Approfondimenti

Scuola, ritorno in classe a settembre. A che punto siamo con l’organizzazione?

covid e scuola, riapertura scuole

Le scuola in Italia riaprirà a settembre e in queste settimane si sta lavorando per organizzare quella che sarà la scuola italiana durante la lunga fase di convivenza col coronavirus COVID-19. Ne abbiamo parlato con Patrizio Bianchi, coordinatore del comitato di esperti istituito presso il Ministero dell’istruzione che deve indicare modi e criteri sulla riapertura della scuola a settembre.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Tornare tutti a scuola, ma con un tempo ridotto. Incremento dell’organico per l’anno prossimo, una revisione dei programmi delle materie.

Noi nel nostro rapporto abbiamo detto una cosa molto chiara. Il perno della scuola italiana è l’autonomia scolastica del 1997, l’idea che ogni scuola è ben radicata in un territorio. I territori italiani sono diversi e diverse sono le scuole di montagna e della Val d’Aosta da quelle delle città grandi come Napoli. Sono i dirigenti, i professori e gli organi collegiali che decideranno il mix delle cose. Noi abbiamo fatto la lista delle leve didattiche possibili e abbiamo chiesto al Ministro di vagliare la possibilità di togliere alcune norme che rendevano rigida la vita della scuola. Abbiamo fatto un’operazione di semplificazione e di facilitazione alla vita delle singole scuole, perché è nel territorio e nella singola scuola che si può capire qual è la combinazione migliore. Le faccio un esempio: una scuola di montagna che ha già pochissimi bambini non avrà un problema di spazio, gestirà la situazione in maniera molto diversa da un istituto tecnico che è al centro di Palermo. Il comitato tecnico scientifico della Protezione Civile ha dato una regola uguale per tutti: almeno un metro di distanza. Noi abbiamo messo tutti quegli elementi per semplificare e per facilitare la possibilità che la singola scuola, nella propria autonomia, possa usare tutte le leve possibili, ma questo dipenderà anche dalle linee guida che non vengono fatte da un comitato di esperti, ma dal Ministero.

Anche voi del comitato avevate parlato della possibilità di installare questi divisori in plexiglas?

No, nel nostro documento questa cosa non è citata. Questo sarà uno strumento che eventualmente, in situazioni estreme, sarà indicato dalle autorità sanitarie. Noi non ne abbiamo mai discusso. Tutto quello che riguarda il contenimento del virus non è materia della nostra commissione, ma è materia delle autorità sanitarie.
Noi abbiamo parlato di didattica, abbiamo parlato di una scuola che deve essere inclusiva, molto legata al territorio e molto autonoma. Questi sono i principi su cui noi ci siamo basati, che sono quelli non solo tratti dalla Costituzione, ma anche su quella norma sull’autonomia che in questo momento deve essere ancora il perno per riportare la scuola all’interno delle rispettive comunità locali.

Voi lavorerete fino alla fine di luglio.

Sì, stiamo lavorando con grandissima passione e a tempo pieno. Stiamo per fare un rapporto su quello che potrà essere la scuola oltre la pandemia. La pandemia ci ha messo di fronte a molti problemi che avevamo già. Il problema della dispersione scolastica c’era già in Italia, il problema che una parte del Paese è a rischio di povertà educativa c’era anche prima. Il fatto che da anni si diceva che si dovevano usare le nuove tecnologie per la didattica c’era. Ci siamo finiti dentro e adesso il rischio è di buttare via tutto. E invece bisogna valorizzare le cose. Noi siamo arrivati impreparati alla didattica a distanza. La didattica a distanza non è il sostituto o il surrogato di una didattica in presenza, ma uno strumento in più. Bisognerà lavorarci molto, soprattutto con i ragazzi più grandi che sono più abituati a usare gli strumenti. È la vita quotidiana che deve entrare di più nella scuola.

Lei ha usato spesso due parole, crescita e uguaglianza. Come si concretizzano?

