Approfondimenti

Tajani boicotta il referendum. Il vicepremier invita a non andare a votare. I promotori: “Vergognoso”

Tajani boicotta il referendum ANSA

È stato per primo il partito di Giorgia Meloni ad indicare l’astensione con un messaggio ai suoi parlamentari, poi oggi si è unito, con una indicazione precisa definita politica, anche il capo di Forza Italia, Antonio Tajani, invitando all’astensione. “Astensionismo politico”, aggiunge, e fa abbastanza rumore come invito perché arriva dall’unico esponente della destra che nei mesi scorsi si era esposto, molto timidamente, a favore di una legge che cambiasse la cittadinanza agli stranieri, rendendola più facile, legata al percorso di studi in Italia.

Una posizione che avrebbe consigliato un’indicazione eventualmente per votare no, visto che sosteneva un’altra proposta, ma non l’astensione dai seggi, con il rischio di non raggiungere il quorum. Perché appare questo l’obiettivo del governo e della destra, far fallire l’appuntamento dell’8 e 9 giugno. Il primo a commentare è stato Riccardo Magi di +Europa. “Vergognoso e illiberale”, ha giudicato così l’invito del ministro degli Esteri Tajani, perché le sue parole sarebbero un’offesa al Capo dello Stato che solo pochi giorni fa aveva invitato i cittadini a contrastare l’astensionismo.

Sia Fratelli d’Italia che Forza Italia infatti si arrampicano un po’ sugli specchi nel tentativo di difendere il diritto a non andare a votare, dopo che ad ogni elezione che siano politiche o amministrative, con il dato dell’astensione sempre più allarmante, si mostrano preoccupati verso il disinteresse al voto. Meloni non si esprime, ma lascia fare al suo partito che, in una comunicazione interna ai parlamentari, avrebbe suggerito di non andare ai seggi perché non c’è nessun dovere di farlo.

Da Palazzo Chigi è come se i cinque quesiti non ci fossero. Lasciano cadere nel vuoto l’appuntamento sperando che falliscano. Del resto si vede anche dalla Tv pubblica, in silenzio assoluto su questo tema. Si differenzia solo Lupi, che voterà no. Landini giudica grave e pericolosa la posizione del governo e ricorda anche lui le parole di Mattarella pronunciate il 25 aprile, quel diritto di voto riconquistato dopo vent’anni di dittatura.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta