“Voglio dedicare a Gunther Messner, che rimase sul Nanga Parbat quando ormai era alla base della parete, e a tutti i veri sognatori la mia quarta prima invernale a 8.000 metri. L’impossibile è e rimane l’alibi di ogni nostra resa e debolezza”.
Di suo pugno, a poche ore dalla storica impresa, Simone Moro vergava questa dedica per la Gazzetta dello Sport.
Era il 26 febbraio quando l’alpinista bergamasco (terzo da destra nella fotografia), in una spedizione che comprendeva la bolzanina Tamara Lunger, il basco Alex Txikon e il pakistano Ali Sadpara, raggiungeva la cima di una delle montagne più alte e più complicate del pianeta, il Nanga Parbat himalayano, che mai era stata conquistata prima nella stagione più fredda. Per lui era la quarta prima invernale sugli 8000, un record assoluto.
Da queste giornata di gioia e riposo al futuro dell’alpinismo, Simone Moro si racconta a Olio di Canfora.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero.
Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.
Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025
Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti.
Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.
Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025
A cura di Marco Piccardi -
1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)
2) Grace Slick, Jay
3) Henry Cow, Beatiful as the Moon, Terrible as an Army with Banners
4) Umberto Bindi, Una nuvola per due
5) Giancarlo Cardini, Una nuvola per due
6) Umberto Bindi, Arrivederci
7) Pete Townshend, Rough Boys
8) Jocelyn Pook Ensemble, Migrations
9) Paul McCartney, Too Many People
10) John Lennon, Real Love
11) Gato Barbieri, El Gato
"Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.
Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.
La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi.
con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.
A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.
L’Orizzonte delle Venti - 13-11-2025
Adesso in diretta
Installa questa webapp sul tuo iPhone: clicca e "aggiungi alla home"