Approfondimenti

Ritorno al Carillon

Alle 21 e 25 di venerdi’ 13 di un anno fa, un gruppo di terroristi armati di kalashnikov comincia proprio qui l’attacco alle terrazze di uno dei quartieri più giovani e festivi di Parigi. Qui, è l’angolo tra la rue Bichat e la rue Alibert, nel 10° arrondissement. A pochi metri da uno dei canali più romantici e vivaci della città. Qui, è uno slargo tranquillo su cui si affacciano un bar di quartiere e un piccolo ristorante cambogiano alla moda, e molto frequentati, diventati tristemente famosi dopo la morte, quella sera, di 15 persone. Il Carillon e il petit Cambodge hanno riaperto a gennaio di quest’anno, solo due mesi dopo gli attentati. I vicini hanno tirato un sospiro di sollievo quando le sedie colorate hanno sostituito i fiori e le candele sul marciapiede. I clienti sono tornati ad affollare il bancone e ad occupare i tavolini con gli amici. Sul canale Saint Martin, la vita notturna è ricominciata come prima e nuovi ristoranti più o meno alternativi hanno aperto i battenti in questa zona popolare e borghese allo stesso tempo. Per strada gli abitanti si riconoscono, si salutano… Alexa, Loic e Nidal hanno accettato di parlarmi degli eventi di quella notte e delle conseguenze che hanno avuto sul loro quartiere.

Alexa :“Quella sera non c’ero, sono tornata il giorno dopo. Ho visto la segatura per terra, proprio davanti a casa mia, perché abito nell’edificio del Petit Cambodge. I primi 3 mesi dopo gli attentati sono stati molto molto difficili. C’era molto via vai, molta gente, moltissimi giornalisti… E poi avevamo l’impressione di vivere di fianco a un cimitero. Perché c’erano le candele, i fiori, gli omaggi delle persone. Era adorabile, ma quando uno vive li’ è dura, perché non puo’ lasciarsi tutto alle spalle ed era veramente ora che finisse. E in seguito, gli abitanti del quartiere hanno organizzato delle iniziative, sono stati fantastici. Ci siamo sentiti tutti più vicini.”Loïc : “Quando il Carillon ha riaperto,sono stato molto felice di vedere che non era cambiato nulla. Ho visto che le persone che conoscevo e che lavoravano là erano ancora vive perché il caffè ha riaperto. Prima non osavo guardare, non osavo chiedere una cosa del genere… Con Alexis, il mio ragazzo, ci siamo seduti, ci hanno portato due caffè lunghi, con un gran sorriso “Buongiorno, come va?”, non ci siamo detti nulla di speciale e tutto è ricominciato esattamente come prima. Esattamente. Senza una parola su… Ed è stato un vero piacere per tutti, penso.”

I segni lasciati dai terroristi sono spariti, le vetrate sono state riparate, i bambini continuano ad entrare e uscire dalla scuola a qualche metro dall’incrocio, ma in molti ammettono che le conseguenze psicologiche dureranno ancora a lungo.

Alexa : “ Non ho mai avuto paura a Parigi. Ho 43 anni e ho sempre vissuto a Parigi. Ammetto che… si, comincio ad avere un po’ paura. Continuo, ovviamente, ad andare a bere un bicchiere al Carillon, perché è ovvio, sapevamo che avremmo continuato a faro. Ma è vero che quando una macchina rallenta, all’incrocio, è impressionante, tutto il Carillon si gira a guardare la macchina. Questa è la realtà, è davvero la realtà. Quindi… sì, è cambiato qualcosa, decisamente.”

Nidal (ragazzo): “ Il modo di pensare delle persone è cambiato. è chiaro che tutto sembra essere più pericoloso, ma non direi sia un cambiamento radicale. È un piccolo cambiamento, una piccola paura generalizzata nel quartiere.”

Loïc: Mi ricordo che sui mezzi, subito dopo, era un po’ complicato, eravamo tutti molto spaventati. Adesso non è un’angoscia psicologica che mi accompagna nella vita quotidiana, ma appena c’è un gran rumore o vedi 50 camionette della polizia, ed è piuttosto ricorrente da un anno a questa parte, mi succede qualcosa e devo verificare sempre, mi chiedo cosa sta succedendo? Mi è successo spesso di andare a vedere su twitter, cercare “parigi” per vedere se era successo qualcosa. Ma è contestualizzato, circoscritto. Non credo di avere paura in altre parti della città, al di fuori di questo quartiere.”

