Approfondimenti

Vicenda Sprar Caserta, parla uno dei coordinatori

sprar caserta sequestrato

Martedì 12 Marzo è stata sequestrata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere, la sede dell’associazione che gestisce lo Sprar di Caserta, il centro sociale Ex Canapificio. L’associazione assiste 200 migranti suddivisi in venti appartamenti. La sede è stata sequestrata perché, secondo i periti, i capannoni sono fatiscenti e c’è un concreto pericolo di crollo. Il Ministro dell’Interno aveva segnalato proprio quello Sprar come un luogo da sgomberare tra i primi definendolo abusivo. Migranti le cui storie sono interessanti anche in relazione al tipo di vita che sono costrette a fare in Italia, dovendosi confrontare tutti i giorni con il caporalato

Gianluca uno degli attivisti dello Sprar di Caserta e coordinatore del progetto, ci racconta le storie di questi 200 migranti che tutti i giorni sono costretti a confrontarsi con il caporalato.

Dove verranno accolti adesso?

Il progetto di fatto sta ancora in piedi, perché i venti appartamenti sono dislocati in città. Quella che è stata messa sotto sequestro è la sede legale dell’associazione Ex Canapificio. Ironia della sorte, il 6 febbraio la procura ha mandato 90 carabinieri alle 4:00 del mattino in tutti questi appartamenti a fare i controlli, senza aver trovato nulla da riscontrare, condizioni igieniche e sanitarie perfette. Fa abbastanza ridere che in terra di camorra 90 Carabinieri vengano usati così per poi non trovare assolutamente nulla. 

Pensi che le parole del Ministro dell’Interno abbiamo determinato o contribuito a creare le condizioni per determinare queste azioni?

Io non so quanto direttamente o indirettamente, sicuramente mi viene da pensare che qualcuno che vuole far carriera in questo momento politico può essere tentato di dare un segnale. Fa ridere che hanno fatto questa maxi-operazione e alla fine ci fanno chiudere per infiltrazioni d’acqua.

Ci sono i racconti di questi ragazzi che girano tutto il sud Italia per centinaia di chilometri seguendo in qualche modo le stagioni della raccolta della frutta e della verdura per due lire, seguendo fondamentalmente i caporali, è giusto?

Noi al momento abbiamo 18 000 africani nel progetto e sono tutti comunque vittime di caporalato o agricolo o edilizio seguono un po’ una geografia stagionale ma tornano sempre a Caserta per assistenza legale e cose varie. Io personalmente mi occupo dello sportello lavorativo. Qua i migranti sono manodopera a basso costo.

Che vita fanno queste persone?

Vi racconto un aneddoto per farvi capire, c’è un problema culturale: nei casi di procedure legali contro il datore di lavoro, spesso quest’ultimo non capisce nemmeno perché è stato denunciato. Una volta un titolare non aveva pagato sei mesi di stipendio ad un ragazzo che poi si è fatto male con un macchinario, e non l’ha portato all’ospedale lasciandolo in mezzo alla strada perché “tanto sapeva dov’era l’ospedale”. Il giorno dopo è andato a prendere un altro ragazzo. In sede di trattativa legale, il datore di lavoro ha poi detto: “ragazzo dì la verità, ma io ti ho mai picchiato?”. Ma che vuol dire non mi hai mai picchiato?

Io parlo della mia esperienza al sud, ma riguarda tutta Italia. Lo stesso Expo è stato costruito con i migranti che vengono da qua. Molti migranti che seguiamo, quando stavano costruendo l’Expo, ci dicevano che stavano lavorando a Milano alla sua costruzione. Ma la cosa davvero impressionante è la mentalità secondo la quale dei migranti non si butta via nulla, come il maiale.

Dove c’è sfruttamento lavorativo c’è anche sfruttamento abitativo. Vi racconto un altro aneddoto per farvi capire. Venne da noi una ragazza che aveva da poco perso il compagno e che aveva un bambino di 6 anni. Nello stesso periodo, il proprietario di casa le aveva alzato l’affitto di €100. Quando lei disse che nella sua situazione non riusciva per il momento a pagare la maggiorazione, il proprietario rispose che poteva ridurle l’affitto in cambio di qualche prestazione sessuale occasionale. Sono casi abbastanza frequenti purtroppo. La cosa che mi colpi tantissimo è che io telefonai a quest’uomo e lui non negò, anzi mi disse: “Ma ste nere la danno a tutti, è un problema darla a me?”. Cosa risponde a un uomo che dice una cosa del genere?

È così profonda la convenzione di poter fare quello che si vuole? Di poter disporre di queste persone? 

È un problema antropologico, noi siamo seriamente convinti che queste vite valgano di meno.

“Noi” tu lo definisci come occidentali, come borghesi, italiani?

