Approfondimenti

Stanislav Petrov, il tenente colonnello sovietico che 40 anni fa salvò il mondo

Stanislav Petrov ANSA

Ogni volta che un giornalista cercava di raggiungerlo nel sobborgo moscovita dove abitava, le sue risposte erano secche e scocciate: “Ero solo al posto giusto al momento giusto”. Ed effettivamente, Stanislav Petrov, esattamente 40 anni fa, era proprio al posto giusto nel momento giusto. Un momento, la notte tra il 25 e il 26 settembre del 1983, che poteva essere tremendamente sbagliato, non solo per Petrov, ma per il mondo intero.

Stanislav Petrov è morto nel 2017, a 77 anni, ma quella notte di 40 anni fa, era di turno a Serpukhov-15, una base militare top secret nascosta nelle fitte foreste a sud di Mosca. Il suo compito era sorvegliare l’attività di un sistema di allerta sovietico che doveva rilevare l’eventuale lancio di missili nucleari da parte degli Stati Uniti. Durante la guerra fredda, l’idea di un attacco nucleare era qualcosa di estremamente concreto e, dunque, la reattività era massima.

Solo tre settimane prima, i russi avevano abbattuto un jet di linea coreano con 269 passeggeri a bordo, tra cui un deputato statunitense e altri 60 americani, dopo aver erroneamente sospettato che fosse un aereo spia. L’incidente aveva portato la tensione tra i due blocchi ai livelli più alti dalla crisi dei missili di Cuba. Per questo, quando a mezzanotte e un quarto il sistema di monitoraggio che Petrov controllava iniziò a suonare, il comando di turno a Serpukhov-15 pensò al peggio.

Il sistema di controllo si chiamava Oko ed era stato pensato come un programma di allerta precoce per rispondere prontamente a eventuali attacchi. Il sistema era composto da alcuni satelliti posizionati in orbita con dei radar, in grado di rilevare lanci di missili da determinati punti sotto osservazione. Da protocollo, in caso di allarme, Petrov avrebbe dovuto avvertire immediatamente i superiori, che avrebbero proceduto con il contrattacco. Per essere chiari, un contrattacco nucleare. A mezzanotte e 15 del 26 settembre, Oko segnalò la partenza di un missile balistico intercontinentale, e di altri quattro subito dopo, da una base militare di Malmstrom, in Montana.

Petrov, però, aveva contribuito a sviluppare il software di Oko, e sapeva che potevano verificarsi errori e malfunzionamenti. In più, cinque missili sembravano pochi per avviare uno scontro nucleare tra Russia e Stati Uniti. Poteva essere un falso allarme, ma a causa del meteo nuvoloso, era impossibile verificarlo in altro modo. Stanislav Petrov, quindi, doveva prendere una decisione: avvisare i superiori dando il via ad un contrattacco nucleare, e quindi verosimilmente alla terza guerra mondiale, oppure andare contro il protocollo rischiando di far subire al suo paese un attacco nucleare.

“A quel punto ho preso la mia decisione” ha raccontato 10 anni fa Petrov alla BBC “ho chiamato il mio superiore e ho detto che si trattava di un falso allarme, ma non ne sono stato certo fino all’ultimissimo momento. Mi era perfettamente chiaro che se avessi commesso un errore nessuno sarebbe stato in grado di correggerlo”.

Alla fine, l’intuizione di Petrov si è rivelata corretta e – anche se non possiamo dirlo con certezza – c’è un’elevata probabilità che la sua decisione abbia salvato il mondo. Quando fu chiaro cosa era successo, i suoi colleghi lo chiamarono eroe e Petrov per festeggiare – come raccontò poi anni dopo – bevve mezzo litro di vodka “come se fosse un bicchiere”, dormì per 28 ore e tornò al lavoro. I suoi colleghi per ringraziarlo gli regalarono una piccola Tv portatile made in Russia.

Quello fu l’unico riconoscimento che Petrov ricevette per molti anni. In perfetto stile sovietico, quanto accaduto venne nascosto e anzi, dopo poco tempo subì approfonditi interrogatori da parte delle autorità sovietiche, che misero in discussione la legittimità delle sue decisioni. Forse aveva salvato il mondo, ma aveva contraddetto il protocollo. Un gesto di coraggiosa indipendenza intellettiva che in pochi, forse, avrebbero compiuto al suo posto. In fondo, quindi, Petrov o – come viene ricordato da qualche anno – “l’uomo che salvò il mondo – aveva ragione: era solo al posto giusto al momento giusto.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Maurizio Porro ricorda Ornella Vanoni, di cui è stato intimo amico, e racconta aspetti della sua carriera spesso poco noti; Barbara Sorrentini in diretta dal Torino Film Festival 2025; Cristina Crippa, cointerprete e coregista di "Venivamo tutte dal mare", nuova produzione del Teatro Elfo Puccini; a Cuneo, al Complesso Monumentale di S. Francesco, la mostra "La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione"; la rubrica GIalloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta