Approfondimenti

Suicidio e competizione

Ha fatto molto discutere il caso di Giada, studentessa dell’Università di Napoli iscritta alla facoltà di Scienze Naturali che nel giorno della laurea si è lasciata cadere dal tetto di uno degli edifici del complesso universitario della città partenopea.

Nel cordoglio, le ricostruzioni hanno attribuito il gesto di Giada alla difficoltà che la giovane avrebbe provato nell’ammettere ai propri cari e ai conoscenti che lei, contrariamente alle loro aspettative, non sarebbe stata parte degli studenti celebrati quel giorno perché a tal punto in ritardo con gli esami da preferire un gesto estremo al timore di affrontare la loro delusione.

Forse il caso di Giada sarebbe scomparso nella cronaca locale non fosse che Giada non è l’unica studentessa, negli ultimi mesi, ad aver scelto un epilogo in apparenza così sproporzionato e incomprensibile.

Il portale Skuola, non a caso, ha ricostruito i casi di studenti o studentesse che, negli ultimi mesi, non sono riusciti a reggere il peso di non aver saputo far fronte agli obiettivi accademici, al punto da scegliere il suicidio come forma estrema di fuga dalle conseguenze potenziali della scandalosa ammissione. Il portale ricorda il caso di un 27enne di Chieti, che ha optato per lo stesso gesto piuttosto che rivelare ai propri genitori di essere ancora lontano dalla laurea. Lo stesso copione vale per il ventiduenne laureando in Ingegneria all’Università di Ferrara, che ha scelto per il tragico epilogo i binari del treno della stazione di Rovigo. Per non parlare di quanto avvenuto a Messina la scorsa settimana, quando una studentessa che non aveva finito gli esami, di contro a quanto promesso ai genitori, è stata ricoverata al Policlinico in gravi condizioni dopo aver tentato il suicidio.

Torna alla mente Tokyo sonata, un film ambientato in Giappone negli anni della crisi del 2007/2008, nel quale un padre di famiglia e uomo d’affari, Ryuhei Sasaki, perde il lavoro. Incapace di ammetterlo alla moglie, metterà in scena per lungo tempo una vita all’altezza delle aspettative di lei, o delle aspettative che lui credeva la moglie avesse, e per vari mesi ogni giorno, vestito in giacca e cravatta, si sveglia presto il mattino e la saluta prima di uscire, recandosi poi, invece che nella grande azienda in cui lavorava, a pulire i bagni dei grandi magazzini e alla mensa dei poveri per pranzo, prima di tornare a casa la sera ancora dalla moglie, salutandola nuovamente in abito elegante e cravatta.

La storia di Giada è una storia in parte affine, nei limiti in cui Giada, o gli studenti al centro di queste tragiche scelte, performano per un certo tempo un’esistenza all’altezza delle aspettative di cui si sentono oggetto, nascondendo, sino a che vi riescono, dentro se stessi le incongruenze, le inadempienze o le inadeguatezze di cui si sentono responsabili. Nella vita dei nostri protagonisti, in questo senso, esiste un gap tra le aspettative sociali in loro riposte e i traguardi che sentono di poter a raggiungere, un gap per loro a tal punto inammissibile e di cui questi giovani studenti si sentono a tal punto responsabili da preferire un gesto estremo di sottrazione al mondo piuttosto che accettare le conseguenze del sentirsi causa della delusione altrui. Faccio questa premessa perché mi ha molto colpito uno dei commenti che hanno fatto seguito a questa vicenda. Guido Saraceni, docente di Filosofia del Diritto presso l’Università di Teramo, all’indomani dal tragico gesto ha scritto le seguenti righe:

Ma l’Università non è una gara, non è una affannosa corsa ad ostacoli verso il lavoro. Cerchiamo di spiegarlo bene ai nostri ragazzi. Liberiamoli una volta per tutte dall’ossessione della prestazione perfetta, della competizione infinita, della vittoria ad ogni costo. Lasciamoli liberi di essere se stessi e di sbagliare. Questo è il più bel dono che possono ricevere. Il gesto d’amore che può letteralmente salvarne la vita”.

