Approfondimenti

Scontro aperto tra il governo e la magistratura dopo la sentenza sulla vicenda Diciotti

magistratura Governo Meloni Salvini ANSA

È durissimo lo scontro tra governo e magistratura. È scoppiato oggi – dopo mesi di tensioni – dopo la sentenza della Corte di Cassazione sulla vicenda Diciotti. Devono essere risarciti i migranti che vennero bloccati sulla nave della marina militare dall’allora ministro dell’interno Salvini. Devono essere risarciti perché avevano diritto di sbarcare e – sebbene la parte penale del processo si sia bloccata per la mancata autorizzazione a procedere – il risarcimento è ancora dovuto. Così la Corte ha accolto il ricorso di un gruppo di migranti che erano a bordo, dal 16 al 25 agosto del 2018.

Poco dopo la sentenza Meloni e Salvini stesso hanno attaccato la Corte, in perfetto stile Orbán. Hanno criticato la sentenza e se la sono solo presa con i magistrati. Ma non solo. Hanno detto anche in modo esplicito che la Suprema Corte ha fatto un’invasione di campo e ha allontanato i cittadini dalle istituzioni. Le reazioni, altrettanto dure della stessa Corte, del Csm e dell’Anm vanno proprio su quel punto: Meloni attacca la separazione dei poteri.

La reazione di Matteo Salvini è di pancia e anche volgare. “Se i giudici amano i clandestini allestissero un campo profughi davanti alla Cassazione”, dice il capo della Lega, non nuovo a questi attacchi, ma quella più pericolosa perché insidiosa è la reazione di Giorgia Meloni che ha un preciso obiettivo, mettere gli elettori, gli italiani, contro i magistrati, renderli nemici non solo al governo, ma anche all’opinione pubblica. “Dover spendere soldi per risarcire i migranti quando non abbiamo risorse è frustrante”, dice la presidente del Consiglio, che ha trovato l’ultimo capro espiatorio per coprire le promesse mancate, “con i soldi dei cittadini onesti il governo deve risarcire immigrati entrati illegalmente in Italia”.

C’è tutto per creare il nuovo nemico, i giudici, ma in questo caso colpendo più in alto possibile, le sezioni unite della Corte di Cassazione, l’organo che deve garantire al massimo il rispetto della Costituzione e della legge, garanzia per i cittadini, senza nessun rispetto per la divisione dei poteri. La presidente della Cassazione Margherita Cassano non è rimasta in silenzio di fronte a questi attacchi. “Le decisioni della Corte, ha detto, possono essere criticate, ma gli insulti sono inaccettabili”. Anche il Csm è intervenuto e non solo i togati di area di sinistra. Tutti i togati, anche quelli di destra, hanno espresso il loro sconcerto. “Le decisioni della Cassazione devono essere rispettate perché a presidio del principio di uguaglianza”, hanno scritto in una nota.

Naturalmente è intervenuto anche il sindacato dei magistrati, l’Anm, che ha avuto modo di capire direttamente dal vivo qualche giorno fa quale sia l’obiettivo del governo, e cioè quello di attaccarli, criticarli, contestare le sentenze perché ideologiche, secondo la destra al governo, un piano che serve a dare forza al loro progetto di riforma, di separazione delle carriere, di dividere i magistrati, facendo passare l’idea agli elettori, anche in vista del referendum confermativo, che i giudici agiscono per convinzione politica e non per rispetto delle leggi e della Costituzione.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 05/08 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 05/08 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 04/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 05/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 05-08-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 05/08/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 04-08-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 04/08/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 04-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 04/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 04/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 04/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 04/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 04/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 04-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens - Nina Simone

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale.

    A tempo di parola - 04-08-2025

Adesso in diretta