Un amico di Loïc, seduto in terrazza davanti a lui, assicura invece di non pensare più a quello che è successo, anche se vive a due passi da un altro dei luoghi colpiti. La cosa che lo spaventa di più, dice, è il vedere sempre più soldati e poliziotti nelle strade. La deriva securitaria del paese preoccupa, interroga e sfianca una parte della città, Loic cita un esempio tra tanti:

Loïc: “C’è una cosa che è cambiata e mi fa incazzare parecchio : hanno chiuso degli ingressi dell’ospedale saint louis per dei motivi di sicurezza. È una gran rottura per tutti: per chi vive qui, per chi attraversa, per chi deve andare all’ospedale e non puo’ entrare. È una cosa che rende la vita di tutti i giorni più difficile, sapendo che agli altri ingressi non è che perquisiscono davvero la gente, è solo un problema in più e una cosa che ti ricorda che bisogna avere paura e mi fa incazzare, è davvero triste.”

Domenica, sul muro della rue Bichat verrà inaugurata dal presidente della repubblica una targa commemorativa. Il governo e la città hanno scelto, rispettando la volontà delle famiglie delle vittime, di celebrare questo triste anniversario sobriamente. Una decisione approvata da tutte le persone con cui ho potuto parlare, che sperano che questi giorni in cui si riaccendono i riflettori sul loro quartiere passino rapidamente. Come spiega benissimo Alexa:

Alexa : “credo sia necessario. Perché non bisogna dimenticare. Anche se nessuno potrà mai dimenticare. Pero’ non vorrei nemmeno che diventasse un luogo di pellegrinaggio. Subito dopo gli attentati ho visto cose spiacevoli, gente che si faceva dei selfies, che fotografava i buchi dei proiettili nei vetri… Non era la maggioranza ma c’era chi lo faceva e aggiungeva orrore all’orrore. Si, si c’è un vero disagio, ma dobbiamo parlare di quello che è successo. E si, si, aspetto la riapertura del Bataclan, sarà l’ultimo stabilimento a riaprire, è simbolico e… bisogna festeggiare la vita.”

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 04/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 04-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 04/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 04-07-2025

  • PlayStop

    "A Gaza manca l'acqua. Siamo vicini a un punto di non ritorno". Intervista ad Alessandro Migliorati, capomissione Emergency a Gaza

    Nella striscia di Gaza, secondo l’OMS, ogni giorno vengono uccise in media 90 persone. Nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 138. Negli ultimi giorni i bombardamenti si sono particolarmente intensificati, così come gli ordini di evacuazione. Un’escalation che arriva mentre i colloqui per un cessate il fuoco sembrano potenzialmente vicini ad una nuova svolta. Si aspetta nelle prossime ore una risposta di Hamas alla proposta statunitense per una tregua. Risposta che – secondo alcune fonti – potrebbe essere positiva. Intanto, però, la popolazione della striscia continua a morire per le bombe, per le malattie e per la fame. A Deir el Balah abbiamo raggiunto Alessandro Migliorati capomissione di Emergency a Gaza.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Caccia: si potrà sparare agli uccelli migratori sui valichi montani

    Mentre in Senato inizia l’iter della legge che punta a liberalizzare la caccia (giovedì prossimo inizieranno le audizioni), la maggioranza, con un emendamento al Ddl Montagna presentato dal leghista Francesco Bruzzone, si porta avanti: in base al testo, già dalla prossima stagione venatoria sarà consentito sparare sui valichi montani agli uccelli migratori. Il commento di Danilo Selvaggi, direttore generale della Lipu.

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 04/07/2025

    Quando diventiamo tutti re e regine del liscio alla sagra di paese, rimpinzandoci di ogni ben di Dio. Ma le sagre non sono solo cibo e musica ma anche cultura e tradizione, ce lo dice l'ospite di oggi: Melissa di "Sagre Autentiche" (su instagram, facebook e sito web). In conclusione di puntata l'immancabile microfono aperto con grandi racconti degli ascoltatori sulle sagre di tutta Italia.

    Poveri ma belli - 04-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 04/07/2025

    L'ultima della prima settimana di Almendra. Gli sviluppi del caso Bob Vylan con Sara dell'Acqua: l'esclusione dal radar festival e il clima di censura in Regno Unito, non solo verso la band ma verso l'attivismo pro-palestina in generale. Ospite Laila Al Habash per parlare della sua performance all'NPR World Café, del suo prossimo disco e di come sta vivendo lei il clima di dibattito e di censura intorno alla causa palestinese. Nell'ultima mezz'ora, qualche novità e la presentazione della festa per il 50° anniversario dell'indipendenza di Capo Verde, insieme ad Alberto Zeppieri produttore discografico e direttore artistico della giornata. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 04-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 4/7/25 - Ghigo Renzulli

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. L’ultimo protagonista a raccontarsi sul palco è Ghigo Renzulli: storico chitarrista dei Litfiba, che ha fondato nel 1980, è reduce da una serie di fortunati dischi strumentali denominati “No Vox”. Sul palco si è esibito assieme al musicista Fabrizio Simoncioni.

    A tempo di parola - 04-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 04/07/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 04/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 04-07-2025

Adesso in diretta