Approfondimenti

Tokyo Higoro – Giorno per giorno, il graphic novel di Taiyo Matsumoto

Taiyo Matsumoto

Taiyo Matsumoto è un mangaka giapponese che ha ricevuto diversi premi internazionali e che in patria e all’estero viene apprezzato anche perché i temi che tratta, e lo stile con cui lavora, sono molto diversi da quelli dei manga commerciali. Matsumoto ama sperimentare. Con la costruzione delle pagine, con le inquadrature, con le prospettive, spesso inattese o leggermente deformate come se stessimo osservando la scena attraverso una lente di vetro. Il suo stile è realistico ma allo stesso tempo il disegno a mano libera, il tratto definito ma tremolante, l’uso di tecniche miste, danno alle sue storie un tocco molto particolare e affascinante. Lui stesso ha dichiarato che si ispira ad autori come Moebuis o Enki Bilal ma anche al filone della Nouvelle Vague del fumetto francese. Delle influenze che mescola sapientemente con quello che ha imparato dai grandi autori giapponesi come Katsuhiro Otomo (Akira) o Tsuchida Seiki. Creando così uno stile unico in continua evoluzione.

Nella sua opera più recente, Tokyo Higoro – Giorno per giorno, edito in Italia da J-Pop, il lavoro sulla grafica riesce a creare una tensione tra realismo e poesia che è perfetta per rendere conto di momenti banali e triviali, quotidiani, a cui si mescolano riflessioni profonde e attimi quasi onirici. Prima citavo Tsuchida Seiki, che un po’ per scherzare si era autodefinito “il fangoso” perché aveva uno stile un po’ anacronistico, amava disegnare personaggi che andavano controcorrente a modo loro e riusciva a dare loro consistenza grazie a un disegno che si alleggeriva e si appesantiva con le loro emozioni. Ecco, questi sono tutti aspetti che si ritrovano anche in Tokyo Higoro. Intanto perché il personaggio principale, l’editor di lungo corso Kazuo Shiozawa, sembra destinato al fallimento.

La rivista di manga su cui aveva puntato tutto non ha avuto successo e lui si è dimesso. Proprio nel momento in cui, nel 2019, l’ascesa al trono dell’imperatore Naruhito segna l’ingresso del Giappone in una nuova era, l’era Reiwa, e il paese è travolto da una ventata di cambiamento. Per lui, e per gli autori di manga che ama, sembra non ci sia più posto. Eppure il placido editor non intende mollare: ora che non deve più rendere conto a nessuno è determinato a pubblicare la sua rivista ideale, andando a pescare gli artisti in cui crede e che sono stati masticati e digeriti da un sistema editoriale che vive di performance per poi essere sputati, ma non completamente dimenticati. Almeno non da lui, che li va a scovare ai quattro angoli del Giappone per cercare di convincerli a riprendere in mano le matite.

Placido e delicato, ma intenso e un po’ folle, proprio come il suo protagonista, Tokyo Higoro è un manga raccolto in tre volumi che riesce a raccontare sia l’avventura di un uomo integro, che vuole realizzare il suo sogno, che il dietro le quinte dell’editoria dei manga, dando largo spazio all’effetto che la mentalità giapponese del lavoro, anche nell’industria culturale, ha sulla salute psicofisica e sulla vita familiare di chi ne fa parte. E che, più ampiamente, offre uno scorcio sulla vita quotidiana in Giappone. A Tokyo e non solo.

Tokyo Higoro – Tokyo giorno per giorno. Di Taiyo Matsumoto. Traduzione di Valentina Vignola. Tre volumi in bianco e nero e colori. Edizioni BD J-Pop. 36 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 26/08 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 26/08 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 26/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #2 - La Stax è donna

    Alla Stax tutto iniziò con Jim Stewart, un bianco banchiere di giorno e violinista country di notte. La fondò lui, ma senza Estelle Axton, sua sorella, la Stax non sarebbe mai diventata quello che è diventata. A partire dal nome: Stax, una crasi tra Stewart e Axton. Nel 1960, Jim ed Estelle misero gli occhi sul teatro Capitol, in un quartiere nero di Memphis, e lo trasformarono in uno studio di registrazione. Lì dentro Estelle ci aprì anche un negozio di dischi dove con la sua chioma rosso fuoco, gli occhiali da gatta e uno scamiciato a fiori aspettava i suoi clienti. Era una zona di “negri”, di perdigiorno, di delinquenti. “Qui si viene per il talento” ripeteva spesso “non per la pelle”. Tutti la rispettano. Faceva più paura essere discriminata per la musica che per il colore. Estelle non guardava nemmeno il sesso. A differenza della realtà delle altre industrie discografiche alla Stax il numero di donne che scrivevano canzoni per i loro colleghi maschi era significativamente elevato...

    A tempo di parola - 26-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 26/08/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 26-08-2025

  • PlayStop

    L’educazione all’affettività e alla sessualità nelle scuole - 26/08/2025

    Un confronto tra insegnanti, studenti e genitori. Con Dott.ssa Simona Chiatto (Psicologa, consultorio Gli Aquiloni), Giulia Rosseghini (Ostetrica, consultorio Gli Aquiloni), Elsa Hirsch (studentessa). A cura di Lara Pipitone e Omar Caniello. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 26-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di martedì 26/08/2025

    Isabella D'Isola curatrice per la Federazione per il riconoscimento dei diritti del lago di Garda, del libro "Questo meraviglioso lago di Garda, storia di un desiderabile salvataggio" ha raccontato a La scatola magica di Cecilia Di Lieto i complessi passaggi per arrivare alla Dichiarazione dei diritti del Lago di Garda.

    La Scatola Magica - 26-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di martedì 26/08/2025

    La strage di giornalisti a Gaza con Eric Salerno, giornalista e scrittore, e le polemiche alla Mostra del Cinema di Venezia con Barbara Sorrentini. Gli spari della sedicente guardia costiera libica contro la Ocean Viking con Barbara Antonelli, portavoce di Sos Mediterraneé. Il dramma umanitario dimenticato del Sudan con Valentina Giulia Milani di Africa Rivista. La corsa alle regionali e i problemi di Elly Schlein tra alleanze complicate e protagonismi locali con Sara Menafra, vicedirettrice di Open, e Paolo Natale, politologo all’università degli Studi di Milano. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 26-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 26/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. Le "web challenge", il decalogo delle chat di classe e i numeri delle social street milanesi.

    Apertura musicale - 26-08-2025

Adesso in diretta