“Voglio dedicare a Gunther Messner, che rimase sul Nanga Parbat quando ormai era alla base della parete, e a tutti i veri sognatori la mia quarta prima invernale a 8.000 metri. L’impossibile è e rimane l’alibi di ogni nostra resa e debolezza”.
Di suo pugno, a poche ore dalla storica impresa, Simone Moro vergava questa dedica per la Gazzetta dello Sport.
Era il 26 febbraio quando l’alpinista bergamasco (terzo da destra nella fotografia), in una spedizione che comprendeva la bolzanina Tamara Lunger, il basco Alex Txikon e il pakistano Ali Sadpara, raggiungeva la cima di una delle montagne più alte e più complicate del pianeta, il Nanga Parbat himalayano, che mai era stata conquistata prima nella stagione più fredda. Per lui era la quarta prima invernale sugli 8000, un record assoluto.
Da queste giornata di gioia e riposo al futuro dell’alpinismo, Simone Moro si racconta a Olio di Canfora.
Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.
La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.
Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare.
Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini.
Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.
A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Massimo Falascone
Playlist:
1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)
2) Living Colour, Funny Vibe
3) Robert Wyatt, Soup Song
4) The Beatles, Tomorrow Never Knows
5) Anthony Braxton Quartet, Composition 6 C
6) BBC Symphony Orchestra/dir. Pierre Boulez, Adagio da Musica per archi, percussioni e celesta di Bela Bartok
7) Massimo Falascone Seven, Moving Train (da Melies)
8) Paolo Conte, Bartali
9) Enzo Jannacci, Bartali
10) Rolling Stones, Anybody Seen My Baby
11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)
Ospite in studio Massimo Falascone
"Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.
Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.
Da Gaza a Milano. “Siamo il futuro della Palestina”
Ieri sera nell’Auditorium di Radio Popolare sono saliti sul palco alcuni studenti di Gaza, arrivati all’università di Milano a inizio ottobre. Valeria Schroter ci racconta la serata attraverso le loro voci.
Il giro del mondo in 24 ore.
Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.