Approfondimenti

Ricchissimi e cattivi, arriva la terza serie di “Succession”

Famiglie ricchissime e numerose sono da sempre protagoniste ricorrenti della serialità televisiva, in particolar modo nella soap opera e negli show che a una soap opera assomigliano: fin dai tempi di Dallas e Dynasty, la lotta per il controllo di imprese o eredità milionarie garantisce automaticamente un’alta dose di melodramma, un susseguirsi di tradimenti, alleanze e pugnalate alle spalle, insomma, ampio materiale narrativo. C’è però, quasi sempre, anche un doppio piacere opposto, più o meno nascosto: per la maggior parte degli spettatori, si tratta anche di spiare la grandiosità di vite inaccessibili, magari sospirando d’invidia e poi consolandosi con la consapevolezza che, sì, “anche i ricchi piangono”. Negli ultimi anni, però, è emersa qualche narrazione che, pur non rinunciando al piacere di cui sopra, prova ad adottare con i ricchi in questione uno sguardo più critico, e a proporlo, di conseguenza, al pubblico. Invece che ammirarne il privilegio, si cerca di esporlo, di identificarlo come forma spietata e inaccettabile di oppressione: «Non hai fatto le scelte giuste, hai avuto le possibilità giuste» spiega duramente Mia, nera e povera, alla bianca e privilegiata Elena nella miniserie di Prime Video “Little Fires Everywhere”. Sulla piattaforma Infinity è arrivata da qualche mese “Schitt’s Creek”, comedy di grandissimo successo e vincitrice di un numero record di Emmy, che in Italia era ancora inedita, nonostante ben sei stagioni: la storia è quella di una famiglia di miliardari, stupidi, meschini e scollegati dalla realtà, che perde tutto, si trasferisce in un paesino nel mezzo del nulla e impara, con molta fatica, un minimo sindacale di empatia. E la scorsa estate è andata in onda, anche qui in Italia su Sky, “The White Lotus”, una dramedy ambientata in un lussuosissimo resort delle Hawaii, capace di mettere in luce impietosamente l’ignoranza, l’egoismo e la crudeltà che un’esistenza immersa nel privilegio produce nei confronti del resto del mondo – soprattutto, in questo caso, nei confronti della popolazione indigena che, occupando solo ruoli di servizio per i ricchi clienti bianchi, vive un’ennesima forma di colonizzazione.
La serie che più di tutte, però, porta avanti questo discorso è “Succession”, di cui dal 29 novembre è in onda su Sky e Now la terza, attesa, stagione, dopo una pausa di un anno causa COVID-19. Creata da una penna inglese, Jesse Alexander, e prodotta dall’americano Adam McKay – di cui sta per uscire su Netflix il film “Don’t Look Up” con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep -, “Succession” è la storia della famiglia Roy, fittizia ma modellata su grandi dinastie delle telecomunicazioni come i Murdoch, e in questa terza annata la vediamo spaccarsi nello scontro testa a testa tra il patriarca Logan (interpretato dal grande attore shakespeariano Brian Cox) e uno dei figli, l’ex erede designato Kendall (Jeremy Strong, che ha vinto un Emmy per il ruolo).
La trama è la stessa delle molte soap di cui parlavamo all’inizio: un impero economico e finanziario, e una famiglia numerosa (compresi anche i membri acquisiti, i vassalli, gli alleati) che si sbrana per il suo possesso. Ma “Succession”, ogni stagione più della precedente, dimostra di avere un’anima satirica affilata, uno sguardo impietoso su personaggi consumati dal desiderio di potere e, ancora una volta, dal loro stesso privilegio: incapaci di sincerità, costantemente impegnati in strategie per fregare i membri della propria famiglia, e incessantemente assediati dai “nemici” esterni che vogliono far loro le scarpe – siano essi le altre imprese concorrenti, l’FBI, la politica, l’opinione pubblica. Se Succession funziona, però, è anche perché non si tratta di un semplice ritratto manicheo intento a dipingere i ricchi come cattivi imperscrutabili e lontani: tra le tante risate che i loro comportamenti ridicoli ci fanno fare, si annida anche la consapevolezza che, dalla tossicità del privilegio, nessuno è immune. Come ci comporteremmo, noi, in questo gioco dei troni? La risposta è meno semplice di quel che vorremmo, e ci punge sul vivo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 04/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 04/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 04/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 04/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 04-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 04/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 04-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 04/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 04/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 04-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 04/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 04/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 04-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 04/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 04-05-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 04/05/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 04-05-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Piero Pompili presenta la sua autobiografia "Nato Oste"

    In questa puntata parliamo di ristorazione e di sala, di essere “Nato Oste”, come dice nel titolo della sua autobiografia Piero Pompili, restaurant manager del Ristorante Al Cambio di Bologna e artefice del successo di quell'insegna. Il libro, uscito da poco per Maretti Edizioni, parla della sua storia, personale e professionale, ricca e sfaccettata: ci sono davvero molte cose da raccontare. Ascoltatele! A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 04-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 04/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 04-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 04/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 04-05-2025

Adesso in diretta