Il messaggio di Guido Saraceni ha avuto migliaia di condivisioni. Si tratta di un messaggio evidentemente capace di risuonare con l’emotività sociale e i suoi desiderata. Il problema è che tale messaggio è, nella sostanza, falso. Ci piacerebbe che la competizione fosse una condizione immaginaria che esiste solamente nei fantasmi e negli incubi degli studenti e ci piacerebbe che bastasse un po’ d’amore per liberarli dalla paura di sbagliare, ma non è così.

Oggi come oggi, l’università è una gara ed è una gara profondamente competitiva nella quale solo chi dimostra di saper raggiungere risultati eccellenti può avere la speranza di sottrarsi a un futuro di precarietà e disoccupazione. È il cuore stesso della riforma neoliberale dell’istruzione, quel pacchetto di riforme che a partire dagli anni Ottanta e Novanta ha inteso ripensare il ruolo dell’università in un contesto vieppiù segnato dalla disoccupazione. Il problema era la trasformazione del mercato del lavoro in un mercato duale, caratterizzato da una crescita limitata degli impieghi altamente qualificati e da un incremento superiore di impieghi precari e a basso salario – la famosa divisione in MacJobs e McJobs. In un mercato del lavoro siffatto, evidenziavano allora una serie di resoconti della OECD, del FMI e della Banca Mondiale, era necessario trovare strumenti per monitorare la performance degli studenti in modo stringente, inducendoli a dimostrare sin da subito la propria capacità di eccellere, di essere in regola con gli esami (e di non degli svogliati fuoricorso) e di ottenere i voti più alti, perché solo i migliori potranno competere nel mercato globale. In questo contesto, l’università, come scriveva Kenneth Arrow (1973), è diventata un filtro sociale capace di misurare gli studenti in base alle loro performance e di ordinarli in una serie di gerarchie, assicurandosi che solo i migliori avessero accesso ai migliori posti di lavoro mentre gli altri in qualche modo si sarebbero arrangiati.

Immaginiamo ora di essere uno studente di una città del Sud Italia, dove la disoccupazione giovanile è al 56%. Immaginiamo di studiare in una di quelle università che, come ci ricorda Gianfranco Viesti in un prezioso rapporto titolato Università in declino. Un’indagine sugli atenei da Nord a Sud (Donzelli, 2016), ha visto gradualmente ridursi il finanziamento pubblico in seguito alla Legge 240/2010, e con essi il numero di docenti per studente. In questo contesto, l’ipotetico gap tra le aspettative sociali riposte negli studenti e i traguardi che sentono di poter a raggiungere, è inscritto strutturalmente nel sistema nel quale viviamo. “L’ossessione della prestazione perfetta” e “la competizione infinita”, quei “fantasmi psicologici” da cui Saraceni vorrebbe eroicamente liberare gli studenti, sono l’unica opportunità per uscire da un contesto di precarietà e disoccupazione. Al netto delle differenti situazioni famigliari, per definizione sempre complicate e per questo anche sempre innocenti, non esistono tutele sociali in grado di salvare le nuove generazioni. L’unico modo per salvarsi è farlo individualmente imparando a fare proprie l’eccellenza e la competizione. In questo contesto, la competizione non è un problema dell’immaginario, come lo presenta Saraceni. È una forma di darwinismo sociale presentata come unico strumento di emancipazione. Non sorprende affatto che, in un contesto di tale violenza, vi sia chi non ce la fa – stupirebbe francamente il contrario. Né stupisce che vi sia chi vorrebbe risparmiare ad altri questa delusione – esattamente come avviene in Tokyo Sonata. Il fatto è che il vero nodo della questione non sono gli studenti ma i valori in base ai quali si struttura la società contemporanea. Ogni volta che sentiamo parlare di “eccellenza”, in questo senso, bisognerebbe smetterla di pensare a opportunità emancipative e riconoscervi più propriamente politiche di “esclusione” che, invece di tutelare i più deboli, spostano in alto la barra del merito e abbassano il sipario su chi non riuscirà a passare.

