Approfondimenti

Storie di fuga e di riscatto

Habiba ha creato una piccola impresa di catering. Si chiama Makì, come le locande dove in Africa ci si incontra per mangiare e ascoltare racconti popolari. Princess, ex vittima della tratta, è riuscita a salvarsi dalla strada e ora aiuta le altre a uscire dal racket della prostituzione.  E poi c’è Agitu, scampata alla repressione in Etiopia e ora vive in Trentino dove alleva 80 capre per un programma di agricoltura sostenibile chiamato “La capra felice”.

L’otto marzo può essere declinato in tanti modi, come per esempio attraverso il racconto di donne immigrate e rifugiate che sono riuscite a lasciarsi un passato drammatico alle spalle e a coltivare i loro personali talenti in Italia, costruendosi un futuro per loro, aiutando o aprendo con prospettive diverse la vita di altri.

Storie di donne arrivate in Italia in maniera drammatica, camminando per centinaia di chilometri fuggendo dall’Africa, o ingannate con prospettive false, e finite nel racket dello sfruttamento sessuale, oppure tirando fuori da un cassetto un permesso di studio all’estero, ancora di salvezza per scappare dalla dittatura.

Alcune di queste storie sono state presentate dalle stesse protagoniste alla Stampa Estera, insieme a Emma Bonino, per ricordare anche le migliaia di ragazze che attendono la legge sulla cittadinanza, lo ius soli, per continuare a studiare e vivere in Italia.

Princess Okokon, è una donna nigeriana di circa 40 anni. Alla fine degli anni ‘90 arrivò in Italia, vittima della tratta, le avevano promesso un lavoro in un ristorante, e non capiva perché le chiedevano di vestirsi con abiti che non c’entravano nulla con ciò che pensava di dover fare. Finì a Torino, ma grazie ad un italiano, che poi è diventato suo marito, è riuscita a fuggire dalla schiavitù della strada e a creare ad Asti insieme a lui il Piam (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti), che ha permesso di salvare circa duecento donne, fornendo loro assistenza legale e medica, un aiuto che gli aguzzini non le perdonano perché continuano a minacciarla.
Sentiamo la sua storia:

Princess Okokon ex vittima di tratta

Habiba Outtura è scappata dalla Costa d’Avorio tanti anni fa, è arrivata in Ghana camminando per migliaia di chilometri, poi è giunta in Italia, una destinazione casuale, il primo approdo in Europa. Arrivata a Roma, ha trovato assistenza al centro Astalli, grazie al quale è riuscita ad imparare l’italiano e a diventare una mediatrice culturale, prima nell’ambito infermieristico, poi ha deciso di provare a realizzare un suo progetto. E così è nato Makì che alla Città dell’Utopia a Roma accoglie italiani e stranieri offrendo cibi della Costa d’Avorio e degli altri paesi africani. C’è anche un sito, per gestire la cucina etnica attraverso un catering.
Anche lei era alla Stampa estera a raccontare la sua storia:

Habiba ouattara costa d’avorio

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 27/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 27/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 27/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 27/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 27-11-2025

Adesso in diretta