Approfondimenti

Tempi difficili. E vita buona

marco garzonio - l'ambrosiano

Cresce la mia angoscia coll’incalzare dei bollettini di guerre (Ucraina, stragi a Gaza, bombe sui ribelli terremotati in Myanmar); di premesse di conflitti (dazi); di Magistrati delegittimati da sovranisti nostrani, europei, Usa; di avvisaglie di Wotan o altre forze ctonie distruttive. Non mi consolano i talk show, l’indugiare impotente sul mondo che cambia, intanto sono uccisi giornalisti, medici, volontari e cooperanti son sequestrati (Meloni, Trentini è in Venezuela!). So d’esser parte della comune umanità: buoni, cattivi, indifferenti. Mi chiedo se c’entro anch’io perché Trump si senta legittimato a pretendere la Groenlandia; Vence a odiare gli europei; Meloni e Salvini a corteggiarlo; Netanyahu a cacciare palestinesi [e cristiani] dalla Terra Santa. Cerco un aiuto nell’homo europeus che c’è! e nelle sue radici antiche da cui posson venire stagioni di frutti buoni, guasti o carestie. Leggo Sant’Agostino: «Voi dite: Sono tempi difficili, sono tempi duri, tempi di sventure. Vivete bene e, con la vita buona, cambiate i tempi: cambiate i tempi e non avrete di che lamentarvi. Che sono infatti i tempi, fratelli miei? L’estensione e la successione dei secoli. Si levò il sole, dodici ore dopo tramontò verso la parte opposta dell’orizzonte; un altro giorno, si levò al mattino e, di nuovo, tramontò. Calcola quante volte: questi sono i tempi. A chi recò danno la levata del sole? A chi recò danno il tramonto del sole? Dunque, il tempo non ha danneggiato alcuno. Ad essere danneggiati sono gli uomini; coloro dai quali ricevono danno sono uomini. Che grande dolore! uomini ricevono danno, uomini vengono derubati, uomini vengono uccisi. Da chi? non da leoni, non da serpenti, non da scorpioni; ma da uomini. Ne soffrono quanti vengono colpiti. Potendolo, non farebbero essi stessi ciò che condannano? Allora scopriamo che un uomo è malcontento, quando avrà potuto fare quello di cui si mostrava scontento. Ha la mia lode […] se non avrà fatto ciò che rimproverava». Uomini e donne fanno o patiscon danni: in casa, Comune, Regione, Roma, nel mondo; possono proiettare su altri le colpe o porre le condizioni d’una vita buona, crederci, lavoraci. Non saremmo ancora qui.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Global Sumud Flotilla, barche da tutto il mondo contro l'assedio di Gaza

    Una flotta enorme, composta da decine di barche provenienti da tutto il mondo, per rompere l’assedio di Gaza. Si chiama Global Sumud Flotilla e si appresta a partire questo weekend, anche dall’Italia. L’obiettivo è portare gli aiuti alla popolazione palestinese allo stremo, sfidando il governo Nethanyahu che finora ha sempre bloccato le iniziative umanitarie della società civile. A Radio Popolare parla la portavoce italiana dell’iniziativa, Maria Elena Delia, intervistata da Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 27/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 27-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 27/08/2025

    Luisella, Laura, Olivia e Carlo del Comitato 'Salviamo gli alberi' di Gallarate raccontano a Cecilia Di Lieto de La scatola magica del rospo pelote fosco insubrico oggetto di progetto Life del Parco del Ticino ma minacciati dai lavori per la costruzione di un palazzetto dello sport a Gallarate in una zona umida.

    La Scatola Magica - 27-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 27/08/2025

    Verso la manovra economica, tra pensioni, salari e i soldi che non ci sono con Massimo Alberti e Nicolò Giangrande, responsabile ufficio economia CGIL. La Global Sumud Flotilla pronta a partire per rompere l’assedio di Gaza con la portavoce Maria Elena Delia. Le trattative sul programma nucleare iraniano con Luigi Toninelli, analista Ispi. Meloni e Salvini al meeting di CL di Rimini con l’inviato Luigi Ambrosio. Come sopravvivere alle chat di gruppo: il microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 27-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 27/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. L'arcobaleno sul giubileo, la fine della posta tradizionale in Danimarca e i film che avevate dimenticato e rivalutato recentemente.

    Apertura musicale - 27-08-2025

Adesso in diretta