Approfondimenti

Sant’Ambrogio e la forza del destino

marco garzonio - l'ambrosiano

Banlieue sì o no? Salva-Milano o giudici che valutino se son corretti gli atti comunali? Città ospitale per ricchi e B&B, non per studenti, lavoratori, giovani coppie? Milano delle contraddizioni, realtà unica: porta d’Europa, incontro Oriente/Occidente, finestra sul Mediterraneo, ma anche città di invisibili, indifferenza, corporativismi. È la forza del destino vien da dire con Verdi alla Scala; a patto che si eviti l’accezione fatalistica. Di determinata c’è solo la libertà. Uomini e donne scelgono, decidono; s’arrendono o prendono l’iniziativa; subiscono con la coscienza di poter fare poco per contrastare e correggere il corso degli eventi o cercan di resistere, d’opporsi. Osare la speranza, rischiare, mettersi in gioco è il destino. Lo stigma è il Patrono; nel suo nome ci si prepara al Natale di Betlemme (aiuti per chi ha un lavoro povero o non ne ha, non riesce a pagar l’affitto, è senza casa o migrante), si vivon cadenze istituzionali (Ambrogini, Prima alla Scala) o si celebrano i riti del dio consumo (luminarie, Artigiano in Fiera, mercatini, fridays). Fu Ambrogio ad accompagnare il mutamento epocale tra vecchio e nuovo. Lui pose Milano su due pilastri: il cardine della civitas latina, Faber est suae quisque fortunae, “ciascuno è artefice del suo destino”, e il nascente vangelo delle Beatitudini. «Per la tua grazia sono ciò che sono», dice rivolto a Cristo che è tutto per lui; coerente con sé e responsabile verso gli altri non s’arrende allo sfarinarsi dello Stato, a una religione usata per comandare invece che per misericordia, cura, prossimità; interviene per poveri, vittime di usura e guerra (orfani e vedove); rimprovera ricchi e prepotenti; nega la comunione all’Imperatore se non si pente degli eccessi di potere. Agostino, “immigrato” si direbbe oggi, si converte vedendo Ambrogio. Da lui battezzato torna in Nord Africa e scrive: «Noi stessi, sebbene freddi ancora del calore del tuo spirito, ci sentivamo tuttavia eccitati dall’ansia attonita della città. Fu allora che s’incominciò a cantare inni e salmi secondo l’uso delle regioni orientali, per evitare che il popolo deperisse nella noia e nella mestizia». Chi pensa alle bandierine per il dopo-Sala [ri]legga Ambrogio e Agostino: forse si converte. 



  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 06/05 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 06/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 06/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 06/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 13:16

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 11:02

    A cura di Massimo Bacchetta, Roberto Maggioni, Monica Paes, Michele Crosti e Fabio Fimiani

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 06/05/2025 delle 08:37

    A cura di Disma Pestalozza, Alessandro Diegoli e Catia Giarlanzani.

    Campagna abbonamenti - 06-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 06/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-05-2025

Adesso in diretta