Difesa. Il Governo vuole introdurre la leva volontaria

Se il governo italiano fa fatica a seguire le proposte dei Paesi “volenterosi” sull’Ucraina, c’è un altro tema che invece…
Niccolò Vecchia
dal 30/8 al 10/9 da lunedì a venerdì dalle 14 alle 14.30
Il 3 luglio del 1971, a Parigi, moriva il cantante, poeta e leader dei Doors Jim Morrison. Nei 50 anni che sono passati da quel giorno, non ha mai smesso di essere una costante influenza, una fonte di ispirazione, un’icona. Per dieci puntate, racconteremo la sua storia, ascolteremo e analizzeremo i dischi pubblicati con i Doors, riscopriremo la sua forza e il suo carisma nei concerti e parleremo di tutto quello che è stato pubblicato dopo la morte del “Lizard King”
Nell'ultima puntata del programma, passiamo in rassegna alcune delle cose più interessanti uscite dopo la morte di Morrison: libri, musica, raccolte varie. E ci salutiamo con le parole di una grande artista e con le note di una canzone immortale.
Scopri di piùIl disco "brutto" dei Doors è davvero un disco brutto?
02/09/2021Prima ancora che finisca il 1967, i Doors pubblicano un secondo album. Forse il loro migliore
31/08/2021Nel gennaio del 1967 esce il primo album della band di Jim Morrison
30/08/2021
Se il governo italiano fa fatica a seguire le proposte dei Paesi “volenterosi” sull’Ucraina, c’è un altro tema che invece…

Nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio arriverà su Netflix l’episodio finale di Stranger Things. I primi…

Un’accelerazione improvvisa, forse più di facciata che reale, sulla madre di tutte le riforme, come ama chiamarla Meloni: il premierato.
Giornale Radio - 27-11-2025
Giornale Radio in breve - 28-11-2025
Rassegna stampa - 28-11-2025
Metroregione - 28-11-2025
Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025
Di palo in frasca - 27-11-2025
Labirinti Musicali - 27-11-2025
News della notte - 27-11-2025
Live Pop - 27-11-2025
Uscita di Sicurezza - 27-11-2025
L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025
Clip - 27-11-2025
Esteri - 27-11-2025
L’Orizzonte - 27-11-2025