso di essere una costante influenza, una fonte di ispirazione, un’icona. Per dieci puntate, racconteremo la sua storia, ascolteremo e analizzeremo i dischi pubblicati con i Doors, riscopriremo la sua forza e il suo carisma nei concerti e parleremo di tutto quello che è stato pubblicato dopo la morte del “Lizard King”
Nell'ultima puntata del programma, passiamo in rassegna alcune delle cose più interessanti uscite dopo la morte di Morrison: libri, musica, raccolte varie. E ci salutiamo con le parole di una grande artista e con le note di una canzone immortale.
Scopri di piùIl disco "brutto" dei Doors è davvero un disco brutto?
02/09/2021Prima ancora che finisca il 1967, i Doors pubblicano un secondo album. Forse il loro migliore
31/08/2021Nel gennaio del 1967 esce il primo album della band di Jim Morrison
30/08/2021Dopo l’annuncio della morte del regista visionario David Lynch, nella puntata di PlayGround andata in onda venerdì 17 gennaio 2025,…
Daniela Santanché rimane sulla sua poltrona. Nonostante il rinvio a giudizio per falso in bilancio, nonostante tempo fa, Giorgia Meloni…
Fra le vittime e i danni di oltre quindici mesi di guerra israeliana a Gaza ci sono anche i musicisti…
Giornale Radio - 18-01-2025
Giornale Radio in breve - 18-01-2025
Rassegna stampa - 18-01-2025
Metroregione - 17-01-2025
Highlights - 18-01-2025
Chassis - 18-01-2025
Gli speciali - 18-01-2025
Il Verziere di Leonardo - 18-01-2025
Good Times - 18-01-2025
Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 18-01-2025
M7 – il settimanale di Metroregione - 18-01-2025
Il demone del tardi - 18-01-2025
Apertura musicale - 18-01-2025