Approfondimenti

Terapie intensive, il professor Zangrillo: “Situazione seria, ma il sistema sta reggendo”

ospedale san raffaele - terapie intensive

Il professor Alberto Zangrillo, primario di anestesia e rianimazione dell’Ospedale San Raffaele di Milano, ridimensiona ai microfoni di Radio Popolare l’allerta sulla scarsità dei posti letto nelle terapie intensive, almeno dal punto di vista del San Raffaele, e critica il continuo annunciare del numero dei contagiati in Italia, che non sarebbe indicativo della situazione reale nel nostro Paese e non servirebbe ad altro se non a diffondere la paura e il panico.

L’intervista di Lorenza Ghidini a Prisma.

L’assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera oggi si è detto più ottimista perché vede un Paese più consapevole, ma dice che “le terapie intensive e gli ospedali non potranno reggere all’infinito. In Lombardia il momento di crash non è lontano“.

Speriamo che si sbagli. Io interpreto le parole dell’assessore, che ha un dato più generale di tutta la Lombardia che io ancora non possiedo questa mattina, come delle parole per continuare a tenere alto il senso di responsabilità e la partecipazione di tutti a questa sorta di quarantena auto-imposta per cercare di fermare la curva di contagio.
Osservando quello che è accaduto questa notte nel mio ospedale, l’accesso di pazienti con sintomatologia grave ha rallentato. Noi siamo uno dei tanti ospedali, ma spero che questo venga confermato anche da altre strutture. Se per crash intendiamo il fallimento dell’organizzazione di terapie intensive sul territorio lombardo, perché ad un certo punto i pazienti superano la disponibilità, io credo che abbiamo invece una capacità di modulare il nostro impegno e la nostra disponibilità sulla base delle necessità, come abbiamo finora dimostrato. Io sono moderatamente positivo.

Qualche paziente è stato già portato fuori dalla Regione Lombardia.

Sì, questo può accadere ed è un segno di cooperazione tra Regioni che sicuramente aiuta. Sono stati portati fuori regione dei pazienti meno gravi per cercare di concentrare l’attenzione delle terapie intensive della Lombardia sui pazienti più gravi. È una cosa che continua ad accadere, il sistema è organizzato e almeno due volte al giorno ci si sente e si fa il punto della situazione sui dati reali: i malati da curare.
Quello che bisognerebbe cercare di evitare, e lo voglio dire con forza a tutti gli italiani, è ascoltare tutti i giorni il numero dei contagiati letto su un foglietto bianco dietro ad un banco non ha alcun senso. Noi siamo qua per curare i malati, tutti i malati. I malati derivano anche dal numero dei contagiati, ma questo numero dei contagiati non è reale: non sono i 10.000/12.000 casi che ci saranno oggi, ma saranno probabilmente 120mila. Dobbiamo tutti ricordare che l’80% è asintomatico. Leggere i dati ufficiali dei contagiati è la cosa più senza senso da fare in questo momento e di nessuna utilità.

Bisogna sempre differenziare i contagiati dai malati.

Assolutamente sì. Se uno dice “ho parlato con un collegio di psichiatri e mi hanno detto che gli italiani sono un popolo di imbecilli” allora calca l’acceleratore sul numero dei contagiati così più loro si spaventano e vanno nel panico e più stanno a casa. Io invece credo che gli italiani siano tutto tranne che imbecilli. Agli italiani va detta la verità: questo virus è estremamente contagioso e fortunatamente l’80% di chi vi entra in contatto non si ammala. Tra chi si ammala ci sono diversi gradi di gravità: casi molto lievi, casi medi e casi più gravi. I casi più gravi vanno in terapia intensiva e questi hanno sicuramente comportato grandissimo disagio perché sono arrivati in massa in un’unità di tempo molto contenuta. La Lombardia ha fatto degli sforzi eccezionali e sta tenendo. Stiamo curando tutti. Quello che circola sul web con pseudo medici, pseudo infermieri e pseudo cardiologi che piangono perché dicono che assistono alla morte dei più fragili sono cose senza senso. I miei se piangono lo fanno per la stanchezza quando tornano a casa la sera. Gli italiani e tutti i lombardi in particolare devono stare tranquilli perché hanno a disposizione un sistema sanitario che sta funzionando.
Prima o poi ci beccherà quasi tutti, l’importante è essere in grado di curare quelli che si ammalano. Questo è ciò che fa la differenza.

Foto dalla pagina Facebook dell’Ospedale San Raffaele di Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 07:01

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 18/09/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-09-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 17/09/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 17-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 17/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-09-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 17/09/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 17-09-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 17/09/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

    Il giusto clima - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 17/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 17-09-2025

  • PlayStop

    Vade retro gay: l'offensiva dei conservatori in Vaticano

    Gli omosessuali? Sono in peccato mortale e la chiesa non deve benedire le coppie gay. Sono parole del cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito per la congregazione della dottrina della fede. Il porporato è uno dei punti di riferimento dell’ala più conservatrice in Vaticano, che osteggiò papa Francesco. Müller ha detto anche che aver fatto passare le associazioni cattoliche dalla Porta Santa di San Pietro in occasione del Giubileo è “solo propaganda”. A chi si rivolge il cardinale? Vuole provare a influenzare Papa Leone? Ne abbiamo parlato con il giornalista vaticanista e scrittore Marco Politi, autore di "La rivoluzione incompiuta, la Chiesa dopo Francesco". L'intervista di Alessandro Principe.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 17/09/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 17-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 17/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 17-09-2025

Adesso in diretta