Approfondimenti

Tokyo Higoro – Giorno per giorno, il graphic novel di Taiyo Matsumoto

Taiyo Matsumoto

Taiyo Matsumoto è un mangaka giapponese che ha ricevuto diversi premi internazionali e che in patria e all’estero viene apprezzato anche perché i temi che tratta, e lo stile con cui lavora, sono molto diversi da quelli dei manga commerciali. Matsumoto ama sperimentare. Con la costruzione delle pagine, con le inquadrature, con le prospettive, spesso inattese o leggermente deformate come se stessimo osservando la scena attraverso una lente di vetro. Il suo stile è realistico ma allo stesso tempo il disegno a mano libera, il tratto definito ma tremolante, l’uso di tecniche miste, danno alle sue storie un tocco molto particolare e affascinante. Lui stesso ha dichiarato che si ispira ad autori come Moebuis o Enki Bilal ma anche al filone della Nouvelle Vague del fumetto francese. Delle influenze che mescola sapientemente con quello che ha imparato dai grandi autori giapponesi come Katsuhiro Otomo (Akira) o Tsuchida Seiki. Creando così uno stile unico in continua evoluzione.

Nella sua opera più recente, Tokyo Higoro – Giorno per giorno, edito in Italia da J-Pop, il lavoro sulla grafica riesce a creare una tensione tra realismo e poesia che è perfetta per rendere conto di momenti banali e triviali, quotidiani, a cui si mescolano riflessioni profonde e attimi quasi onirici. Prima citavo Tsuchida Seiki, che un po’ per scherzare si era autodefinito “il fangoso” perché aveva uno stile un po’ anacronistico, amava disegnare personaggi che andavano controcorrente a modo loro e riusciva a dare loro consistenza grazie a un disegno che si alleggeriva e si appesantiva con le loro emozioni. Ecco, questi sono tutti aspetti che si ritrovano anche in Tokyo Higoro. Intanto perché il personaggio principale, l’editor di lungo corso Kazuo Shiozawa, sembra destinato al fallimento.

La rivista di manga su cui aveva puntato tutto non ha avuto successo e lui si è dimesso. Proprio nel momento in cui, nel 2019, l’ascesa al trono dell’imperatore Naruhito segna l’ingresso del Giappone in una nuova era, l’era Reiwa, e il paese è travolto da una ventata di cambiamento. Per lui, e per gli autori di manga che ama, sembra non ci sia più posto. Eppure il placido editor non intende mollare: ora che non deve più rendere conto a nessuno è determinato a pubblicare la sua rivista ideale, andando a pescare gli artisti in cui crede e che sono stati masticati e digeriti da un sistema editoriale che vive di performance per poi essere sputati, ma non completamente dimenticati. Almeno non da lui, che li va a scovare ai quattro angoli del Giappone per cercare di convincerli a riprendere in mano le matite.

Placido e delicato, ma intenso e un po’ folle, proprio come il suo protagonista, Tokyo Higoro è un manga raccolto in tre volumi che riesce a raccontare sia l’avventura di un uomo integro, che vuole realizzare il suo sogno, che il dietro le quinte dell’editoria dei manga, dando largo spazio all’effetto che la mentalità giapponese del lavoro, anche nell’industria culturale, ha sulla salute psicofisica e sulla vita familiare di chi ne fa parte. E che, più ampiamente, offre uno scorcio sulla vita quotidiana in Giappone. A Tokyo e non solo.

Tokyo Higoro – Tokyo giorno per giorno. Di Taiyo Matsumoto. Traduzione di Valentina Vignola. Tre volumi in bianco e nero e colori. Edizioni BD J-Pop. 36 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 09/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 09/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 09/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 09/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 09-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 09/11/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 09-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 09/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 09-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 09/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 09-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 09/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 09-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 09/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 09-11-2025

  • PlayStop

    Ricciardi, il commissario antifascista che si ispira a Camus

    Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni e presente in buona parte della sua opera letteraria, il Commissario Ricciardi ritorna nella terza stagione della serie a lui dedicata su Rai1 e sceneggiata dallo stesso autore dei romanzi. Diretto nel 2021 da Alessandro D’Alatri, seguito poi da Gianpaolo Tescari, per la seconda e la terza stagione, Ricciardi indaga nella Napoli degli anni ‘30 in pieno regime fascista, rifiutandone le regole imposte. “Ricciardi non è un protagonista tipico, è un anti-protagonista – spiega Guanciale -. È molto empatico e come il protagonista di La Peste di Camus, si preoccupa di fare bene il suo mestiere a prescindere dalle imposizioni che gli vengono fatte”. Sempre in cerca di giustizia, in una forma di resistenza al potere dittatoriale di Mussolini, molto presente nel contesto dei casi da risolvere. I fantasmi che si aggirano nella mente del Commissario, immaginati nei libri di De Giovanni, nella serie prendono forma durante le indagini. L’intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 09-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 09/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 09-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 09/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 09-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 09/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 09-11-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 08/11/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 08-11-2025

Adesso in diretta