Approfondimenti

Riscoprire i Soprano, ora che al cinema c’è il film prequel “I molti santi del New Jersey”

i soprano TV

È in sala in questi giorni I molti santi del New Jersey, in originale The Many Saints of Newark. I Soprano: Le origini recita il sottotitolo, perché nessuno dei potenziali spettatori rischi di perdersi il collegamento con la leggendaria serie tv. Di “I Soprano”, infatti, “I molti santi del New Jersey” è un prequel ufficiale: ambientato nel 1967, è scritto dal creatore della serie David Chase e ha come co-protagonista un giovane Tony interpretato da Michael Gandolfini, il figlio dell’indimenticabile James scomparso prematuramente nel 2013.

L’altro protagonista del film – come rivela, con un gioco di parole il titolo – è Dickie Moltisanti, padre di Christopher, il personaggio interpretato nella serie tv da Michael Imperioli, e la vicenda è una sorta di origin story, il racconto di quel che trasformerà il ragazzino Tony nel boss che abbiamo conosciuto nello show.

I Soprano è senza dubbio la serie televisiva che più spesso finisce al primo posto quando si stilano classifiche dei migliori show di tutti i tempi: fin dalla prima stagione, andata in onda negli Stati Uniti su HBO nel 1999, è stata chiara a tutti la sua portata rivoluzionaria, e oggi è riconosciuta come la serie che ha fatto nascere la cosiddetta prestige o quality television. L’idea di David Chase, da sempre affascinato dai film di gangster come Gli intoccabili e Quei bravi ragazzi, era quella di raccontare la crisi intima di un boss della mafia italoamericana del New Jersey: il quarantenne Tony, per molti versi, ha le responsabilità e le ansie di molti suoi coetanei – problemi con la moglie e i figli adolescenti, o con i colleghi di lavoro –, solo che è anche un capo criminale. Soffre di attacchi di panico e sceglie di andare in analisi: la relazione con la dottoressa Melfi è un potente e inaspettato filo conduttore, uno di quelli in grado di rivelare le potenzialità del mezzo televisivo illuminate dalla serie.

Proseguita fino al 2007, per sei stagioni totali, I Soprano si è fatta apripista di una televisione complessa, con messa in scena e interpretazioni cinematografiche, ma una capacità di sondare gli animi e le psicologie dei personaggi consentita solo ai tempi prolungati di una serie tv. È stata anche la prima serie a mettere al proprio centro un personaggio indiscutibilmente negativo, chiedendoci di empatizzare con lui e di adottare il suo punto di vista: è così che I Soprano ha anche aperto l’era degli antieroi, protagonisti di tante successive serie di grande successo di critica e pubblico. Tra queste, Mad Men e Boardwalk Empire, create da due sceneggiatori cresciuti nella writers’ room di I Soprano, Matthew Weiner e Terence Winter.

Tony Soprano era un tipo di personaggio mai visto prima su un piccolo schermo che tendeva a conquistare il più ampio pubblico possibile attraverso l’identificazione con eroi indiscutibilmente positivi: l’”antieroicità” di Tony e della famiglia Soprano ha dunque accolto anche una complessità di scrittura di personaggi e situazioni – e, certo, il fatto che andasse in onda su un canale via cavo invece che su un network generalista ha consentito ai momenti di violenza, inevitabili in una storia di mafia, di non essere cancellati o edulcorati.

I molti santi del New Jersey è un prequel, un antefatto, anche perché continuare la storia di I Soprano dopo il finale della sesta stagione sarebbe impossibile, e non solo perché il protagonista James Gandolfini non c’è più: anche la conclusione di I Soprano fu inaspettata e rivoluzionaria, generando controversie e dibattiti che durano ancora oggi. Semplicemente, durante una cena di famiglia in un diner, l’immagine va improvvisamente al nero, mentre la musica continua a tutto resta in sospeso: molti si infuriarono – e si infuriano ancora oggi –, tanti apprezzarono la corrispondenza tra un finale aperto e una vicenda che aveva il ritmo stesso dell’esistenza. Se vi è venuta nostalgia, o se volete recuperare quella che il “New York Times” ha definito “la più grande opera di cultura pop americana dell’ultimo quarto di secolo” trovate tutte e sei le stagioni di I Soprano sulla piattaforma Now e su SkyGo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 05/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 05/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 05-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 05/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 05/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 05/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 05/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 04-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 04/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 04-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 04/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-11-2025

Adesso in diretta