Approfondimenti

Stati Uniti, il caso di Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador

Stati Uniti, il caso Abrego Garcia deportato per sbaglio in El Salvador

“Sinora non avete fatto nulla. Nulla”. Non lascia spazio a giri di parole, ambiguità, la giudice federale del Maryland, Paula Xinis, che chiede conto all’amministrazione Trump di quanto fatto per far tornare negli Stati Uniti un uomo illegalmente deportato. La storia di Abrego Garcia sta, in effetti, diventando un caso sempre più clamoroso.

Garcia è un cittadino di El Salvador, ha oggi 29 anni, è sposato con un’americana, ha tre figli, è un operaio addetto alla lavorazione della lamiera. È entrato, illegalmente, negli Stati Uniti nel 2011, aveva circa 15 anni. È stato arrestato nel 2019, davanti a una struttura di Home Depot, dove stava cercando lavoro. È finito, subito dopo, davanti a un giudice, che però ne bloccò, allora, nel 2019, la deportazione, perché risultò che il ragazzo avrebbe rischiato abusi e tortura, se fosse tornato in El Salvador. È un atto legale che si chiama withdrawal from removal, esentato dalla rimozione. La vita di Garcia è quindi andata avanti. Moglie, figli, un lavoro.

Alcune settimane fa gli agenti dell’immigrazione lo hanno però arrestato, accusato, con prove piuttosto evanescenti, di essere un membro di una gang salvadoregna, MS-13. E, nonostante ci fosse un ordine di un tribunale che ne bloccasse la deportazione, Garcia è stato messo su un aereo e deportato in El Salvador, in una famigerata prigione di massima sicurezza, Cecot, tra le più pericolose, segnate di abusi, al mondo. A questo punto, la famiglia di Abrego Garcia si è mossa, si sono mossi gli avvocati, che hanno fatto causa al governo degli Stati Uniti per aver illegalmente deportato l’uomo. Due tribunali federali hanno dato ragione alla richiesta degli avvocati di Garcia, e torto al governo degli Stati Uniti. Il caso è arrivato fino alla Corte Suprema, che ha emesso una sentenza più sfumata, ma comunque chiara.

Garcia è stato deportato illegalmente, gli Stati Uniti devono facilitare il suo ritorno. A questo punto, è iniziato un balletto di giustificazioni, dichiarazioni, controdichiarazioni da parte dell’amministrazione, che prima ha riconosciuto che Garcia era stato inavvertitamente deportato. Poi, ieri, alti funzionari, tra cui Stephen Miller, il principale consigliere di Trump per la politica interna, hanno cambiato idea, dichiarando che la deportazione era stata intenzionale e legale. L’amministrazione gioca anche sull’ambiguità di quella parola. Facilitare. Come si fa a facilitare? Se arriverà ai nostri confini, noi faciliteremo la sua entrata negli Stati Uniti.

Il presidente di El Salvador, Nayib Bukele, ha detto però nel corso di un incontro con Ytrump un paio di giorni fa che lui non pensa di rilasciare Garcia, e quindi Trump dice: vedete, non posso farci nulla. Insomma, un modo molto chiaro, anche piuttosto provocatorio, esibito, derisorio, per aggirare gli ordini dei tribunali. Non avete fatto nulla, ha detto la giudice Xinis agli avvocati del governo, chiedendo a questo punto testimonianze scritte e giurate da parte dei funzionari dell’amministrazione che stanno gestendo il caso. La giudice dice di voler arrivare fino in fondo.

Il braccio di ferro è in corso. L’esito di questa storia è destinato ovviamente a condizionare quanto l’amministrazione potrà, o non potrà fare, in futuro, in tema di deportazioni. Ma la storia di Abrego Garcia è molto di più, è importante per molte altre cose. La tutela del diritto alla difesa negli Stati Uniti, i limiti del potere dell’esecutivo, la sopravvivenza di un sistema di pesi e contrappesi, al cuore di ogni democrazia liberale.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 22/10 07:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 22/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 22-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 22/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 22/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 22/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 22/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 22-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 22/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 22-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 22/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 21-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 21/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 21-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 21/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 21-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 21/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 21-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 21/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 21-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 21/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 21-10-2025

  • PlayStop

    Per la libertà di stampa, per Sigfrido Ranucci, per Report: sit-in a Roma

    Verso la fine della manifestazione è arrivato Sigfrido Ranucci, quasi emozionato dalla solidarietà che ha trovato in questa piazza, dalla presenza di tante persone in piazza Santi Apostoli “per non farlo sentire solo” dicono i manifestanti con dei cartelli in mano “press” e la scritta “no bavaglio”. E “per proteggerlo” - dicono ancora. Una protezione anche democratica da parte delle persone per il suo lavoro di giornalista. Sul palco per più di un'ora si sono alternate tante voci, si sono sentite altre denunce. A presentare la manifestazione di oggi c'era un giornalista della Rai a cui qualche anno fa da questo Governo è stata tolta la sua trasmissione. Poi il caso delle denunce temerarie e poi l'impossibilità di approvare la Freedom Act. “Una libertà di stampa a rischio” aveva detto Elly Schlein qualche giorno fa, oggi anche lei era in piazza e ha ribadito le sue convinzioni. In piazza Santi Apostoli oltre a tanti giornalisti ci sono tutti i leader della sinistra e tante persone. Anna Bredice ha intervistato Sigfrido Ranucci.

    Clip - 21-10-2025

Adesso in diretta