Approfondimenti

Thyssenkrupp, semilibertà ai manager tedeschi. Intervista ad Antonio Boccuzzi

ThyssenKrupp

La procura tedesca di Essen ha autorizzato un regime di semilibertà per i due manager di ThyssenKrupp che sono stati condannati per la strage del 2007, Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz. Ne abbiamo parlato con l’ex deputato del Partito Democratico Antonio Boccuzzi, unico sopravvissuto al rogo.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

In questo momento la necessità che abbiamo è che qualcuno ci dia una spiegazione. La scorsa settimana siamo stati rassicurati dal procuratore Saluzzo sul fatto che non esistesse la possibilità che quella richiesta venisse accolta. Lo spiegava in termini di legge, citando le ragioni per cui questa richiesta era possibile e quelle per cui non era possibile. E invece la richiesta dei due condannati tedeschi è stata accolta senza battere ciglio. Ricordo che i quattro condannati italiani, condannati a pene più lievi per aver commesso un reato più lieve, hanno scontato un carcere vero, senza la possibilità di uscire. C’è anche una forma di disuguaglianza tra persone che hanno partecipato ad un processo analogo e sono stati condannati con la stessa sentenza quattro anni fa. Sono passati quattro anni e i due tedeschi non hanno fatto un minuto di carcere.

A nove anni dalla strage c’è stata una sentenza che ha condannato definitivamente entrambi i manager tedeschi della ThyssenKrupp, Harald Espenhahn e Gerald Priegnitz. La pena è stata ridotta fino ad un massimo di 5 anni, la loro richiesta di scontare la pena in Germania è stata accolta e a distanza di quattro anni da quella sentenza i due tedeschi non hanno trascorso neanche un giorno in carcere.

Sì, sono passati quattro anni. Ricordo che nel primo grado l’amministratore delegato è stato condannato a 16 anni per omicidio volontario, poi ridotti a 10 in una sentenza definitiva che normalmente prevede subito il carcere. In Germania questo reato viene punito al massimo con 5 anni di reclusione, quindi un ulteriore sconto del 50% rispetto alla pena definitiva. Io penso che la semi-libertà dovrebbe essere concessa a chi è stata negata la libertà. E infatti in Italia viene concessa nel momento in cui hai iniziato un percorso riabilitativo in carcere. C’è da preoccuparsi anche rispetto ad una fiducia che noi abbiamo avuto in questi 12 anni nei confronti della giustizia, prima italiana e dopo tedesca. Mi chiedo se questa fiducia è stata mal riposta perchè ad oggi ci sentiamo traditi da quello che era un aspetto che pensavamo non potesse presentarsi in questo processo. È stato un processo decisamente particolare, perché per la prima volta era stata emessa una sentenza nei confronti di un reato legato ad infortuni sul lavoro. Che questa sentenza venga snobbata da un Paese dietro l’angolo rispetto al nostro è grave.

Tornerete dal procuratore generale di Torino a chiedere una spiegazione su quello che è successo?

Noi tra poche ore saremo davanti alla Procura di Torino per cercare di comprendere la ragione per cui Saluzzo ci ha dato una certa informazione che poi è stata stravolta. Saluzzo la scorsa settimana ci ha detto che sarebbe stato impossibile procedere alla semilibertà perché non esistevano i termini. Invece la lettura che è stata data in Germania è che la semilibertà non viene concessa solamente in caso di reati particolarmente gravi o a sfondo sessuale. Cagionare la morte di 7 persone non è un reato particolarmente grave? A questo punto la domanda che mi pongo è davvero questa: cosa bisogna fare perché la semilibertà non venga concessa?
Noi siamo davanti a due persone condannate per omicidio. Il reato è stato confermato e in Italia sono state erogate pene decisamente importanti, mentre in Germania si concede questo sconto.

Foto dalla pagina Facebook di ThyssenKrupp

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 25-10-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 25/10/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 25-10-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 25/10/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 25-10-2025

  • PlayStop

    M7 del 25/10/2025 - Attrattiva e respingente. Come stanno cambiando gli abitanti di Milano?

    Un modo per capire come cambia una città è guardare chi la abita. A Milano il ricambio di abitanti è altissimo: solo il 40% degli attuali residenti abitava in città anche 15 anni fa. In questo lasso di tempo Milano ha registrato una lenta crescita di abitanti (al 31/12/2024 aveva raggiunto quota 1.407.000), l'attrattività resta alta, ma come una spugna poi butta fuori una fetta della popolazione. Per spiegare cosa è successo bisogna guardare chi viene a vivere in città e chi se ne sta andando. Secondo i report delle università milanesi e delle agenzie immobiliari è la classe medio-bassa ad andarsene. Nei primi sei mesi del 2025 il 57% dei milanesi che ha comprato casa, l’ha comprata fuori città dice Tecnocasa. Ne abbiamo parlato con l'urbanista Alessandro Coppola coordinatore della ricerca Metro Mosaic di Politecnico, Bicocca, CNR e Sapienza, con Fabiana Megliola responsabile ufficio studi del gruppo Tecnocasa e con alcuni milanesi intervistati per strada.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 25-10-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 25/10/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 25-10-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 25/10/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-10-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 25/10/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 24-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 24/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 24-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 24/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 24/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 24-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 24/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 24-10-2025

Adesso in diretta