  • Autore articolo
    Francesca Coin
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/11/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 04/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 04-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 04/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 04/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 04-11-2025

  • PlayStop

    Salute mentale, dopo l’accoltellamento di Milano il Viminale evoca la riapertura dei manicomi

    Una terza via sui manicomi, dopo la loro chiusura stabilita dalla legge Basaglia. È quella che ha invocato il ministro dell’Interno Piantedosi, commentando l’accoltellamento della donna a Milano per mano di un uomo con problemi psichiatrici. Il capo del Viminale ha detto che il caso richiama l’attenzione sul tema, evocando di fatto la riapertura di strutture simili ai manicomi. “Credo vada riconsiderata una terza via con trattamenti delle persone che garantiscano la sicurezza dei cittadini”, ha spiegato Piantedosi in tv. La maggioranza nei mesi scorsi aveva già provato a mettere mano con una riforma alla legge Basaglia. Ma non è la legge 180 ad aver creato insicurezza e abbandono, bensì il definanziamento della sanità pubblica. Come spiega Massimo Cirri, psicologo e conduttore radiofonico.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    È morto Forattini, matita scorretta e a tratti feroce su vizi e debolezze della prima Repubblica

    È morto Giorgio Forattini. Il vignettista aveva 94 anni. Fondatore della rivista satirica Il male, nella sua lunga carriera ha lavorato per molti tra i maggiori quotidiani nazionali, da Repubblica, alla Stampa, a Paese Sera al Giornale. Per decenni ha commentato le vicende politiche italiane, con un bianco e nero inconfondibile e una scorrettezza esibita e divertita, la sua vera cifra stilistica. Il ricordo del disegnatore e fumettista Stefano Disegni.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Un lombardo su dieci è straniero. Lavora, paga le tasse ma non riesce a emergere socialmente

    Sono più di un abitante su dieci della Lombardia, lavorano, pagano le tasse, hanno figli che vanno a scuola ma restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. È il ritratto degli stranieri nella nostra regione, fotografato dal dossier immigrazione che è stato presentato oggi. Rispetto a un anno fa sono aumentati del 2,3%, la meta preferita Milano e il suo hinterland. Del milione e 200mila stranieri, poco meno di un milione ha il permesso di soggiorno, circa la metà di lungo periodo. “Questo nonostante le difficoltà nell’ottenerlo”, dice Maurizio Bove, presidente di Anolf Lombardia, una delle realtà che ha elaborato il rapporto, che chiede una netta revisione delle norme per la regolarizzazione dei migranti.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 04/11/2025

    1) Israele, la diffusione del video delle torture nel carcere di Sde Teiman non è il problema. Gli abusi e l’impunità lo sono. (Daniel Solomon - physicians for human rights) 2) New York al voto. Trump minaccia gli elettori che devono scegliere il prossimo sindaco della città, in un’elezione che potrebbe rimodellare il partito democratico. (Roberto Festa) 3) E’ morto Dick Cheney. Il potente vice presidente americano artefice della guerra al terrore che plasmò gli stati uniti contemporanei. (Martino Mazzonis) 4) Francia, la battaglia contro il fast fashion è persa prima ancora di iniziare. A Parigi apre il primo negozio fisico di Shein, il colosso cinese noto per il pesante impatto ambientale e le vergognose condizioni dei lavoratori. (Francesco Girgini) 5) Spagna, la riconciliazione con il Messico passa dall’arte e dalla cultura. Madrid non ha ancora chiesto scusa per il periodo coloniale ma con una mostra e l’assegnazione del premio Cervantes prova a ricucire lo strappo. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Belem 2025, ultima chiamata. Diario dalla Cop30: la flotilla dei popoli indigeni partita dal messico in viaggio verso il Brasile. (Alice Franchi) 7) Rubrica Sportiva. Il ritiro di Bopanna, il grande veterano del tennis mondiale. (Luca Parena)

    Esteri - 04-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 04/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 04-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 04/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 04-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 04/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 04-11-2025

  • PlayStop

    I Marlene Kuntz riportano "Il Vile" in concerto, 30 anni dopo: l'intervista

    Abbiamo invitato Cristiano Godano e Riccardo Tesio, ospiti ai microfoni di Radio Popolare e di Volume, a salire su un'ideale macchina del tempo, per tornare insieme a noi a 30 anni fa: quando stava per uscire il loro secondo album "Il Vile". A marzo 2026 riporteranno in tour questo disco, così come era successo per il loro esordio "Catartica": oggi ci raccontano com'erano i Marlene Kuntz tra 1995 e 1996, mentre scrivevano e registravano uno dei dischi più importanti della loro carriera, ma anche della storia del rock italiano. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 04-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 04/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 04-11-2025

Adesso in diretta