Approfondimenti

Cina, acqua sporca

Il sottosuolo cinese è inquinato. Il problema sarebbe così grave che un paio di anni fa si parlava con una certa inquietudine di un rapporto segreto che i piani alti del potere tenevano nascosto per paura di provocare effetti destabilizzanti. Altro che degrado dell’aria – si diceva – la vera bomba a orologeria è sotto terra. Perché i cinesi sono resistenti e resilienti, va bene, ma se gli tocchi i bisogni più materiali – mangiare, bere – allora danno di matto. Quando il rapporto del ministero della Protezione Ambientale effettivamente uscì, a metà aprile 2014, si apprese che un quinto della terra arabile cinese era inquinato. Il segnale positivo veniva dall’insolita trasparenza con cui il problema veniva denunciato. Ma dato che pochi si fidano, immediatamente sorse il sospetto che la situazione fosse ben peggiore e che il governo lasciasse trapelare solo una verità edulcorata.

Oggi, un nuovo rapporto del ministero delle Risorse Idriche rivela che l’80 per cento dell’acqua utilizzata da fattorie, fabbriche e nuclei familiari non si dovrebbe bere; sarebbe bene farne a meno anche per lavarsi o bagnarvisi dentro. Secondo la ricerca – effettuata su 2.103 pozzi sotterranei – il problema è soprattutto la contaminazione dovuta alle attività industriali e agricole. Lo studio rileva che il 32,9 per cento dei depositi esaminati, soprattutto nel Nord e nel centro della Cina, corrisponde a un livello 4 di purezza dell’acqua, adatta quindi solo a uso industriale. Il 47,3 per cento dei pozzi è messo ancora peggio: livello 5. Le sostanze contaminanti più diffuse sono il manganese, il fluoruro e dei composti fungicidi denominati triazoli. In alcuni pozzi era forte l’inquinamento da metalli pesanti. Il rapporto specifica anche che la maggior parte delle città cinesi attingono l’acqua da serbatoi profondi, esclusi quindi dalla ricerca; ma molti villaggi e città di piccole dimensioni, soprattutto nelle zone rurali, dipendono proprio da pozzi analoghi a quelli esaminati.

Proprio in contemporanea con la diffusione di questa notizia, in Mongolia Interna – quella cioè in territorio cinese – un gruppo di pastori nomadi ha cominciato a battersi contro un impianto di produzione dell’alluminio che sta inquinando i loro pascoli. Lo riporta Radio Free Asia (RFA), secondo cui più di 300 pastori mongoli dello Zaruud Banner (la regione di Zaluteqi, in cinese) hanno cominciato a protestare venerdì scorso nei pressi della fabbrica di Huuliin-gol. Denunciano alti tassi di mortalità tra le pecore e di cancro tra gli esseri umani. Si parla di una forte presenza di fluoro nell’acqua, nel terreno e nell’erba della zona; e si chiede un’inchiesta indipendente. Ci sono stati scontri tra gli allevatori e la polizia antisommossa giusto fuori dall’impianto, mentre lunedì le forze di sicurezza hanno bloccato le strade d’accesso a Huuliin-gol e respinto un convoglio di oltre cento persone che cercavano di dirigersi alla fabbrica a bordo di decine di camion. Secondo testimoni, alcuni pastori che cercavano di raggiungere l’impianto sarebbero stati picchiati e sbattuti in terra, mentre i poliziotti impedivano a chiunque di riprendere la scena con gli smartphone. Martedì mattina sono stati effettuati degli arresti, ma non si sa ancora quanti siano.

Uno studioso di etnia mongola di nome di Huubis, ha dichiarato a RFA che i disordini di questi giorni arrivano dopo oltre 10 anni di lamentele da parte dei residenti locali. «La gente ha i denti deformi, mentre si è scoperto che le ossa e i denti degli animali morti hanno un colore insolito», dice l’uomo, aggiungendo che i funzionari locali fanno poco perché «il governo, oggigiorno, si occupa solo di perseguire gli obiettivi economici». Il problema dell’inquinamento, in questo caso, rivela anche lo scontro tra due civiltà: da un lato, quella nomade, legata ai cicli naturali, allo sfruttamento estensivo ma sostenibile della natura, e che dà valore anche simbolico ai luoghi a partire dalla loro importanza materiale. Dall’altro quella sedentaria, che dallo sfruttamento intensivo dei campi è passata alla creazione di plusvalore, alla fase industriale e quindi all’utilizzo delle risorse naturali come pure commodities.

Questa volta, ai pastori nomadi si sarebbero però uniti nella lotta anche i cinesi han della vicina cittadina di di Arikunduleng. «Su questo problema, esprimono una sola volontà, perché la vita sta diventando impossibile per tutti», dice a RFA tale Xinna, un militante per i diritti della minoranza mongola.

Tratto dal sito China Files

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 22/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 22/11 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 22/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 22/11/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 22-11-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 22/11/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 22-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 22/11/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 22-11-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 22/11/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 22-11-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 22/11/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 22-11-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 22/11/2025

    La qualificazione ai Mondiali di calcio 2026 di Haiti è una storia che racconta come lo sport possa aprire piccoli spiragli di speranza in una popolazione ferita da anni di guerra civile, calamità naturali e crisi umanitaria. Ospite della puntata Gabriele Regio, rappresentante di Avsi ad Haiti e "regional manager" di Avsi per i Caraibi.

    Highlights - 22-11-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 22/11/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 22-11-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 22/11/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni sabato offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 22-11-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 22/11/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 22-11-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 22/11/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 22-11-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 22/11/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Elena Mordiglia e Matteo Villaci si alternano nella conduzione.

    Good Times - 22-11-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 22/11/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 22-11-2025

Adesso in diretta