Approfondimenti

Terapie intensive, il professor Zangrillo: “Situazione seria, ma il sistema sta reggendo”

ospedale san raffaele - terapie intensive

Il professor Alberto Zangrillo, primario di anestesia e rianimazione dell’Ospedale San Raffaele di Milano, ridimensiona ai microfoni di Radio Popolare l’allerta sulla scarsità dei posti letto nelle terapie intensive, almeno dal punto di vista del San Raffaele, e critica il continuo annunciare del numero dei contagiati in Italia, che non sarebbe indicativo della situazione reale nel nostro Paese e non servirebbe ad altro se non a diffondere la paura e il panico.

L’intervista di Lorenza Ghidini a Prisma.

L’assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera oggi si è detto più ottimista perché vede un Paese più consapevole, ma dice che “le terapie intensive e gli ospedali non potranno reggere all’infinito. In Lombardia il momento di crash non è lontano“.

Speriamo che si sbagli. Io interpreto le parole dell’assessore, che ha un dato più generale di tutta la Lombardia che io ancora non possiedo questa mattina, come delle parole per continuare a tenere alto il senso di responsabilità e la partecipazione di tutti a questa sorta di quarantena auto-imposta per cercare di fermare la curva di contagio.
Osservando quello che è accaduto questa notte nel mio ospedale, l’accesso di pazienti con sintomatologia grave ha rallentato. Noi siamo uno dei tanti ospedali, ma spero che questo venga confermato anche da altre strutture. Se per crash intendiamo il fallimento dell’organizzazione di terapie intensive sul territorio lombardo, perché ad un certo punto i pazienti superano la disponibilità, io credo che abbiamo invece una capacità di modulare il nostro impegno e la nostra disponibilità sulla base delle necessità, come abbiamo finora dimostrato. Io sono moderatamente positivo.

Qualche paziente è stato già portato fuori dalla Regione Lombardia.

Sì, questo può accadere ed è un segno di cooperazione tra Regioni che sicuramente aiuta. Sono stati portati fuori regione dei pazienti meno gravi per cercare di concentrare l’attenzione delle terapie intensive della Lombardia sui pazienti più gravi. È una cosa che continua ad accadere, il sistema è organizzato e almeno due volte al giorno ci si sente e si fa il punto della situazione sui dati reali: i malati da curare.
Quello che bisognerebbe cercare di evitare, e lo voglio dire con forza a tutti gli italiani, è ascoltare tutti i giorni il numero dei contagiati letto su un foglietto bianco dietro ad un banco non ha alcun senso. Noi siamo qua per curare i malati, tutti i malati. I malati derivano anche dal numero dei contagiati, ma questo numero dei contagiati non è reale: non sono i 10.000/12.000 casi che ci saranno oggi, ma saranno probabilmente 120mila. Dobbiamo tutti ricordare che l’80% è asintomatico. Leggere i dati ufficiali dei contagiati è la cosa più senza senso da fare in questo momento e di nessuna utilità.

Bisogna sempre differenziare i contagiati dai malati.

Assolutamente sì. Se uno dice “ho parlato con un collegio di psichiatri e mi hanno detto che gli italiani sono un popolo di imbecilli” allora calca l’acceleratore sul numero dei contagiati così più loro si spaventano e vanno nel panico e più stanno a casa. Io invece credo che gli italiani siano tutto tranne che imbecilli. Agli italiani va detta la verità: questo virus è estremamente contagioso e fortunatamente l’80% di chi vi entra in contatto non si ammala. Tra chi si ammala ci sono diversi gradi di gravità: casi molto lievi, casi medi e casi più gravi. I casi più gravi vanno in terapia intensiva e questi hanno sicuramente comportato grandissimo disagio perché sono arrivati in massa in un’unità di tempo molto contenuta. La Lombardia ha fatto degli sforzi eccezionali e sta tenendo. Stiamo curando tutti. Quello che circola sul web con pseudo medici, pseudo infermieri e pseudo cardiologi che piangono perché dicono che assistono alla morte dei più fragili sono cose senza senso. I miei se piangono lo fanno per la stanchezza quando tornano a casa la sera. Gli italiani e tutti i lombardi in particolare devono stare tranquilli perché hanno a disposizione un sistema sanitario che sta funzionando.
Prima o poi ci beccherà quasi tutti, l’importante è essere in grado di curare quelli che si ammalano. Questo è ciò che fa la differenza.

Foto dalla pagina Facebook dell’Ospedale San Raffaele di Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 26-10-2025

  • PlayStop

    Il libro più intimo di Michela Murgia nel film di Isabel Coixet. Parla la regista spagnola

    La regista spagnola ha trasformato "Tre Ciotole", il libro testamento di Michela Murgia, in un film che mantiene la leggerezza e l'ironia utilizzate dall’autrice per descrivere il momento più complicato della sua vita: la malattia, la separazione e la morte. "La morte deve essere incorporata nella vita e la gioia è intrinseca al dolore, non c'è gioia senza dolore". La protagonista Alba Rohrwacher interpreta lo stato d’animo descritto nelle pagine di “Tre Ciotole”, unendo alcuni dei racconti scritti da Murgia e incontrando nel suo percorso Elio Germano e Francesco Carril, le due figure maschili delineate nel libro. In un periodo in cui la Spagna sembra essere molto avanti, sia politicamente che culturalmente Isabel Coixet, pur vivendo a New York, osserva lucidamente l’attualità del suo Paese: "In Spagna ci sono molte più registe donne che in Italia. Ne sono orgogliosa perché sono stata pioniera nel mio Paese e ho aiutato tantissime ragazze a diventare registe". E ammirando il Governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez, teme che l’avanzata delle destre in Europa, arrivi a contaminare anche il suo Paese: "Il Governo spagnolo è stato il primo a riconoscere lo Stato di Palestina. In questo momento da noi c’è la democrazia, ma vedo che anche in Spagna il partito di estrema destra, Vox, sta guadagnando spazio". L'intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 26/10/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 26-10-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/10/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 26-10-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

Adesso in diretta