Io nella mia vita ho messo insieme tre parole: educazione, crescita ed uguaglianza. Noi siamo in una fase storica in cui sta cambiando completamente il sistema di produzione. Una volta le competenze che venivano richieste ai lavoratori erano ripetitive e su quello è stata organizzata tutta la vita della società, anche quella della scuola. Nel giro degli ultimi 10-15 anni l’economia è cambiata e bisogna essere più creativi, essere capaci di lavorare più insieme ed essere capaci di utilizzare tutti gli strumenti. Questa è una scuola che diventa la base dello sviluppo. Se la scuola diventa base dello sviluppo, allora diventa anche matrice di eguaglianza. E allora le tre cose viaggiano assieme: educazione, cresciuta ed uguaglianza sono riconosciute ormai ovunque come la base di quello sviluppo che le Nazioni Unite chiamano sviluppo umano. Ed è su questo che dobbiamo andare a muoverci con la nuova scuola.

Per l’anno prossimo ci vorrà un incremento dell’organico secondo voi. In che percentuale?

Noi abbiamo fatto delle previsioni che però erano delle forbici molto larghe in previsione di quale sarà l’andamento della pandemia, che ovviamente non dipende dal nostro comitato e saranno le autorità a dirlo. L’Italia è un Paese molto grande che ha situazioni molto diverse. Noi abbiamo fatto un calcolo dove il perno era il 10%, ovviamente in più o in meno in ragione di come va la pandemia, e soprattutto in ragione delle scelte che le stesse scuole faranno di usare quei diversi mix di strumenti. Sono tutti calcoli che devono essere legati all’andamento della pandemia, perché se entriamo in una fase di pandemia con il rischio di ritorno è un conto, mentre un conto è se andiamo verso una situazione più tranquilla. Noi abbiamo semplicemente detto che bisogna fare uno strumento normativo che permetta, nel caso, di poter rendere disponibili per l’anno prossimo più insegnanti. Ancora una volta, lo ripeto, il lavoro che noi abbiamo fatto come commissione di consulenza al Ministro è di interventi normativi che permettano di attuare i singoli interventi che però sono nella disponibilità del governo.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 12/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 12/05 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 12/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 12/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 12-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 12/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 12-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 12/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 12/05/2025

    1) Medio Oriente, Hamas libera l’ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L’annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l’islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l’America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 12-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 12/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 12-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 12/05/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 12-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 12/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 12-05-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Moyre

    Uscite con l'EP "Storia Leggera" a settembre e reduci dalla vittoria nell'ultima edizione di San Nolo, oggi a Jack sono state ospiti le Moyre per una chiacchierata con Matteo Villaci e tre brani dal vivo.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 12/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 12-05-2025

  • PlayStop

    Essere trans in Pakistan

    In Pakistan, a Peshawar, qualche mese fa il fotoreporter Claudio Avella ha incontrato e intervistato Nazish, Mahi e Alina, tre donne transgender. Nazish e Mahi sono pakistane, Alina invece è afgana ed è dovuta fuggire dal suo paese. Il reportage è andato in onda venerdì 9 maggio a Sui generis, a cura di Elena Mordiglia. (Foto di Claudio Avella)

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    "Cronache di un’apartheid", la mostra fotografica alla Fabbrica del Vapore

    Fino al 19 maggio la Fabbrica del Vapore ospita la mostra fotografica Cronache di un’apartheid, un racconto fotografico di Pietro Masturzo e Samuele Pellecchia dell'agenzia Prospekt su vent’anni di soprusi quotidiani nella Palestina contemporanea. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult di lunedì 12 maggio.

    Clip - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 12/05/2025

    Dopo aver introdotto Beirut come artisti della settimana con l'ultimo disco "A Study of Losses", ascoltiamo un brano dal nuovo disco di Nada appena uscito, un'anticipazione da quello in arrivo dei Casino Royale e ospitiamo le Moyre, vincitrici di San Nolo per un'intervista e qualche brano live

    Jack - 12-05-2025

Adesso in diretta