Approfondimenti

“Se soffi sul fuoco non sai dove finiscono le scintille”

migranti minori

“Se soffi sul fuoco non sai dove le scintille si poseranno”. Usa questa immagine uno dei promotori dell’Agenda per le migrazioni che oggi hanno presentato i sette punti per affrontare nel complesso un tema che invece è stato sempre declinato nel senso della sicurezza, ordine pubblico ed emergenza.

La Lega di Salvini soffia sul fuoco da tempo, con uso divisivo e strumentale di alcuni episodi per conquistare i voti e aumentare la paura e il consenso, le scintille poi sono quelle che si posano per esempio su Macerata, con un uomo che spara a caso su sei immigrati.

La Comunità di Sant’Egidio, le Acli, la Fondazione Casa della carità e tante altre associazioni legate al mondo cattolico hanno elencato sette punti da presentare a tutti i partiti come agenda per affrontare il fenomeno nella sua complessità, con regole ma anche diritti da assicurare a chi arriva e vive in Italia. “Il linguaggio dello scontro non ci appartiene”, dice don Virginio Colmegna della Fondazione Casa della carità. “Non ci occupiamo degli immigrati per scartare gli altri, ci occupiamo di tutti per produrre sicurezza, coesione e legami sociali, sperando che nasca una narrazione diversa, raccolta in termini culturali e seri”.

Tra le proposte c’è quello che è stato sacrificato dal governo alla fine della legislatura, e cioè la cittadinanza, 900mila ragazzi per lo più che attendono da tempo questa promessa, unita a questo anche la concessione del voto per le amministrative. C’è poi la richiesta di ritornare a organizzare un sistema di arrivi basato sul decreto dei flussi, di fatto abbandonato da anni; assicurare il permesso di soggiorno anche agli irregolari che possano provare di avere un lavoro e infine l’abolizione dei reato di clandestinità.

Queste sono alcune delle proposte che faranno ai partiti da qui al 4 marzo, sperando che soprattutto quelli di centrosinistra accettino di sedersi al tavolo. Il tema scotta e finora i partiti hanno cercato più di evitare l’argomento che di affrontarlo nella sua complessità per non rischiare di perdere voti. Si è visto con i fatti di Macerata, anche se le associazioni che oggi hanno presentato l’agenda scelgono di non criticare apertamente quelle che hanno preferito rinunciare alla manifestazione nella città marchigiana. Dal 20 febbraio sono previsti degli incontri con i partiti perché, dicono, non si può fare campagna elettorale sulla contrapposizione.

Tra i punti anche la diffusione delle “buone pratiche”, le notizie positive sul mondo dell’accoglienza che riguardano migliaia di persone, perché oscurando questa realtà, ciò che resta è solo l’immigrazione vissuta come emergenza, pericolo e problema di ordine pubblico.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 08/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 08/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 08/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 08/05/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 08/05/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 15:01

    A cura di Niccolò Vecchia con Elisa Graci, Piergiorgio Pardo e Lorenza Ghidini

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 13:14

    A cura di Ira Rubini con Barbara Sorrentini, Gianluca Ruggieri e Omar Caniello.

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta