Approfondimenti

Roma, idranti e manganelli contro i rifugiati

Stanchezza e stupore sui volti di una cinquantina di rifugiati etiopi ed eritrei a poche ore dallo sgombero avvenuto all’alba in piazza Indipendenza.

Molti non si attendevano una carica così violenta nella piazza a pochi metri dal palazzo occupato e sgomberato a partire da sabato. Quando è arrivato il primo lancio di idranti, molti dormivano ancora sotto gli alberi con i pacchi e le valigie fatte in fretta prima di lasciare quell’edificio occupato da molto tempo, sin dal 2013. Vi vivevano fino a 800 persone, provenienti dall’Etiopia e dall’Eritrea, con uno status riconosciuto di rifugiati politici.

Si parlava da mesi dello sgombero imminente del palazzo in via Curtatone, eppure né la Prefettura né il Comune sono riusciti in tempo a organizzare uno spostamento concordato con le due comunità in altre abitazioni, senza dover arrivare all’uso della forza e agli scontri. Sabato i primi sgomberi, da allora un centinaio di persone si erano fermate giorno e notte nella piazza, ricevendo assistenza da Medici senza frontiere, Unicef e altre comunità straniere.

Nelle ore delle cariche non si sono visti né assessori, né consiglieri, né deputati. Complice l’agosto e la politica in vacanza, nella piazza a due passi dalla stazione Termini c’erano solo i rifugiati seduti su un marciapiede a pochi passi dalle camionette della polizia che hanno chiuso tutto il quadrilatero intorno a Piazza Indipendenza.

IMG_3083

Nelle due cariche con idranti e manganelli sono rimaste ferite tredici persone, cinque di queste sono state ricoverate in ospedale. Una donna anziana, insieme ad altre, si è posta di fronte al muro della polizia e insieme ad altre hanno fatto resistenza passiva. E’ stata colpita dagli idranti e l’operatore di Medici senza frontiere è dovuto intervenire e pretendere dalla polizia di fermarsi per soccorrere la donna. Secondo il medico nessuno delle persone colpite questa mattina, aveva oggetti che potessero nuocere, come bottiglie incendiarie o altro. Il medico racconta di aver saputo che  due giorni fa dalle finestre del palazzo occupato, nei momenti concitati dello sgombero, sarebbero state mostrate alcune bombole di gas. Alcuni rifugiati sono stati colpiti durante le cariche da manganelli oppure caduti mentre scappavano, alcuni medicati sul posto da Msf, altri portati all’ospedale Umberto I.

Le madri con bambini sono rimasti fino all’alba nel palazzo sgomberato, ma questo non ha evitato ai bambini di assistere alla concitazione, agli scontri e alla tensione. Poi sono stati portati all’Ufficio immigrazione della Questura per valutare in quali alloggi poterli ospitare. La trattativa tra la Prefettura e gli abitanti del palazzo se c’è stata è durata molto poco. Sarebbero stati proposti 60 posti Sprar, le abitazioni destinati ai richiedenti asilo, e alcune case offerte dai privati in provincia di Rieti. Soluzioni troppo dispersive e non sicure per nuclei familiari ampi e già integrati nella città. Alcuni bambini frequentavano le scuole del quartiere.

“Ieri un dirigente comunale ci aveva dato appuntamento a questa mattina per decidere sul collocamento di alcuni di noi negli alloggi Sprar, e invece questa è stata la risposta”, racconta uno dei rifugiati. Ascolta qui la sua testimonianza

seconda voce uomo

Nelle cariche avvenute nella piazza a due passi dalla stazione Termini i rifugiati hanno dovuto abbandonare valigie e ciò che avevano portato via dalle abitazioni. Ora per loro la ricerca di un’altra casa in una città che li riconosce rifugiati politici, fuggiti da Paesi in guerra, ma che stenta a trovare abitazioni sicure e dignitose. Ascolta il racconto di una donna presente alla prima irruzione della polizia.

voce sgomberati donna 1

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/07/2025

    Oggi a Cult Estate: un estratto della nostra intervista ad Andrea Bajani, recente vincitore del Premio Strega con "L'anniversario" (Feltrinelli); il maestro Vincenzo Milletari sui due appuntamenti verdiani con l'Orchestra Sinfonica di Milano; Giovanni Chiodi sulla lirica in estate; Antonio Padovan sul film "Come fratelli"; la coreografa franco-svizzera Maud Blandel con "oeuil-nu" al Santarcangelo Festival; il Folkest di San Daniele del Friuli; alla GMA di Milano la mostra "Terrone" di Ugo Rondinone...

    Cult - 04-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 04/07/2025

    Il fallimento di Donald Trump sulla guerra in Ucraina, con Alessandro Colombo docente relazioni internazionali alla statale di Milano. La crisi del labour inglese dopo i tagli al welfare, con Leonardo Clausi giornalista, corrispondente de Il Manifesto da Londra. Intervista di Raffaele Liguori a Chris Hedges, giornalista e scrittore, corrispondente per anni del New York Times in Medio Oriente. Nel 2002 ha vinto il Premio Pulitzer. Il suo ultimo libro si intitola “Un genocidio annunciato. Storie di sopravvivenza e resistenza nella Palestina occupata” (Fazi editore). I centri estivi: come vi state organizzando? Microfono Aperto. Quinta e ultima puntata di Racconto Lucano a cura di Sara Milanese.

    Summertime - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

Adesso in diretta