Il razzismo è un problema occidentale però ogni Paese ha una sua peculiarità. Noi siamo un paese che è cresciuto con il Sussidiario quando eravamo piccoli, l’Africa era riassunta in due pagine. E noi siamo cresciuti con la mamma che ci diceva “mangia perché in Africa muoiono di fame”, per noi l’Africa è sempre stata più in imperativo morale piuttosto che una realtà concreta. Uno stereotipo continuo. Quando invece arrivano qui e sono persone in carne ed ossa con tutte le loro complessità e i loro caratteri, rimaniamo spiazzati e diventiamo razzisti perché non corrispondono all’idea distorta che avevamo di loro.

Io lavoro da anni con questi ragazzi, ho creato un laboratorio artistico musicale perché mi piace che pensino di esser qui non solo per esser manodopera. Una delle cose più belle è che quando loro si trovano sul palco dicono: “Qui io sono Mohamed, mentre quando sono alla rotonda sono uno stronzo, un negro”. Sono ragazzi che ci provano, e che qualcuno li consideri come individui è qualcosa di incredibile per loro. Fa pensare a cosa provano tutti i giorni. In 10 anni che vivo e lavoro con i migranti mi sono fatto una mia idea, quando mi chiedono chi è un migrante rispondo: una persona che ha un passato che gli manca, un futuro che non è chiaro e un presente che non lo vuole. Sappiamo cosa vuol dire vivere così tutto il giorno?

scuola spar sotto prefettura
La scuola di Italiano si è svolta davanti alla prefettura
gazebo sprar caserta
Davanti al centro sociale, gazebo per dare informazioni ai migranti

Per riascoltare la puntata di Malos del 13/3 clicca qui.

  • Autore articolo
    Malos
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 07/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 07-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 07/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 07-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 07/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 07-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 07/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 07-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Scoprire se stessi nel rapporto con gli altri: il nuovo album di Mecna

    “Discordia, Armonia e Altri Stati D’Animo” è il decimo album di Mecna, rapper pugliese che continua la sua evoluzione portando nei suoi brani una consapevolezza tutta nuova. “Mi sono preso più tempo perchè volevo un disco che mi accontentasse al cento per cento” racconta il rapper ai microfoni di Radio Popolare, spiegando che il nuovo lavoro esplora l’età adulta attraverso la lente delle relazioni e dei suoi stati d’animo. Dal rapporto con il passato fino alle tematiche e alle influenze del disco: l’intervista di Matteo Villaci a Mecna.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 07/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 07-11-2025

  • PlayStop

    Volume di venerdì 07/11/2025

    Le nuove uscite musicali di oggi, il disco della settimana di Florence + The Machine e l'intervista a Mecna a cura di Matteo Villaci e Andrea Bulciaghi. Nella seconda parte un estratto dell'intervista di Niccolò Vecchia ad Andrea Laszlo De Simone, e la telefonata a Gianmarco Bachi per farci raccontare il concerto di Johnny Marr degli Smiths tenutosi ieri sera a Milano.

    Volume - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il nuovo libro di Maurizio De Giovanni si addentra nella notte della Repubblica

    "L'orologiaio di Brest": una nuova storia per il celebre scrittore, un’indagine alla ricerca di un “uomo degli ingranaggi”, custode di molti segreti della Repubblica, dalla biografia a tinte forti e dal passato tumultuoso. Dagli anni Ottanta a oggi, un percorso che illumina in modo spietato la storia recente di un'Italia mai in pace con la propria coscienza sociale e politica. L'intervista di Cecilia di Lieto a Maurizio De Giovanni.

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 07/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 07-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 07/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 7 novembre 2015 ospite Maria Ina Arnone, dirigente di ricerca della @Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatrice dello Studio internazionale sul Riccio di mare e sul suo cervello, pubblicato sulla rivista @Science Advances. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 07-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 07/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Lino Guanciale torna su Rai 1 per la nuova serie di "Il Commissario Ricciardi"; all'ex-Istituto Psichiatrico di Collegno la mostra fotografica "Robe da Matti"; al Piccolo Teatro presentata la 3° edizione del Festival Presente Indicativo; la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 07-11-2025

  • PlayStop

    Manovra, Sabbadini: "La priorità doveva essere per i più fragili"

    Istat, Bankitalia, Corte dei Conti: bordate sulla manovra che aumenta le disuguaglianze e non fa nulla per ceto medio e poveri. Al microfono di Mattia Guastafierro, ospite del programma "L'Orizzonte", Linda Laura Sabbadini – statistica e studiosa dei cambiamenti sociali, già direttrice dell'Istat – commenta: "La priorità doveva essere per i più fragili".

    Clip - 07-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 07/11/2025

    Gli sportelli per il diritto alla salute; il personale medico della struttura complessa di Endoscopia digestiva autorizzato a operare in una struttura privata non accreditata; adolescenti e disagio; Gaza, oggi abbiamo il racconto di un medico.

    37 e 2 - 07-11-2025

  • PlayStop

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld)

    GRETA NICOLINI - IN RIVOLTA. MANIFESTO DEI CORPI LIBERI (libro collettivo di WeWorld) - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 07-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 07/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 07-11-2025

Adesso in diretta