Approfondimenti

Polemiche per la spending review

La perdita dell’aplomb britannico è stata evidente quando John Mc Donnell, il cancelliere ombra del Labour, ha citato Mao nel dibattito seguito alla presentazione del budget autunnale.

Ma tutta la discussione della presentazione della legge di bilancio britannica, la prima con una spending review effettuata da un Governo totalmente conservatore da più di vent’anni a questa parte, è stata piuttosto sopra le righe.

E non sarebbe forse potuto essere altrimenti, viste le novità e le retromarce presentate dal Cancelliere dello Scacchiere.

La più evidente è il passo indietro, nettissimo, sul taglio ai “tax credits”, i crediti di imposta, che George Osborne aveva promesso durante l’estate, e che avrebbero provocato una perdita di oltre mille sterline annue per almeno tre milioni di famiglie britanniche a basso reddito.

Una mossa impopolare, fortemente criticata sia dal Labour sia da alcune ali moderate dei conservatori, e il cui ritiro, dopo la bocciatura avvenuta settimane fa da parte della Camera dei Lord, è stato festeggiato come una vittoria dai laburisti di Jeremy Corbyn.

Per poter effettuare questa U-Turn che, superata la prima impressione di scarsa coerenza, potrebbe rivelarsi per i Tories una mossa azzeccata dal punto di vista del consenso, Osborne ha dovuto infrangere il cosiddetto Welfare Cap, il limite che il governo Cameron si è auto-imposto per la spesa sociale.

“Non rispetteremo il ‘limite basso’ nei primi anni – ha detto il Cancelliere – ma rientreremo negli anni a venire”. Il piano prevede che per il prossimo quinquennio siano realizzati tagli alla spesa sociale per 12 miliardi di sterline annue.

La spending review è resa possibile, in buona sostanza, da due dati: deficit di bilancio non eccessivo e crescita economica sostenuta (quest’anno la Gran Bretagna dovrebbe fare +2,4% nelle previsioni dell’esecutivo), oltre che dalle valutazioni dell’Office for Budgetary Responsibility, l’autorità indipendente per la valutazione delle politiche fiscali, la quale ha dato a Osborne spazio di manovra aggiuntivo, per via delle entrate sopra le attese relative a Iva, corporate tax e imposte sul reddito.

Osborne ha poi annunciato anche di aver evitato tagli al bilancio della polizia, un argomento diventato piuttosto delicato dopo gli attacchi di Parigi e il riacceso dibattito sulla sicurezza interna.

Ma “in positivo”, da dove arrivano i tagli della spending review? In parte dalla flessibilità sulle tasse concessa agli enti locali, che potranno aumentare la council tax (una tassa comunale che comprende il pagamento dei rifiuti, della pulizia stradale e di altri servizi) fino al 2%.

In parte dall’aumento fino al 3% delle spese per chi compra una seconda casa solo per affittarla, pratica comune tra chi se lo può permettere visti i prezzi fuori controllo e in continuo aumento del mercato immobiliare britannico, che allo stesso tempo è affetto da una crisi di disponibilità immobiliare.

Proprio per alleviare questa crisi l’esecutivo ha promesso la costruzione di 400mila nuove case entro il 2020, il maggior piano casa dai tempi della Thatcher.

Al servizio sanitario, che proprio in questi giorni è interessato da uno sciopero dei medici junior, andranno 3,8 miliardi extra per il 2016-2017. Una decisione che allevia le tensioni (l’NHS riceve molto meno denaro rispetto ad altri servizi sanitari europei, in proporzione) ma che arriva a un prezzo: il dipartimento della salute subirà tagli pari al 25% e questo, in una maniera o nell’altra, andrà a incidere nei prossimi mesi sull’offerta sanitaria e sulla formazione.

I tagli più netti interessano i vari dipartimenti governativi: quello per i trasporti avrà il budget tagliato del 37%, quello dell’ambiente, dell’alimentazione e degli affari rurali perderà il 15%, a energia e clima andrà il 22% in meno, quello degli affari economici avrà un taglio del 17%.

Anche la cultura finisce sotto la scure governativa: il budget sarà ridotto del 22%, anche se Osborne ha chiarito che l’entrata gratuita ai musei statali sarà mantenuta.

Viene quindi ridotto il fondo da un miliardo di sterline per il cosiddetto carbon capture, un piano per il miglioramento dell’efficienza e la riduzione degli inquinanti dei grandi impianti energetici. L’esecutivo ha stabilito che non si tratta di una priorità: l’ambiente può attendere.

Per i critici i tagli “mascherati da non tagli” di Osborne, rappresentano una scelta politica di prosecuzione dell’austerità che non è necessaria in un contesto di crescita economica. La scelta di raggiungere un surplus di bilancio nel 2020 e di non aumentare la spesa pubblica è una scelta politica, questo è innegabile.

Vedremo se la crescita economica continuerà a soffiare in poppa alle vele del governo inglese nel prossimo quinquennio: se dovesse arrivare la bonaccia i piani di Cameron e soci potrebbero dover cambiare drasticamente.

  • Autore articolo
    Federico Simonelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 14/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 14/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 14/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 14-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 14/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 14/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 14-11-2025

  • PlayStop

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE

    BEN MACHELL - CACCIATORI DI TENEBRE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 14-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 14/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 14-11-2025

  • PlayStop

    Giustizia. "È una legge contro i magistrati e contro l’autonomia e l’indipendenza della magistratura"

    Pubblica ha ospitato Nino Di Matteo, sostituto procuratore alla Direzione nazionale antimafia. La giustizia che verrà: veloce contro gli ultimi e con le armi spuntate verso la criminalità dei colletti bianchi. «La separazione delle carriere dei magistrati - sostiene il giudice Di Matteo - è un pericolo per i cittadini». La legge costituzionale Meloni-Nordio, ci ha raccontato Di Matteo, vuole colpire l’indipendenza e l’autonomia della magistratura. Non solo. La “riforma” Meloni-Nordio è inserita in un contesto di nuove norme (dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alla limitazione delle intercettazioni, alla sterilizzazione del traffico di influenze) che rappresentano una sorta di scudo di protezione dei potenti. Quindi, con la perdita di autonomia e indipendenza della magistratura (soprattutto nei riguardi del pubblico ministero); con una legislazione ordinaria orientata alle esigenze di polizia, l’eventuale vittoria dei SI alle nuove norme sposterebbe l’equilibrio dei poteri verso l’esecutivo. Mentre il varo del premierato finirebbe per sanzionare una vera e propria concentrazione di potere in capo al governo. L’intervista a Nino Di Matteo è di Raffaele Liguori

    Clip - 14-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 14/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 14-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 14/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 14/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 14-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 14/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 14-11-2025

Adesso in diretta