Approfondimenti

Ricchissimi e cattivi, arriva la terza serie di “Succession”

Famiglie ricchissime e numerose sono da sempre protagoniste ricorrenti della serialità televisiva, in particolar modo nella soap opera e negli show che a una soap opera assomigliano: fin dai tempi di Dallas e Dynasty, la lotta per il controllo di imprese o eredità milionarie garantisce automaticamente un’alta dose di melodramma, un susseguirsi di tradimenti, alleanze e pugnalate alle spalle, insomma, ampio materiale narrativo. C’è però, quasi sempre, anche un doppio piacere opposto, più o meno nascosto: per la maggior parte degli spettatori, si tratta anche di spiare la grandiosità di vite inaccessibili, magari sospirando d’invidia e poi consolandosi con la consapevolezza che, sì, “anche i ricchi piangono”. Negli ultimi anni, però, è emersa qualche narrazione che, pur non rinunciando al piacere di cui sopra, prova ad adottare con i ricchi in questione uno sguardo più critico, e a proporlo, di conseguenza, al pubblico. Invece che ammirarne il privilegio, si cerca di esporlo, di identificarlo come forma spietata e inaccettabile di oppressione: «Non hai fatto le scelte giuste, hai avuto le possibilità giuste» spiega duramente Mia, nera e povera, alla bianca e privilegiata Elena nella miniserie di Prime Video “Little Fires Everywhere”. Sulla piattaforma Infinity è arrivata da qualche mese “Schitt’s Creek”, comedy di grandissimo successo e vincitrice di un numero record di Emmy, che in Italia era ancora inedita, nonostante ben sei stagioni: la storia è quella di una famiglia di miliardari, stupidi, meschini e scollegati dalla realtà, che perde tutto, si trasferisce in un paesino nel mezzo del nulla e impara, con molta fatica, un minimo sindacale di empatia. E la scorsa estate è andata in onda, anche qui in Italia su Sky, “The White Lotus”, una dramedy ambientata in un lussuosissimo resort delle Hawaii, capace di mettere in luce impietosamente l’ignoranza, l’egoismo e la crudeltà che un’esistenza immersa nel privilegio produce nei confronti del resto del mondo – soprattutto, in questo caso, nei confronti della popolazione indigena che, occupando solo ruoli di servizio per i ricchi clienti bianchi, vive un’ennesima forma di colonizzazione.
La serie che più di tutte, però, porta avanti questo discorso è “Succession”, di cui dal 29 novembre è in onda su Sky e Now la terza, attesa, stagione, dopo una pausa di un anno causa COVID-19. Creata da una penna inglese, Jesse Alexander, e prodotta dall’americano Adam McKay – di cui sta per uscire su Netflix il film “Don’t Look Up” con Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep -, “Succession” è la storia della famiglia Roy, fittizia ma modellata su grandi dinastie delle telecomunicazioni come i Murdoch, e in questa terza annata la vediamo spaccarsi nello scontro testa a testa tra il patriarca Logan (interpretato dal grande attore shakespeariano Brian Cox) e uno dei figli, l’ex erede designato Kendall (Jeremy Strong, che ha vinto un Emmy per il ruolo).
La trama è la stessa delle molte soap di cui parlavamo all’inizio: un impero economico e finanziario, e una famiglia numerosa (compresi anche i membri acquisiti, i vassalli, gli alleati) che si sbrana per il suo possesso. Ma “Succession”, ogni stagione più della precedente, dimostra di avere un’anima satirica affilata, uno sguardo impietoso su personaggi consumati dal desiderio di potere e, ancora una volta, dal loro stesso privilegio: incapaci di sincerità, costantemente impegnati in strategie per fregare i membri della propria famiglia, e incessantemente assediati dai “nemici” esterni che vogliono far loro le scarpe – siano essi le altre imprese concorrenti, l’FBI, la politica, l’opinione pubblica. Se Succession funziona, però, è anche perché non si tratta di un semplice ritratto manicheo intento a dipingere i ricchi come cattivi imperscrutabili e lontani: tra le tante risate che i loro comportamenti ridicoli ci fanno fare, si annida anche la consapevolezza che, dalla tossicità del privilegio, nessuno è immune. Come ci comporteremmo, noi, in questo gioco dei troni? La risposta è meno semplice di quel che vorremmo, e ci punge sul vivo.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 21/09 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 21-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 21/09 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 21/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 21-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 19/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 21/09/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 21-09-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 21/09/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 21-09-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 20/09/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 20-09-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 20/09/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 20-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 20/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-09-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 20/09/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 20-09-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 20/09/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 20-09-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 20/09/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 20-09-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 20/09/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 20-09-2025

  • PlayStop

    Gaza City sotto assedio, Marco Sandrone di MSF: "Una corsa contro il tempo"

    Le condizioni dei civili a Gaza City sotto l'assedio israeliano sono sempre più drammatiche. "Qui a Gaza è una corsa contro il tempo. Migliaia di persone al giorno si mettono in marcia verso sud. Molti ormai a piedi perché i trasporti non esistono o costano cifre esorbitanti", ci racconta Marco Sandrone, capoprogetto di Medici Senza Frontiere a Gaza, in questa testimonianza: "I bombardamenti e gli attacchi con i droni sono incessanti, indiscriminati, giorno e notte. Le persone vengono attaccate nelle loro tende, droni che aprono il fuoco su donne e bambini in coda per l'acqua. Queste azioni non sono solo crudeli, sono degli atti criminali che non risparmiano neanche le strutture ospedaliere".

    Clip - 20-09-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 20/09/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 20-09-2025

Adesso in diretta