Approfondimenti

Sara Campanella e Ilaria Sula, le ultime due giovani vittime di femminicidio

Sara Campanella e Ilaria Sula ANSA

Il piazzale davanti alla facoltà di scienze statistiche alla Sapienza si sta riempiendo di fiori, centinaia di studenti universitari nel pomeriggio si sono raccolti davanti alla facoltà frequentata da Ilaria Sula per ricordare questo ennesimo femminicidio, il quindicesimo dall’inizio dell’anno.

Ragazzi e ragazze hanno agitato le chiavi per alcuni minuti, quel segno ormai noto di protesta e di ribellione, le chiavi per denunciare che quasi sempre l’assassino ha quelle di casa, è stato vicino alla vittima e non accetta la fine di una relazione, come è accaduto ancora questa volta in entrambi i casi, a Messina e a Roma. Alla Sapienza è nato un corteo spontaneo dentro l’università. C’era uno striscione in testa con la scritta “Ci vogliamo vive”, e dietro molti studenti, tanti quelli che la conoscevano, compagni di studi all’università.

Ilaria Sula e Sara Campanella, le ultime due vittime giovanissime di femminicidio, uccise da coetanei. Nel caso della studentessa romana l’assassino l’ha uccisa dopo averla portata a casa con i genitori in un’altra stanza. E la dinamica ricorda quella di Giulia Cecchettin, che fu gettata in un dirupo in montagna, e anche ora Ilaria Sula uccisa a coltellate e poi messa in una valigia, buttata come fosse immondizia in una scarpata.

Dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin e le grandi manifestazioni di protesta si diceva e si sperava che molto cambiasse. Il numero delle donne uccise è rimasto però lo stesso, e come Giulia uccisa a ventidue anni, anche le due vittime di questi giorni erano ragazze poco più di vent’anni. Il governo ha inasprito le pene, creando il reato di femminicidio, un disegno di legge che deve essere approvato dal Parlamento, un reato diverso e con maggiori aggravanti rispetto a quello dell’omicidio, un provvedimento che prevede una formazione specifica per chi indaga e norme più stringenti per procedere subito con le indagini. Ma quello che manca è ciò che deve accadere prima del reato e del processo, l’educazione all’affettività e alla sessualità, il rispetto della donna, del suo no e della sua libertà di decidere. E questo ancora manca nelle scuole

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 27/08 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Global Sumud Flotilla, barche da tutto il mondo contro l'assedio di Gaza

    Una flotta enorme, composta da decine di barche provenienti da tutto il mondo, per rompere l’assedio di Gaza. Si chiama Global Sumud Flotilla e si appresta a partire questo weekend, anche dall’Italia. L’obiettivo è portare gli aiuti alla popolazione palestinese allo stremo, sfidando il governo Nethanyahu che finora ha sempre bloccato le iniziative umanitarie della società civile. A Radio Popolare parla la portavoce italiana dell’iniziativa, Maria Elena Delia, intervistata da Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 27/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 27-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 27/08/2025

    Luisella, Laura, Olivia e Carlo del Comitato 'Salviamo gli alberi' di Gallarate raccontano a Cecilia Di Lieto de La scatola magica del rospo pelote fosco insubrico oggetto di progetto Life del Parco del Ticino ma minacciati dai lavori per la costruzione di un palazzetto dello sport a Gallarate in una zona umida.

    La Scatola Magica - 27-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 27/08/2025

    Verso la manovra economica, tra pensioni, salari e i soldi che non ci sono con Massimo Alberti e Nicolò Giangrande, responsabile ufficio economia CGIL. La Global Sumud Flotilla pronta a partire per rompere l’assedio di Gaza con la portavoce Maria Elena Delia. Le trattative sul programma nucleare iraniano con Luigi Toninelli, analista Ispi. Meloni e Salvini al meeting di CL di Rimini con l’inviato Luigi Ambrosio. Come sopravvivere alle chat di gruppo: il microfono aperto con ascoltatori e ascoltatrici. Conduce Mattia Guastafierro.

    Summertime - 27-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 27/08/2025

    In conduzione Francesco Tragni. L'arcobaleno sul giubileo, la fine della posta tradizionale in Danimarca e i film che avevate dimenticato e rivalutato recentemente.

    Apertura musicale - 27-08-2025

Adesso in diretta